'Ma la parola di Dio crebbe e si moltiplicò.'

E contrariamente alla fine del pretendente, e malgrado ciò che l'uomo poteva fare, «la parola di Dio crebbe e si moltiplicò». La parola di Dio avanzava trionfante, spazzando via tutti davanti a sé. Niente potrebbe trattenerlo, come quello che segue ora rivelerà.

Possiamo forse chiudere questa sezione del Libro degli Atti sottolineando lo schema nel capitolo precedente. Cominciò con il re che si ergeva contro Dio e il suo consacrato, seguito dal popolo che esprimeva la propria approvazione per il suo atteggiamento e il suo attacco contro il rappresentante del Messia, continuò con la liberazione del suo rappresentante e si concluse con il popolo abbandonato dall'unto di Dio che partì per un altro luogo, e con lo stesso re rovesciato dal suo trono.

Gerusalemme, che per tanto tempo Gli aveva resistito, aveva ricevuto i suoi meriti. D'ora in poi l'attenzione si volgerà ad Antiochia. Per noi questo può sembrare un luogo comune. Ai tempi di Luca per i primi cristiani era rivoluzionario. Ha prodotto un modo di pensare completamente nuovo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità