Romani 16:1

_lodo, ecc. Conclude con una serie di saluti, per mostrare loro il suo affetto. --- Ph\'9cbe, che è nel ministero, o impiegata nel ministero, in quanto donne, dette diaconissæ, erano solite istruire privatamente i catecumeni, assistere in particolare al battesimo delle donne, distribuire enti di ben... [ Continua a leggere ]

Romani 16:4

Non si sa esattamente a cosa si riferisca qui l'apostolo. Origene pensa che abbiano liberato l'apostolo dalle insidie ​​degli ebrei. Altri, che si smascherarono da lui nella sedizione suscitata a Corinto, o in quella a Efeso, quando era in tale pericolo, a causa del grido degli argentieri. Gli obbli... [ Continua a leggere ]

Romani 16:5

Ciò significa l'assemblea dei cristiani, che probabilmente ricorrevano alla casa di Prisca e dell'Aquila, come luogo di ritiro, e vi tenevano le assemblee religiose. Oppure può significare solo la loro famiglia, che era regolare e santa come un'assemblea di santi. L'apostolo, in un altro luogo, salu... [ Continua a leggere ]

Romani 16:16

Così i cristiani primitivi esprimono la loro concordia e benevolenza, come anche la loro perfetta uguaglianza. Poiché era consuetudine presso i Persiani, e tutte le nazioni orientali, salutare così solo i loro pari; sebbene, ai loro inferiori, presentassero la mano per essere baciati. (St. Clem. Pæd... [ Continua a leggere ]

Romani 16:17

L'apostolo qui non dice che questi uomini fecero scandali, contrariamente alla Scrittura; ma contrariamente alla dottrina loro consegnata: questo luogo, quindi, è un argomento a favore della tradizione. (Esto)... [ Continua a leggere ]

Romani 16:22

Questo Terzio era l'amanuense, o segretario di San Paolo, e scrisse questa epistola come dettava San Paolo. Non è per questo meno divinamente ispirato del resto. (Esto)... [ Continua a leggere ]

Romani 16:25-27

_Ora a chi può, &c. Questi tre ultimi versi, in diverse copie greche, sono stati trovati alla fine del 14° capitolo, dove li troviamo esposti da san Giovanni Crisostomo. --- Secondo il....mistero tenuto segreto dall'eternità, ora reso manifesto; significa il mistero dell'incarnazione di Cristo e del... [ Continua a leggere ]

Continua dopo la pubblicità