«Altrimenti non avrebbero cessato di essere offerti? perché i fedeli, una volta purificati, non avrebbero più avuto coscienza dei peccati.'

E questa mancanza deve essere vera, perché se non fossero state ombre, non avrebbero compiuto il loro fine? Se gli adoratori fossero stati veramente purificati, i sacrifici non avrebbero cessato di essere offerti? Gli adoratori non avrebbero allora cessato di essere consapevoli dei loro peccati perché erano stati veramente espiati? La stessa continua ripetizione dei sacrifici, che rivela una continua coscienza del peccato, ha anche rivelato il fallimento delle loro offerte e sacrifici nell'affrontare il peccato. La necessità di continuare le riparazioni è una prova di continui guasti.

In particolare, dovremmo notare qui un punto molto importante. Quello che lo scrittore ha in mente è la soluzione finale. Ciò di cui l'uomo ha bisogno non è solo qualcosa che renda possibile la sua vita quotidiana nonostante il suo peccato, ma qualcosa che possa mettere una volta per tutte l'uomo in uno stato tale da potersi avvicinare continuamente a Dio senza timore per sempre, qualcosa che possa finalmente essere efficace.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità