Giosuè 10:1-21

1 Or quando Adoni-Tsedek, re di Gerusalemme, udì che Giosuè avea preso Ai e l'avea votata allo sterminio, che avea trattato Ai e il suo re nel modo che avea trattato Gerico e il suo re, che gli abitanti di Gabaon avean fatto la pace con gl'Israeliti ed erano in mezzo a loro,

2 fu tutto spaventato; perché Gabaon era una città grande come una delle città reali, anche più grande di i, e tutti gli uomini suoi erano valorosi.

3 Perciò Adoni-Tsedek, re di Gerusalemme, mandò a dire a Hoham re di Hebron, a Piram re di Iarmuth, a afia re di Lakis e a Debir re di Eglon:

4 "Salite da me, soccorretemi, e noi batteremo Gabaon, perché ha fatto la pace con Giosuè e coi figliuoli d'Israele".

5 E cinque re degli Amorei, il re di Gerusalemme, il re di Hebron, il re di Iarmuth, il re di Lakis e il re di Eglon si radunarono, salirono con tutti i loro eserciti, si accamparono dirimpetto a Gabaon, e l'attaccarono.

6 Allora i Gabaoniti mandarono a dire a Giosuè, al campo di Ghilgal: "Non negare ai tuoi servi il tuo aiuto, affrettati a salire da noi, liberaci, soccorrici, perché tutti i re degli Amorei che abitano la contrada montuosa si sono radunati contro di noi".

7 E Giosuè salì da Ghilgal, con tutta la gente di guerra e con tutti gli uomini segnalati per valore.

8 E l'Eterno disse a Giosuè: "Non li temere, perché io li ho dati in poter tuo; nessun di loro potrà starti a fronte".

9 E Giosuè piombò loro addosso all'improvviso: avea marciato tutta la notte da Ghilgal.

10 E l'Eterno li mise in rotta davanti ad Israele, che fe' loro subire una grande sconfitta presso Gabaon, li inseguì per la via che sale a Beth-Horon, e li batté fino ad Azeka e a Makkeda.

11 Mentre fuggivano d'innanzi a Israele ed erano alla scesa di Beth-Horon, l'Eterno fe' cader dal cielo su loro delle grosse pietre fino ad Azeka, ed essi perirono; quelli che morirono per le pietre della grandinata furon più numerosi di quelli che i figliuoli d'Israele uccisero con la spada.

12 Allora Giosuè parlò all'Eterno, il giorno che l'Eterno diede gli Amorei in potere de' figliuoli d'Israele, e disse in presenza d'Israele: "Sole, fermati su Gabaon, e tu, luna, sulla valle d'Aialon!"

13 E il sole si fermò, e la luna rimase la suo luogo, finché la nazione si fosse vendicata de' suoi nemici. Questo non sta egli scritto nel libro del Giusto? E il sole si fermò in mezzo al cielo e non s'affrettò a tramontare per quasi un giorno intero.

14 E mai, né prima né poi, s'è dato un giorno simile a quello, nel quale l'Eterno abbia esaudito la voce d'un uomo; poiché l'Eterno combatteva per Israele.

15 E Giosuè, con tutto Israele, tornò al campo di Ghilgal.

16 Or i cinque re eran fuggiti, e s'erano nascosti nella spelonca di Makkeda.

17 La cosa fu riferita a Giosuè e gli fu detto: "I cinque re sono stati trovati nascosti nella spelonca di akkeda".

18 Allora Giosuè disse: "Rotolate delle grosse pietre all'imboccatura della spelonca, e ponetevi degli uomini per far loro la guardia;

19 ma voi non vi fermate; inseguite i vostri nemici, e colpite le retroguardie; non li lasciate entrare nelle loro città, perché l'Eterno, il vostro Dio, li ha dati in poter vostro".

20 E quando Giosuè e i figliuoli d'Israele ebbero finito d'infliggere loro una grande, completa disfatta, e quelli che scamparono si furon rifugiati nelle città fortificate,

21 tutto il popolo tornò tranquillamente a Giosuè al campo di Makkeda, senza che alcuno osasse fiatare contro i figliuoli d'Israele.

I re si riuniscono contro Dio

Giosuè 10:1

PAROLE INTRODUTTIVE

Il mondo si avvicina a un'altra guerra mondiale? Quella guerra sta conducendo verso l'ultima grande guerra di guerre? Queste e simili domande sono su molte lingue proprio in quest'ora.

Abbiamo scelto di considerare le cose che hanno a che fare con "guerre e voci di guerre", perché la nostra lezione delle Scritture si apre con una confederazione di re che si oppongono a Giosuè e ai figli d'Israele.

1. Questa età è l'età del Principe della Pace? Alcuni dicono che lo sia. Cosa dice la Parola di Profezia più sicura? Cristo sarà intronizzato Principe della Pace solo quando sarà intronizzato come Re sul trono di Davide. Sì, il tempo deve venire e verrà, in cui le nazioni trasformeranno le loro spade in vomeri e le loro lance in falci. La nazione non farà più guerra contro la nazione. Tuttavia, quel giorno non è adesso.

2. In questa epoca si determinano le guerre. Non ha detto Cristo, relativamente alla fine di questo tempo, e ai segni della sua venuta: "E voi sentirete parlare di guerre e voci di guerre: guardate di non essere turbati, perché tutte queste cose devono avvenire, ma la fine non è ancora, perché si leverà nazione contro nazione e regno contro regno»?

Nel Secondo Salmo è scritta una scena del tempo della fine. Ecco le parole: "I re della terra si stabilirono e i governanti si consigliarono insieme contro il Signore e contro il suo Unto, dicendo: Spezziamo le loro catene e gettiamo via da noi le loro corde". Cosa poi? Riderà chi siede nei cieli: il Signore li prenderà in giro».

3. Il mondo intero mentre scriviamo (gennaio 1937) trema per un grande vulcano, per così dire, temendo il momento in cui possa scoppiare un'eruzione. Febbrilmente ogni grande potenza mondiale sta cercando di superare le altre potenze mondiali inventando protezioni inespugnabili contro un assalto nemico, da un lato, mentre tende ogni nervo nel creare e perfezionare strumenti di distruzione, dall'altro, che spazzerà via ogni nemico dalla faccia della terra.

Molti predicano la pace; tutti, almeno esteriormente, lottano per la pace; mentre tutti si preparano alla guerra. Le nazioni di oggi sanno che la supremazia su terra, mare e aria significa la loro unica speranza di salvezza.

4. Il grande cataclisma bellico può essere ritardato, ma non può durare a lungo. Le Scritture profetiche di Dio si adempiranno alla lettera. Questa epoca vedrà presto il cavallo rosso della guerra ( Apocalisse 6:1 ) uscire per prendere la pace dalla terra. Sarà seguito dal cavallo nero della carestia e dal cavallo pallido della pestilenza e della morte.

Dopo tutto questo, ci sarà un altro cavaliere. Esce alla fine della tribolazione, viene cavalcando un cavallo bianco. Il suo nome è Re dei re e Signore dei signori. Ha un altro Nome, La Parola di Dio. Va in guerra nella rettitudine. Con il soffio delle sue labbra distruggerà l'anticristo.

Alzati, o Signore, la notte è trascorsa,

La messe della terra è matura nel peccato;

I malvagi tengono le redini; iniziano i guai;

Il mondo sul male imposta il suo intento del cuore.

Le nazioni si radunano e la notte cresce:

Si stabilirono insieme, Cristo da sbaragliare;

Gettano via le sue corde, si sciolgono e gridano

Contro il Signore e il suo Unto:

Gli ebrei ora languiscono, mentre ti supplicano,

I loro cuori si stancano; ascolta, quanto è profondo il loro sospiro:

"Scendi, o Signore, i nostri nemici gridano contro di noi;

Vieni a liberare i Tuoi, i Tuoi prigionieri liberi:

Sprizza e risplendi, o Sole di Rettitudine,

Scendi dal tuo popolo eletto per riparare".

I. LA PRESENTAZIONE OP GIBEON ( Giosuè 10:1 10,1-2 )

1. La storia della strategia di Gabaon. Il 9° capitolo di Giosuè ci racconta la storia completa di come i sottili Gabaoniti scesero da Giosuè e dai principi d'Israele, vestiti da viandanti e pellegrini da un paese lontano, chiedendo la pace.

Cosa spinse i Gabaoniti a fare la pace? Avevano sentito parlare della distruzione di Gerico e di Ai, ed erano pieni di paura che anche loro fossero distrutti. C'è un posto giusto per la paura.

Quando i non salvati vedono le devastazioni del peccato intorno a loro e contemplano l'ira di un Dio santo, non dovrebbero temere? Colui che è sotto il Sangue di Cristo, sotto un vero segno, non ha bisogno di temere. È salvato e, essendo salvato, è al sicuro dall'ira.

Chi non crede sarà dannato. Sicuramente un tale, con l'ira di Dio che si abbatte su di lui, può benissimo temere.

2. Il cuore umile e contrito, Dio non disprezza. Così avvenne che quando i Gabaoniti vennero da Giosuè, prostrandosi davanti a Dio e cercando la pace, la trovarono. Chi si umilia e cerca il volto del Signore trova sempre misericordia.

Ricordiamo come il povero supplice, benché grande peccatore, il quale non alzava neppure il capo, ma si batteva il petto dicendo: «Dio, abbi pietà di me peccatore», scese a casa sua giustificato: La donna con sette demoni, caduti ai piedi di Gesù, trovarono il perdono.

L'uomo grande, piccolo, che salì sul sicomoro, per vedere Gesù, sebbene fosse un grande peccatore, fu accolto dal Signore.

3. Dio trascurò la sottigliezza dei Gabaoniti e accettò i loro desideri interiori di pace e sicurezza. Dietro l'inganno degli uomini di Gabaon, poiché si presentavano falsamente come pellegrini lontani, c'era un sincero desiderio di liberazione che spinse il loro inganno.

I Gabaoniti erano disposti a diventare taglialegna e portatori di pesi, se solo potessero essere al sicuro riparati all'ombra dell'Onnipotente.

II. ALCUNI CREDONO E QUALCUNO NON CREDE ( Giosuè 10:1 )

1. "Alcuni credevano * * e altri no." Ecco una cosa meravigliosa. Gli abitanti di Gerico e Ai indurirono i loro cuori nell'incredulità; un altro popolo, i Gabaoniti, umiliano i loro cuori nel chiedere la pace.

Tutto questo era vero ai giorni di Giosuè, era vero ai giorni di Paolo, è vero ai nostri giorni.

Non possiamo scoprire filosoficamente perché un uomo non si pentirà e non crederà; mentre un altro uomo, ugualmente peccatore e ugualmente peccatore, si pentirà, crederà e andrà per la sua strada rallegrandosi.

Nella stessa città, o anche nella stessa casa, uno si salva e l'altro si perde. Agli occhi umani sembra non esserci alcuna differenza. Entrambi avevano le stesse opportunità, camminavano nella stessa luce, ascoltavano gli stessi sermoni e vivevano negli stessi ambienti: eppure uno cadde e gridò la sua proprietà perduta, mentre l'altro si rifiutava di credere.

2. La ragione va ricercata nella chiamata divina? Se è così, non c'era nulla nell'atteggiamento di Dio verso Gabaon che fosse distinto dal Suo atteggiamento verso Ai, o Gerico. Sappiamo che Dio possiede poteri elettivi e preordinativi.

Dio non vuole che qualcuno muoia, ma che tutti giungano alla conoscenza della verità. La chiamata divina è chiunque voglia può venire con enfasi sul chiunque e sul maggio.

Sulla porta della salvezza è scritto: "Da Me se uno entra, sarà salvato". Tuttavia, uno crede e l'altro no.

Di una cosa siamo certi, Dio non è responsabile dei rifiuti degli uomini. C'è qualcosa in ogni individuo che deve sopportare la colpa del suo rifiuto.

Sollecita su ogni uomo la chiamata universale di Dio ad essere salvato.

III. LA RIBELLIONE DEL CUORE UMANO CONTRO DIO ( Giosuè 10:3 )

1. Questa ribellione, è malgrado la gloria e la grazia di Dio. I re che si radunarono contro Dio in questo studio, ebbero abbondanti prove della grandezza di Dio. Avevano sentito parlare delle sue opere potenti; di come aveva liberato i figli d'Israele dal Faraone, dividendo il Mar Rosso; avevano sentito parlare dell'attraversamento del Giordano come all'asciutto; avevano saputo della caduta di Gerico e di Ai; eppure, intanto, si opponevano a Dio.

Il non credente, nel nostro tempo, ha conosciuto la grandezza e la gloria di Dio. Non è accecato alla grazia salvifica del Signore. La Croce, la risurrezione, l'ascensione, lo Spirito Santo di Dio sono tutti noti agli uomini.

I non rigenerati sono semplicemente contro Dio. Si rifiutano di ascoltare le Sue parole e di obbedire alla Sua voce. Non verranno a Cristo per avere la vita. Non Lo amano; non hanno la Sua Parola dimorante in loro; non lo ricevono.

2. Questa ribellione a Dio si manifesta nella guerra contro coloro che conoscono Dio. Il re di Gerusalemme disse agli altri re: «Venite, * * per colpire Gabaon, perché ha fatto pace con Giosuè e con i figli d'Israele». Chi è contro Dio manifesterà la sua ira contro le persone che amano Dio.

Non ha detto Cristo: "Se il mondo vi odia, sappiate che ha odiato me"? Noi che siamo della Casa del Signore possiamo aspettarci le stesse persecuzioni e lo stesso odio che riceve il Padrone di casa.

3. Seguire Cristo costa sempre. Gabaon non avrebbe dovuto essere disprezzato per nessun altro motivo che per aver fatto pace con Dio? I peccatori dovrebbero cercare di costringere gli altri ad andare con loro nello stesso eccesso di rivolta contro l'Onnipotente? La pace divina nel cuore può rompere la pace con il mondo. Ciò che guadagniamo nelle ricchezze della grazia, possiamo perderlo, per quanto riguarda le ricchezze di questa vita.

IV. UNA CHIAMATA DI AIUTO ( Giosuè 10:6 )

1. Un aiuto nel momento del bisogno. Quanto fu meglio per Gabaon essere combattuto dai vari re, che aver combattuto con loro e contro il Signore.

A Gabaon sembrava che quelli che erano contro di lei fossero molti di più di quelli che erano con lei. Non potevano fare altro che gridare aiuto, chiedendo a Giosuè che li aveva risparmiati, di venire a combattere per loro. E questo Giosuè fece, e il Signore combatté con Gabaon e con Giosuè.

Possiamo anche trovare aiuto nel momento del bisogno. Il nostro Dio non ci lascerà soli. Non permetterà che siamo rovesciati. Egli requisirà tutte le forze del Cielo in nostro favore, prima di permettere al nemico di consumarci.

Quando Davide fu perseguitato da Absalom e dai suoi eserciti, cercò il Signore. Con voce esultante fece eco ai palpiti della sua anima interiore, quando disse: "Non avrò paura di diecimila persone, che si sono schierate contro di me tutt'intorno".

Pochi uomini della nostra stessa dispensazione sono stati assaliti da nemici, come fu Paolo il grande missionario del I secolo. Ecco, però, quanto scrive Paolo: "Avendo * * ottenuto l'aiuto di Dio, continuo fino ad oggi".

2. Lo spirito di cameratismo e fratellanza. Per noi è un'immagine deliziosa vedere Giosuè e Israele che combattono fianco a fianco con Gabaon, è un'immagine dei conquistatori che aiutano i vinti; del forte che sostiene il debole; dei padroni che soccorrono i servi e gli schiavi.

Non dovrebbe essere così? È il comando di Dio: "Noi dunque che siamo forti dobbiamo sopportare le infermità dei deboli". È scritto: "Portate i pesi gli uni degli altri, e così adempiete la Legge di Cristo".

I capi si terranno lontani da coloro che devono essere guidati? Il sacerdote sarà isolato dal suo popolo? I grandi, i nobili e gli onorati si rifiuteranno di condividere le persone di basso rango? Non così si è comportato il Signore.

V. LA VOCE DELLA VITTORIA ( Giosuè 10:8 )

1. Combattere sotto la bandiera del Signore. Com'è benedetto sapere che Dio è con noi nelle nostre battaglie per la verità e il diritto. Dov'è colui che può combattere contro Dio e resistere? Il nostro Dio, il Creatore dei cieli e della terra, è un Dio di forza onnipotente.

2. Combattere sotto la promessa della vittoria. Ecco le parole del Signore a Giosuè: "Non temerli, perché li ho messi nelle tue mani".

Quando sappiamo che il nostro lavoro deve essere coronato dal successo, è molto più facile lavorare. Combattere una battaglia persa è scoraggiante; combattere una battaglia vincente è corroborante.

3. Combattere con un braccio vincente. Il Signore disse a Giosuè: «Nessuno di loro starà davanti a te». È così che combatte, è così che serve, al quale si rivela la potenza del braccio del Signore.

Dio mette la sua potenza su di noi. Fa di noi un Sansone per forza, un Davide per coraggio e un Gedeone per perseveranza. Non indossiamo l'armatura di Saul, ma l'armatura di Dio. Usciamo vestiti con l'intera armatura.

4. Combattere più duramente a causa della vittoria assicurata. Poiché a Giosuè era stata promessa la conquista, non diventò quindi un indifferente. Non ha detto: "Se la vittoria è mia, mentiremo sulle nostre fecce".

(1) Egli e il suo esercito salì per l'aspra via da Ghilgal verso Gabaon. Non fu su strade asfaltate e in auto che andarono in guerra. Andarono a piedi, fecero una salita. Anche noi che siamo sicuri della conquista dobbiamo essere pronti a scalare.

(2) Lui e il suo esercito andarono di notte. Gli uomini di Giosuè amavano il sonno, eppure si spinsero verso l'alto. Andavano di notte, avvolti dall'oscurità, con il terrore dei passi incerti su di loro.

Il vero amore per Cristo non aspetta mai il giorno a piena orbita. Quell'amore che portò le donne al sepolcro mentre era ancora buio, è l'amore che commuove il cuore del cristiano fino a quest'ora.

VI. IL SIGNORE CHE DÀ LA VITTORIA ( Giosuè 10:10 )

1. Le nostre vittorie sono del Signore. Il nostro versetto chiave dice: "E il Signore li sconcertò davanti a Israele". Alcuni potrebbero esitare e affermare che è stato il braccio stesso di Israele a vincere. Concediamo che Israele abbia avuto una parte; tuttavia, non era Israele separato da Dio, ma piuttosto Israele con Dio; o, il Signore attraverso Israele.

Era vero quel giorno, ed è vero adesso. "Il potere appartiene a Dio". Il pastore, maestro o missionario esce in un altro Nome e in un altro potere rispetto al proprio. Se lavoriamo da soli, lavoriamo invano.

2. Le vittorie del Signore sono nostre. Ecco un fatto benedetto che Egli opera per noi. Le sue conquiste sono nostre. Beneficiamo di tutto ciò che fa; in altre parole, ciò che Egli fa, è fatto per noi.

Il Signore non ha detto: "Tutte le cose sono tue"? Non possiamo vedere con i nostri occhi, né ascoltare con le nostre orecchie nulla di buono che non fa per noi. Sì, tutte le cose cooperano per il nostro bene, se siamo chiamati secondo il Suo scopo.

3. È ciascuno per l'altro. Il Libro degli Atti si chiama Atti degli Apostoli; racconta fedelmente le loro fatiche. Può essere chiamato gli Atti dello Spirito Santo; registra i Suoi atti. Il Libro, in realtà, sono gli Atti dello "Spirito Santo e di noi".

Non possiamo dire dello Spirito Santo: "Ha fatto tutto", anche se riconosciamo che Egli è il grande Uno in questa collaborazione divina e umana. Né osiamo dire di noi stessi, abbiamo fatto tutto perché se non ci fosse stato lo Spirito Santo, non avremmo compiuto nulla.

Quindi, ponendo lo Spirito Santo per sempre al primo posto e riconoscendo la Sua eterna preminenza, diciamo ancora umilmente: "Lo Spirito Santo e noi". Felici siamo noi che siamo chiamati nella comunione di Colui che è così glorioso e così potente.

VII. IL SOLE SI FERMA ( Giosuè 10:12 )

1. Ad Ajalon arriviamo in un luogo in cui l'infedeltà e l'ateismo si scatenano. Quando William Jennings Bryan era sul banco dei testimoni a Dayton, al processo Scopes, e il signor Darrow, il noto avvocato penalista e ateo, lo stava interrogando, il signor Darrow disse: "La Bibbia dice che Giosuè comandò al sole di stare fermo allo scopo di allungare la giornata, non è vero? E tu ci credi?"

Il signor Bryan ha detto: "Sì" e "Sì". Tutto il fuoco incrociato del signor Darrow non ha potuto cambiare il signor Bryan nella sua solenne fede nella Parola di Dio.

Il cristiano può non capire o essere in grado di spiegare le meraviglie di Dio, ma ci crede. Un giorno capiremo come il sole si sia fermato nella valle di Ajalon. Un giorno comprenderemo tutte le meravigliose opere di Dio. Ora vediamo oscuramente attraverso un vetro, quindi, faccia a faccia; ora sappiamo in parte, allora lo sapremo completamente. Ora camminiamo per fede, allora la fede sarà una realtà benedetta basata sulla conoscenza positiva.

2. Siamo giunti a un punto in cui troviamo una controparte del sole fermo ad Ajalon. Accadde quando Cristo stava uscendo da Gerico per l'ultima volta. Uscito da Gerico e diretto a Gerusalemme, dove stava per morire sulla croce, fece il suo cammino. Mentre andava, un povero mendicante cieco gridò: "Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me". Ed ecco cosa accadde: «Gesù si fermò.

"Non era una meraviglia che il sole nei cieli si fermasse, mentre Giosuè e Israele terminavano la loro antica conquista; che non lo fu per Gesù, in viaggio per morire, rimanere fermo alla chiamata di un povero cieco. In entrambi i casi la Divinità risplende di una luce meravigliosa.

3. Negare i miracoli è negare Dio. È impossibile per chiunque accettare il Signore e denigrare la Sua Parola, la Sua opera o la Sua volontà. L'intera Bibbia sta o cade insieme. Se non è affidabile in un luogo, che garanzia abbiamo che sia vero in un altro? La verità è che siamo consapevoli delle meraviglie inspiegabili nella natura così come nella grazia, ogni giorno che passa. Crediamo in Dio.

UN'ILLUSTRAZIONE

Gli uomini che combattono contro Dio, combattono contro se stessi, "Così hanno appeso Haman alla forca che aveva preparato per Mardocheo" ( Ester 7:10 ).

Un fornaio che vive in un villaggio non lontano dal Quebec ha comprato il suo burro da un contadino vicino. Un giorno ebbe il sospetto che il battitore non fosse dello stesso peso, e decise quindi di accontentarsi. Per diversi giorni soppesò il burro e trovò che i rotoli di burro che il contadino portava stavano gradualmente diminuendo di peso. Questo lo fece arrabbiare tanto che fece arrestare il contadino.

"Presumo che tu abbia dei pesi", disse il giudice. "No, signore", rispose il contadino. "Come fai allora a pesare il burro che vendi?" «È facilmente spiegabile, vostro onore», disse il contadino. "Quando il fornaio ha cominciato a comprare il suo burro da me, ho pensato che gli avrei preso il mio pane, ed è la pagnotta da una libbra che ho usato come peso per il burro che vendo. Se il peso del burro è sbagliato , ha se stesso da incolpare". (Orari della scuola domenicale.)

Continua dopo la pubblicità