- 
                        
                        III. ESORTAZIONI E CONCLUSIONE.
Capitolo 12-16.
CAPITOLO 12
_1. Il corpo come sacrificio volontario. ( Romani 12:1 .)_
2. Servizio. ( Romani 12:3 .)
3. Il quotidiano cammino di santità. ( Romani 1 
- 
                        
                        LA CHIAMATA DI DIO ALLA CONSACRAZIONE
Romani 12:1
PAROLE INTRODUTTIVE
Mi permetta di approfondire l'espressione "QUINDI". Il nostro capitolo
si apre così: "Vi prego DUNQUE, fratelli, per la miseric... 
- 
                        
                        UNA VITA PIANIFICATA DA DIO
Efesini 2:8 ; _Romani 12:1_
PAROLE INTRODUTTIVE
Leggiamo di Epafra che pregò per i santi affinché fossero perfetti e
completi in tutta la volontà di Dio.
La volontà di D... 
- 
                        
                        RISPOSTA PRATICA NEI CREDENTI
Ora Paolo ha completato la sua trattazione dell'argomento del
consiglio di Dio in riferimento alla salvezza - consiglio compiuto da
una mano di misericordia. Quale sarà... 
- 
                        
                        Con questo capitolo san Paolo inizia la sua seconda parte, nella quale
ci dà eccellentissime lezioni di moralità, dopo le quali ogni
cristiano dovrebbe mirare a formare la sua vita, e così assomigliar... 
- 
                        
                        Romani 12:1
I. Abbiamo nel testo un modo davvero straordinario di mettere ciò che
posso chiamare la somma del servizio cristiano. L'idea guida
principale è la raccolta di tutto il dovere cristiano nel... 
- 
                        
                        CAPITOLO 25
CONDOTTA CRISTIANA LA QUESTIONE DELLA VERITÀ CRISTIANA
Romani 12:1
ANCORA possiamo ipotizzare una pausa, una pausa lunga e deliberata,
nell'opera di Paolo e Tertius. Siamo giunti alla fi... 
- 
                        
                        Vi prego dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, di presentare i
vostri corpi come sacrificio vivente, santo, gradito a Dio, _che è
il_ vostro ragionevole servizio. Vi prego dunque, fratelli - Q... 
- 
                        
                        Vi prego dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, di presentare i
vostri corpi in sacrificio vivente, santo, accettevole a Dio, _che è_
il vostro ragionevole servizio.
ver. 1. _Prego_ ] _Volumus... 
- 
                        
                        _VI PREGO DUNQUE, FRATELLI, PER LA MISERICORDIA DI DIO, DI PRESENTARE
I VOSTRI CORPI COME SACRIFICIO VIVENTE, SANTO, GRADITO A DIO, CHE È
IL VOSTRO RAGIONEVOLE SERVIZIO._
Essendo ormai concluso l'inse... 
- 
                        
                        DEDICARSI E USARE I DONI
Romani 12:1
_Collega dunque_ questo appello pratico all'insieme
dell'argomentazione sublime, che raggiunge il suo culmine nel capitolo
precedente. È più facile morire una vol... 
- 
                        
                        _Consacrazione a Dio; Dovere verso Dio; Dovere verso noi stessi;
doveroso esercizio dei doni spirituali; Dovere verso i nostri
fratelli; Amore fraterno; Amore per i nemici._... 
- 
                        
                        LA VIDA DEL CRISTIANO UN SERVICIO RAZONABLE A DIOS. 12:1-21
La exhortación fundamental:... 
- 
                        
                        OS RUEGO, PUES, HERMANOS, POR LAS MISERICORDIAS DE DIOS, QUE
PRESENTÉIS VUESTROS CUERPOS EN SACRIFICIO VIVO, SANTO, AGRADABLE A
DIOS, QUE ES VUESTRO CULTO RACIONAL.... 
- 
                        
                        Vi prego dunque (1) fratelli, (a) per la misericordia di Dio, di (b)
presentare i vostri (c) corpi a (d) sacrificio vivente, santo,
accettevole a Dio, [che è] il vostro (e ) servizio ragionevole.
(1)... 
- 
                        
                        Vi prego dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, di presentare i
vostri corpi come sacrificio vivente, santo, gradito a Dio, che è il
vostro ragionevole servizio. (2) E non siate conformi a ques... 
- 
                        
                        CONTENUTI
In questo Capitolo, l'Apostolo mostra alcuni degli effetti benedetti,
che, per grazia, derivano da uno stato giustificato e santificato
davanti a Dio. E con ciò dimostra molto dolcemente l'... 
- 
                        
                        DISCORSO: 1904 
LA DEVOTAZIONE A DIO RACCOMANDATA
Romani 12:1 . _Vi prego dunque, fratelli, per la misericordia di Dio,
di presentare i vostri corpi in sacrificio vivente, santo, accettevole
a Dio, c... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
VER. 1–CA. 14:23
III . ORTATORIA . È il modo di san Paolo di integrare i suoi trattati
dottrinali con indicazioni pratiche dettagliate circa la condotta che
dovrebbe necessariamente deriv... 
- 
                        
                        ROMANI 12:1 S. SANTITÀ PRATICA. Sulla sua dottrina Paolo fonda
un'omelia morale.
Romani 12:1 . Copre quindi l'intero insegnamento precedente. Le
compassioni di Dio legano questo paragrafo all'ultimo:... 
- 
                        
                        XII.
(1) A questo punto l'Apostolo si allontana dalla parte speculativa, o
dottrinale, della sua Epistola, e inizia una serie di esortazioni
pratiche ai suoi lettori sulla loro vita di cristiani. Nei... 
- 
                        
                        UN APPELLO ALLA CONSACRAZIONE TOTALE (12:1-2).
«Perciò vi supplico fratelli, per la misericordia di Dio, di
presentare i vostri corpi in sacrificio vivente, santo, gradito a Dio,
che è il vostro serv... 
- 
                        
                        1). VITA CRISTIANA (12:1-13:14).
In questo brano Paolo invita il popolo di Dio a presentare i propri
corpi come offerta vivente a Dio, mediante l'essere morto con Cristo e
risorto con Lui ( Romani 6:1... 
- 
                        
                        UN APPELLO A REALIZZARE NELLA CHIESA E NEL MONDO LA GIUSTIZIA CHE
HANNO RICEVUTO (12,1-15,33).
Questa sezione passa dall'indicativo all'imperativo. Dopo aver
delineato le vie di Dio nella salvezza:... 
- 
                        
                        VI PREGO - L'Apostolo, terminato l'argomento di questa Lettera,
procede ora a chiuderla con un'applicazione pratica o esortativa,
mostrandone l'incidenza sui doveri della vita, e l'influenza pratica
d... 
- 
                        
                        MISERICORDIE
Cioè, le "misericordie" descritte in ( Romani 3:22 ); ( Romani 8:39
).
SERVIZIO
(Greco, "latreia", tradotto "servizio divino"). ( Ebrei 9:1 ).... 
- 
                        
                        Vi esorto — San Paolo usa per adattare le sue esortazioni alle
dottrine che ha trasmesso. Quindi qui l'uso generale dell'insieme è
contenuto in Romani 12:1 . Seguono gli usi particolari, dal terzo
ver... 
- 
                        
                        1 Corinzi 1:10; 1 Corinzi 5:7; 1 Corinzi 5:8; 1 Corinzi 6:13;...