- 
                        
                        CAPITOLO 15
_1. L'esempio di Cristo. ( Romani 15:1 .)_
2. Il ministero di Cristo. ( Romani 15:8 .)
3. Il ministero personale di Paolo. ( Romani 15:14 .)... 
- 
                        
                        Il soggetto di Romani 14:1 continua attraverso il versetto 7 di Romani
15:1 . Abbiamo visto prima l'autorità del Signore riguardo alle
coscienze degli uomini, poi l'amore verso i nostri fratelli una
r... 
- 
                        
                        _Noi che siamo più forti, ecc. L'apostolo continua con la sua
esortazione a non scandalizzare, né offendere i deboli e non ben
istruiti nella fede. Porta l'esempio di Cristo, che non piaceva a se
stes... 
- 
                        
                        Romani 15:1
Contro l'autocompiacimento.
I. Non dobbiamo accontentarci. "Noi": chi siamo i noi? Cristiani, ma
non solo. Tra i cristiani, i forti. "Noi che siamo forti." La forza
qui indicata non è la... 
- 
                        
                        CAPITOLO 30
LO STESSO SOGGETTO: L'ESEMPIO DEL SIGNORE: IL SUO RAPPORTO CON NOI
TUTTI
Romani 15:1
L'ampio e approfondito trattamento che l'Apostolo ha già riservato al
retto uso della Libertà Cristi... 
- 
                        
                        Allora noi che siamo forti dobbiamo sopportare le infermità dei
deboli, e non piacere a noi stessi. Allora noi che siamo forti - Si
suppone che il senso di questo versetto sia il seguente: Noi,
cristi... 
- 
                        
                        Allora noi che siamo forti dobbiamo sopportare le infermità dei
deboli, e non accontentarci.
ver. 1. _Dovrebbe sopportare_ ] Come i portatori fanno i loro
fardelli, come i pilastri fanno l'equilibrio... 
- 
                        
                        _ALLORA NOI CHE SIAMO FORTI DOBBIAMO SOPPORTARE LE INFERMITÀ DEI
DEBOLI, E NON PIACERE A NOI STESSI._
Allora noi che siamo forti - sui punti che sono stati discussi,
l'abolizione della distinzione ebr... 
- 
                        
                        SEGUIRE CRISTO NEL COMPIACERE GLI ALTRI
Romani 15:1
Questo capitolo è notevole per la sua triplice designazione di Dio.
Il Dio della pazienza e del conforto, Romani 15:5 ; il Dio della
speranza, Roma... 
- 
                        
                        _Condiscendenza e abnegazione; Tenerezza e Generosità._... 
- 
                        
                        UNA ADVERTENCIA A LA PACIENCIA Y LA ARMONÍA.
Los cristianos no deben complacerse a sí mismos:... 
- 
                        
                        NOSOTROS, PUES, LOS QUE SOMOS FUERTES DEBEMOS SOBRELLEVAR LAS
DEBILIDADES DE LOS DÉBILES Y NO AGRADARNOS A NOSOTROS MISMOS.... 
- 
                        
                        L'argomento più potente per la condotta cristiana è l'esempio di
Cristo. Non piaceva a se stesso. L'ingiunzione di riceversi
reciprocamente è un'ingiunzione rivolta agli ebrei e ai gentili. In
tutta l... 
- 
                        
                        Noi (1) allora che siamo forti dobbiamo sopportare le infermità dei
deboli, e non (a) compiacere noi stessi.
(1) Ora l'apostolo ragiona generalmente di tollerare o sopportare i
deboli con ogni mezzo,... 
- 
                        
                        DISCORSO: 1919 
INCULCAZIONE DELL'AMORE AUTODENINANTE
Romani 15:1 . _Allora noi che siamo forti dobbiamo sopportare le
infermità dei deboli, e non accontentarci. Ognuno di noi piaccia al
prossimo per... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
ROMANI 16:1
IV . SUPPLEMENTARE . Sono state sollevate questioni e molto discusse
sulla connessione degli ultimi due capitoli, 15 e 16, con il resto
dell'Epistola. I fatti e le opinioni f... 
- 
                        
                        ARMONIA ATTRAVERSO L'AUTORINUNCIA.
Romani 15:1 s. La forza porta con sé il dovere di sopportare le
debolezze degli altri, non di piacere a se stessi ( _cfr _ 1 Corinzi
10:33 ). I forti sono uomini di... 
- 
                        
                        NOI ALLORA CHE SIAMO FORTI. — I versetti di apertura del capitolo
sono intimamente connessi con la chiusura dell'ultimo. Non solo coloro
che sono forti nella fede devono stare attenti a ciò che fanno... 
- 
                        
                        "Ora noi che siamo forti dobbiamo sopportare le infermità dei deboli
(impotenti) e non accontentarci".
Paolo inizia con l'affermazione generale, da leggere alla luce del
capitolo precedente, che «noi... 
- 
                        
                        I FORTI DOVREBBERO AIUTARE I DEBOLI E L'UNITÀ DEVE ESSERE AL PRIMO
POSTO (15:1-15:6).
Paolo ora tira fuori la lezione di fondo, che tra i credenti coloro
che sono forti dovrebbero tenere in consideraz... 
- 
                        
                        ALLORA NOI CHE SIAMO FORTI - L'apostolo riprende il tema del capitolo
precedente; e continua l'esortazione all'amore fraterno, alla
gentilezza e alla sopportazione reciproche. Per “forte” qui si
inten... 
- 
                        
                        Noi che siamo forti — Di un giudizio più chiaro e libero da questi
scrupoli. E non per compiacere noi stessi — Senza alcun riguardo per
gli altri.... 
- 
                        
                        1 Corinzi 12:22; 1 Corinzi 4:10; 1 Corinzi 9:22; 1 Giovanni 2:14;...