affinché Satana non tragga vantaggio da noi; poiché non ignoriamo i suoi dispositivi.

Questo paragrafo è un modello di tatto amoroso, pastorale e di delicatezza. Non c'è dubbio che Paolo si riferisca all'incesto riguardo al quale scrisse così acutamente nella prima epistola, cap. 5:1-5. Eppure scrive: Ma se qualcuno ha causato dolore. Non nomina né l'offesa né l'autore del reato, preferendo sopprimere la questione che era stata regolata in modo così soddisfacente con il minor sentimento possibile.

Poiché l'offensore, causando dolore, non lo ha addolorato, Paolo non era l'oggetto diretto dell'offesa, - ma in una certa misura (per non schiacciarlo troppo) tutti voi. L'apostolo aveva sentito il peccato solo nella misura in cui danneggiava la congregazione di Corinto e così addolorava l'intera Chiesa di Dio. Non intende imporre al peccatore pentito un peso maggiore di quello che le circostanze richiedono assolutamente. E meno di tutto Paolo intende continuare a portare un risentimento ora che il dolore della congregazione è stato convertito in gioia dal pentimento del peccatore.

E perciò l'apostolo aggiunge il gentile monito: A tale basta questa pena, la sua punizione, da parte della maggioranza. Evidentemente le indicazioni date dall'apostolo circa il modo di trattare l'uomo incestuoso erano state eseguite, essendo la maggioranza dei membri disposta a seguire le parole del loro maestro. Tuttavia, non è possibile stabilire se l'uomo fosse stato effettivamente escluso dalla congregazione cristiana o avesse accettato la riprensione della congregazione.

Ad ogni modo, era stato severamente disciplinato, aveva, in qualche modo, sopportato la pena, la punizione del suo peccato, ed era ancora in disgrazia. Così Paolo ferma; è stato fatto abbastanza; l'oggetto è stato raggiunto. Il tempo della severità è passato, ora bisogna usare clemenza e gentilezza: affinché, al contrario, dovresti piuttosto essere gentile con lui e confortarlo, affinché non sia inghiottito con eccessiva tristezza.

Non appena è stata fatta una piena e libera confessione dei peccati da parte dell'offensore, ogni durezza dovrebbe essere dimenticata e nient'altro che una consolante gentilezza dovrebbe essere evidenziata. Perché, a meno che non sia così, il colpevole può essere portato alla disperazione e l'intero oggetto delle misure disciplinari essere frustrato. Se il peccatore pentito non riceve la piena e inequivocabile certezza della grazia e del perdono divini, può rinunciare a ogni speranza di salvezza ea tutti gli sforzi per ottenere la vita eterna, e voltarsi dal Vangelo con cuore per sempre amareggiato contro Cristo e la Chiesa cristiana.

Quanto più una coscienza dolorosa e abbattuta è perché sente l'ira di Dio e la potenza di Satana nel suo stato di scomunica, tanto più ardente dovrebbe essere reso l'annuncio della grazia di Dio in Cristo Gesù: «Perciò i pastori debbono davvero e severamente rimproverare e rimproverare coloro che sono caduti; ma quando si accorgono che sono addolorati per i loro peccati e vogliono condurre una vita migliore, dovrebbero, a loro volta, confortarli e aiutarli, rendendo i loro peccati il ​​più piccoli e leggeri possibile , cioè, in tal modo, che la misericordia di Dio, che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma l'ha dato per tutti noi, è più grande di ogni peccato, affinché i caduti non sprofondano in un grande dolore».

È con questo spirito che Paolo scrive: Perciò vi esorto a rendere buono il [vostro] amore verso di lui. Con una decisione formale il colpevole dovrebbe ora essere restituito alla comunione della Chiesa; in tal modo dovrebbe affermarsi il loro amore verso il fratello; poiché il potere di legare era stato usato dalla congregazione, si doveva applicare anche il potere di sciogliere. E l'apostolo sostiene il suo appello in modo molto abile: Perché a questo scopo ho anche scritto, per poter conoscere la prova di te, se sei obbediente in tutto.

Nel dare loro le istruzioni della prima epistola, il suo scopo era stato di metterli alla prova, se accettassero volentieri la sua autorità apostolica e agissero di conseguenza. Ora che lo scopo dei provvedimenti disciplinari era stato pienamente realizzato, non oserebbe rimanere traccia di vendetta, e sicuramente avrebbero eseguito anche le presenti istruzioni con altrettanto obbediente allegria, si sarebbero dimostrati leali come lui si aspettava che fossero.

Per farli sentire uniti a loro nel loro atto pubblico di perdono, Paolo aggiunge: Ma a chi tu perdoni qualcosa, anch'io; poiché anch'io, ciò che ho perdonato (se ho perdonato qualcosa), per amor vostro davanti al volto di Cristo, affinché non siamo sfruttati da Satana; perché i suoi dispositivi non ci sono sconosciuti. La volontà della congregazione di perdonare, come anche la consolazione del peccatore pentito, è qui rafforzata dall'apostolo.

I membri della chiesa di Corinto dovrebbero essere certi che stanno usando il loro potere, l'Ufficio delle Chiavi, nel seguire adeguatamente le sue istruzioni, perché in questo caso si parla del suo perdono. E potevano ricordare per sempre che non avrebbe presunto un'autorità su di loro, non avrebbe esercitato su di loro la signoria in tali questioni. Sotto forma di principio, afferma la sua posizione secondo cui, nel caso in cui il perdono fosse necessario, sarebbe d'accordo con loro nell'assoluzione.

Per loro e alla presenza, al cospetto di Cristo, Redentore del mondo, perdonerebbe il peccatore pentito. E per non contraddirsi, v. 5, aggiunge, tra parentesi: Se assumiamo, ammesso che io abbia perdonato qualcosa. È quindi necessario usare tutta la clemenza evangelica a causa delle molte insidie ​​del diavolo, che sarebbe sicuro di approfittare della situazione facendo un serio tentativo di catturare il colpevole.

La disperazione lo avrebbe condotto dritto nelle braccia del diavolo, scrive l'apostolo, e aveva una certa esperienza e conoscenza di questa materia; conosceva i disegni dell'avversario delle anime umane. Lungi dal cedere il colpevole pentito come una gradita vittima alle astuzie di Satana, voleva usare ogni precauzione per sventare le sue avances e vanificare i suoi dispositivi. Nota: Questo stesso spirito di amorevole misericordia dovrebbe caratterizzare ogni pastore e ogni congregazione in riferimento a ogni peccatore pentito, non importa quanto grande possa essere stata l'offesa originale.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità