IL LIBRO DI ESTERA.

INTRODUZIONE.

Questo Libro prende il nome dalla regina Ester; la cui storia è qui registrata. L'opinione generale di quasi tutti i commentatori della Sacra Scrittura, ne fa l'autore Mardochai: che pure si può raccogliere in seguito dal cap. ix. 20. (Challoner) --- Lui e la regina furono certamente gli autori della lettera, (Haydock) che ingiunge la celebrazione della festa di Purim, o "lotti", che è il lavoro di base (Calmet) della presente narrazione.

(Du Hamel) --- Il compilatore ha fatto ricorso anche agli archivi del regno di Persia: affinché la sua opera abbia tutta l'autorità che si può richiedere a uno storico profano; ed essendo inoltre ispirato in tutte le sue parti, non possiamo rifiutarci di riceverlo con il massimo rispetto. Quelle aggiunte che non sono ora in ebraico, (Calmet) sebbene lo fossero forse in precedenza, (Worthington; Origen; Du Hamel) sono state accuratamente conservate da S.

Girolamo, e furono riconosciuti dall'antica Vulgata, come lo sono attualmente dai Greci, senza alcuna distinzione. Lisimaco, il traduttore greco, ne fu probabilmente l'autore, cap. xi. 1. (Calmet) --- Le obiezioni di Capellus contro questo "scrittore greco", come si compiace di chiamarlo, disprezzando il giudizio sia degli ebrei che dei cristiani, sono in generale molto inspiegabilmente prese in prestito (Haydock) dalla versione latina, e sono facilmente confutabili. (Houbigant) --- Quegli ebrei, che hanno rifiutato completamente quest'opera, con Melito, (Eusebio, Hist.

IV. 26.; San Gregorio Nazianzeno, ecc.) non dovrebbe prevalere contro il consenso della maggioranza, (Calmet) espresso nei Concili di Laodicea, Cartagine, Trento, sessione 4, ecc. Per leggere questo libro secondo l'ordine del tempo, dovremmo iniziare [dal] cap. xi., ver. 2, ecc., cap. i., ii., e xii., e iii., a ver. 14; poi troviamo l'angoscia dei Giudei nel resto di quel capitolo, e nel cap.

xiii., a ver. 8, e la loro consegna nel cap. IV. a ix., ver. 17, e cap. xiii. ver. 8, ecc. e cap. xiv., xv. e xvi. Le conseguenze di questi eventi sono registrate [in] cap. ix., ver. 17, ecc., al cap. xi. 1., (Worthington) con il quale versetto termina il libro, nelle edizioni greche. (Haydock) --- Variano considerevolmente, così come le copie dell'antica Vulgata, che suscitarono le lamentele di S.

Girolamo, Prefazione. Ma la Chiesa ha distinto ciò che era spurio dalla genuina parola di Dio; cosicché i dubbi di Lyran, Sixtus, (Bib. viii.) &c., riguardo ai frammenti alla fine del libro non essendo canonici, non dovrebbero più essere indulgenti; tanto meno può essere tollerata l'audacia di molti luterani, (Calmet) e in particolare di Le Clerc, (Houbigant), che rappresentano l'intera opera come una mera finzione.

Gli ebrei ne hanno un rispetto maggiore che per qualunque profeta; le cui opere, si dice, periranno alla venuta del Messia: mentre ciò sussisterà con i libri di Mosè, e la festa di Purim non sarà mai abolita, cap. ix. 28. (Maimonide) --- Ben. Gorion (ii. 2.) ammette le addizioni. Ma Giuseppe tace su di loro, poiché probabilmente non li ha trovati nella sua copia. (Calma) --- Recita, tuttavia, entrambe le epistole di Assuerus.

(Antichità xi. 6.) (Du Hamel) --- Non è d'accordo se questi eventi siano avvenuti prima o dopo la prigionia. Ma ora è più comunemente supposto che Ester fosse sposata con Dario Istaspe, l'anno del mondo 3489, circa al tempo della dedicazione del tempio, cap. xiv. 9. Era sul trono da sei anni e regnò altri trenta. Vedi Erodoto vii. 4. (Calma) --- Giuseppe Flavio pensa che Ester fosse la regina di Artaserse Longimano, che era una grande amica degli ebrei.

(Du Hamel) --- Il Thalmud attribuisce quest'opera alla grande sinagoga, composta da Esdras, Mardochai, Joachim, ecc., e, poiché varie persone potrebbero scrivere la stessa storia, il greco, con le aggiunte, sembra essere preso da una copia, e l'ebraico da un'altra un po' più concisa, (Huet; Du Hamel) ma ugualmente ispirata. (Bacino di fieno)

Continua dopo la pubblicità