Salmi 148:1-14

1 Alleluia. Lodate l'Eterno dai cieli, lodatelo nei luoghi altissimi.

2 Lodatelo, voi tutti gli angeli suoi, lodatelo, voi tutti i suoi eserciti!

3 Lodatelo, sole e luna, lodatelo voi tutte, stelle lucenti!

4 Lodatelo, cieli dei cieli, e voi acque al disopra dei cieli!

5 Tutte queste cose lodino il nome dell'Eterno, perch'egli comandò, e furon create;

6 ed egli le ha stabilite in sempiterno; ha dato loro una legge che non trapasserà.

7 Lodate l'Eterno dalla terra, voi mostri marini e abissi tutti,

8 fuoco e gragnuola, neve e vapori, vento impetuoso che eseguisci la sua parola;

9 monti e colli tutti, alberi fruttiferi e cedri tutti;

10 fiere e tutto il bestiame, rettili e uccelli alati;

11 re della terra e popoli tutti principi e tutti, i giudici della terra;

12 giovani ed anche fanciulle, vecchi e bambini!

13 Lodino il nome dell'Eterno; perché il nome suo solo è esaltato; la sua maestà è al disopra della terra e del cielo.

14 Egli ha ridato forza al suo popolo, dando motivo di lode a tutti i suoi fedeli, ai figliuoli d'Israele, al popolo che gli sta vicino. Alleluia.


Canto di lode della creazione

Salmi 148:1-14

Il “Benedicite” nel Libro della preghiera comune si basa su questo salmo. Il sacro menestrello non è contento che lui o il suo popolo debbano avere il monopolio della lode. Chiama la natura, con la sua miriade di voci, a raccogliere la tensione. È interessante trasformare queste parole dall'imperativo all'indicativo, perché già le altezze e le profondità intorno a noi sono vocali. Il sole guida il coro e la luna suona sulla sua arpa d'argento.

Le stelle "richiedono ai cherubini dagli occhi giovani". Gli abissi lodano per la profondità dell'amore, le montagne per la sua altezza, gli alberi da frutto per la sua dolcezza, mentre i grandi monarchi della foresta, con i rami che ondeggiano al vento, "battono le mani". Sicuramente i figli di Dio dovrebbero svegliarsi dal loro letargo! Possiamo essere redenti e muti? Salvato e silenzioso? Consegnato e reso "vicino" e nessuna parola di gratitudine? Ricordiamoci anche, mentre leggiamo questo salmo, che c'è una lode per il fuoco della tribolazione e la grandine del disprezzo offensivo. I santi hanno lodato Dio molto tempo fa nei fuochi. Il vento tempestoso o l'avversità, non meno degli zefiri della prosperità, realizza il Suo scopo e merita la nostra fiducia.

Continua dopo la pubblicità