sapendo che colui che è tale è sovvertito e pecca, essendo condannato di se stesso.

La ferma adesione alla piena verità evangelica sia nella dottrina che nell'ammonimento era stata sollecitata dall'apostolo nell'ultimo paragrafo. Ora mette in guardia Tito contro l'attività dei dottori giudaizzanti che erano evidentemente presenti anche nelle congregazioni: Ma evitate discordie e genealogie stolte, controversie e contese sulla Legge, perché sono inutili e vane. Era la particolarità dei maestri con tendenze ebraiche che preferivano occuparsi di questioni prive di un legame organico con le dottrine fondamentali del cristianesimo.

Stavano lavorando sulla falsariga degli uomini come li conosciamo anche noi, uomini che hanno una mania di discutere questioni che possono essere messe in connessione con la dottrina scritturale, ma non sono rivelate da Dio. Naturalmente, l'affrontare tali questioni doveva sfociare in liti, che di solito si portavano avanti con lo stesso grado di amarezza e anche di stoltezza. Questo è vero specialmente per le infinite genealogie degli ebrei, in cui si sforzano di integrare la rivelazione con tradizione e congettura, e per altre controversie e contese legate alla comprensione della Legge Cerimoniale da parte del singolo insegnante.

Il numero di detti, esposizioni, aggiunte che gli avvocati ebrei fecero nel corso del tempo fu annotato fedelmente dai loro allievi, e sebbene tutto ciò sia contraddittorio in innumerevoli casi, tuttavia tutto ciò ha trovato difensori fino ad oggi. E ci sono schiere di insegnanti nel mezzo della cosiddetta Chiesa cristiana che hanno trovato pile di simili vene e argomenti inutili per attirare la loro attenzione, invece di insegnare l'unica cosa necessaria.

Paolo ha solo una parola sul trattamento di queste persone, cioè evitarle. L'inutilità e la vanità delle questioni argomentate da uomini di quel tipo è tale che occuparsi di questioni di natura simile sarà una mera perdita di tempo. Possono dichiarare di aderire alle verità fondamentali della Scrittura, ma i metodi da loro impiegati risulteranno sicuramente nella negligenza e, infine, nella falsa rappresentazione della dottrina della fede. Il miglior consiglio fino ad oggi è di lasciarli gravemente soli.

La situazione si fa più grave, però, se nella congregazione si sono prodotti dissensi e offese: L'eretico evita dopo la prima e la seconda ammonizione, sapendo che tale è corrotto e pecca, essendo autocondannato. C'erano uomini, anche a quei tempi, che non si accontentavano di discutere ogni genere di questione solo lontanamente connessa con il cristianesimo, ma andavano oltre questo punto nel cercare di formare fazioni propagando errori che contrastavano con l'ortodossia della sana dottrina apostolica.

Se c'è una tale persona in una congregazione cristiana che sostiene e difende false dottrine, come contrarie alla religione cristiana, deve essere oggetto di ammonimento. Se il primo tentativo di convincere una tale persona si risolve in un fallimento, lo sforzo dovrebbe essere ripetuto. Il potere della Parola di Dio è così grande che potrebbe essere possibile guadagnare di nuovo una persona simile per la verità. Ma se tutti i tentativi di conquistare una tale persona falliscono, allora la gloria di Dio e della Chiesa esigono finalmente che i membri della congregazione dichiarino che l'eretico non appartiene più alla loro comunione.

Non si ricorre alla scomunica formale in un caso di questo tipo, poiché una persona del genere si è già ritirata pubblicamente dalla comunione dei credenti ortodossi. Questa forma di procedura dovrebbe essere seguita, poiché è certo che tali eretici sono perversi, corrotti, sovvertiti nella loro stessa mente. Per inciso, la loro coscienza dice loro che stanno peccando, stanno sbagliando. Eppure continuano nel loro atteggiamento antibiblico, autocondannandosi, la loro stessa coscienza li accusa e pronunciando su di loro giudizi.

Se una congregazione decide apertamente su un verdetto di condanna nel caso di un tale eretico, allora ci può essere qualche speranza che lo shock lo riporti in sé e quindi salvi la sua anima.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità