«Degli uomini dunque che ci hanno accompagnato per tutto il tempo che il Signore Gesù è entrato ed è uscito in mezzo a noi, a partire dal battesimo di Giovanni, fino al giorno in cui è stato ricevuto da noi, di questi uno deve diventare un testimonia con noi la sua risurrezione».

Vengono chiarite le credenziali per la sostituzione, per un membro dei 'dodici' (che erano infatti più rigorose di quelle che Gesù aveva richiesto per alcuni dei dodici originari). Tale doveva essere qualcuno che era stato un discepolo fin dall'inizio del ministero di Gesù, quando Giovanni battezzava e aveva viaggiato molto con Lui, "entrando e uscendo" tra i discepoli e stando continuamente con loro, ed essendo un testimone della risurrezione fino a questo tempo stesso di Gesù ricevuto. Doveva essere testimone oculare e ascoltatore diretto di tutto ciò che Gesù aveva fatto fin dall'inizio, in modo da poter essere un vero testimone.

"Entrava e usciva in mezzo a noi." Per la frase confronta Atti degli Apostoli 9:28 ; Deu 31:2; 2 Samuele 3:25 ; Salmi 121:8 . Implica una compagnia e un'associazione regolari.

Questo requisito conferma che i dodici non potevano essere mantenuti continuamente. Una volta che coloro che erano stati con Gesù dal tempo del Suo battesimo si fossero estinti, sarebbe stato comunque impossibile. E la successiva accettazione di Paolo come apostolo, per diversi motivi, sottolinea l'unicità dell'apostolato. Ma anche lui ha riconosciuto la necessità di aver visto il Signore risorto, come un 'nato fuori tempo' ( 1 Corinzi 15:8 ). Poter essere testimone della risurrezione era quindi considerato di vitale importanza.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità