Contributi alla costruzione del tempio ( Esdra 2:68 ).

La descrizione di questi differisce notevolmente da quella in Nehemia 7:70 , che non menziona il Tempio, ma fornisce maggiori dettagli riguardo ai doni, distinguendo specialmente quelli fatti dal Tirshatha. Il riferimento al Tempio potrebbe essere dovuto al fatto che lo scrittore qui ha deliberatamente modificato il testo dell'elenco originale per prepararsi a ciò che seguirà nei prossimi quattro capitoli, i tentativi di erigere e il successo finale nell'erezione, il Tempio di YHWH.

La non menzione del contributo specifico del Tirshatha potrebbe essere stata vera per l'elenco originale e potrebbe essere stata deliberata da parte del Tirshatha in modo che la menzione del suo contributo non togliesse onore a YHWH. In quanto uomo umile e devoto, potrebbe non aver voluto che il suo contributo fosse ingigantito. Più tardi, quando sarebbe morto, coloro che lo seguirono avrebbero sentito di dover onorare il suo nome come colui che li aveva portati fuori dalla prigionia nella terra dei loro padri.

In alternativa, lo scrittore dietro Esdra 2 potrebbe aver abbreviato (senza alterare la sostanza) per far coincidere la descrizione più strettamente con le descrizioni parallele del dare all'Esodo e del dare verso la costruzione del Tempio al tempo di David.

Esdra 2:68

'E alcuni dei capi dei padri' (case), quando giunsero alla casa di YHWH che è a Gerusalemme, si offrirono volentieri perché la casa di Dio la erigesse al suo posto,'

Notare la doppia enfasi sulla 'casa di YHWH', 'la casa di Dio'. Questo è ciò di cui parleranno i prossimi quattro capitoli, l'erezione della casa di YHWH. 'Sono venuti alla casa di YHWH.' A questo punto il monte del Tempio era considerato così sacro da poter essere descritto come 'la casa di YHWH', anche se la sua casa, in quanto la 'casa di Dio' non era stata ancora eretta. Sacrifici e offerte avevano continuato ad essere fatti qui da sacerdoti dedicati anche durante l'esilio.

Confronta come Giacobbe poté parlare del luogo in cui ebbe la sua visione e fece la sua offerta a Dio come 'la casa di Dio' ( Genesi 28:17 ) anche se lì non c'erano edifici.

'Alcuni dei capi dei padri' (case) -- offerti volontariamente' allo scopo di erigere il Tempio. Lo scrittore ha forse modificato quanto originariamente scritto per fare un confronto deliberato con la libera volontà del popolo che diede l'Esodo, e la libera volontà della donazione al Tempio al tempo di Davide. Così possiamo confrontare come il popolo d'Israele si era offerto volontariamente per la realizzazione del Tabernacolo e dei suoi arredi ( Esodo 25:2 ; Esodo 35:21 ).

Questo potrebbe essere stato ben presente in questa descrizione, poiché abbiamo già visto in Esdra 1:4 come lo scrittore cerca di ritrarre questo arrivo degli esiliati come un secondo Esodo. Inoltre anche in mente potrebbe essere la fonte dietro 1 Cronache 29:6 ; 1 Cronache 29:29 , dove venivano offerti volontariamente doni per la costruzione del primo Tempio. Così vedeva la storia come ripetersi in parallelo sia con l'Esodo che con il regno di Davide

Esdra 2:69

"Hanno dato, secondo le loro capacità, al tesoro dell'opera, sessantamila darici (o dracme - ebraico: darkemonim) d'oro, e cinquemila mine (maneh) d'argento e cento vesti sacerdotali".

Ciò che veniva donato "al tesoro dell'opera" (il fondo per la costruzione del tempio) era "conforme alle loro capacità". Questo è un promemoria che Dio non ci chiede mai più di quanto siamo in grado di dare. E la somma totale delle donazioni, in numeri tondi, era "sessantamila daric (darkemonim) d'oro, e cinquemila mine (maneh) d'argento e cento vesti sacerdotali". (Darkemonim si trova solo qui e in parallelo in Nehemia 7 .

Potrebbe non rappresentare daric. I darici non furono introdotti fino al tempo di Dario I (521-486 aC). In alternativa lo scrittore potrebbe aver aggiornato i pesi). La consegna delle vesti sacerdotali era opportuna, in quanto sarebbero state infatti richieste immediatamente alle prossime celebrazioni del settimo mese, dal primo giorno del mese fino alla festa dei Tabernacoli ( Esdra 3:1 ).

Nehemia 7 dettaglia questo dare in modo più approfondito, fornendo informazioni più precise. L'abbreviazione qui da ciò che forse era nella documentazione originale (se era così) potrebbe benissimo essere stata con l'obiettivo di non rovinare i parallelismi con Esodo 25:2 ; Esodo 3:21 e le fonti dietro 1 Cronache 29:6 .

D'altra parte il record originale potrebbe aver fornito le cifre qui, con le cifre che sono diventate più dettagliate nei registri compilati una volta che il Tirshatha era morto. Le cifre in Neemia ammontano a quarantamila dracme d'oro; quattromilasettecento mine d'argento e novantasette vesti sacerdotali. Quindi le cifre in Esdra 2:69 sono chiaramente numeri rotondi.

Vi è, tuttavia, una discrepanza per quanto riguarda la quantità di oro. È possibile, tuttavia, che la figura qui in Esdra 2 includa l'oro donato da coloro che erano rimasti a Babilonia ( Esdra 1:4 ). (In alternativa può includere la concessione fatta da Ciro - Esdra 3:7 ).

Esdra 2:70

"Così i sacerdoti, ei leviti, e parte del popolo, e i cantori, i facchini e i Nethinim abitarono nelle loro città, e tutto Israele nelle loro città".

Ciò conferma ciò che è stato detto in Esdra 2:1 che tutti tornarono alle proprie città. Le persone sono elencate in base alle precedenti designazioni, i sacerdoti, i leviti, alcune persone (questo mio ho in mente che il resto era ancora in esilio, o semplicemente che alcuni non scelsero di abitare nelle città, o che alcuni potrebbero non abitano nelle loro città perché erano già completamente occupate (es.

G. dagli Edomiti del sud) o più probabilmente che alcuni non riuscivano a identificare quali fossero le proprie città, ad esempio coloro che non erano sicuri della propria discendenza), i cantori e i guardiani e i Nethinim (con il figlio dei servi di Salomone incluso tra i Nethinim, come erano nei totali). Tutti costoro, a parte quelli che scelsero di non farlo, o non riuscirono a identificarli, abitarono nelle loro città. Così "tutto Israele", come riassunto nelle descrizioni precedenti, si trovava nelle loro città. Il ritorno era completo. Israele era di nuovo al suo posto secondo l'assegnazione di Dio dopo la conquista. Il riassunto è un grido di trionfo. Israele è stato restaurato!

È impossibile stabilire categoricamente se questo versetto fosse nell'elenco originale. Potrebbe essere semplicemente un riassunto aggiunto dallo scrittore originale che ha utilizzato l'elenco. Con Esdra 2:1 forma un inclusio. Ma appare anche, con lievi differenze, in Nehemia 7 , che potrebbe suggerire il contrario.

Tuttavia, come segue nel versetto successivo ( Esdra 3:1 ) indica che lo scrittore di Esdra 2 e Nehemia 7 stavano usando una fonte comune, o uno stava copiando l'altro, ed è dubbio che quel versetto avrebbe fatto parte di nell'elenco, il fatto che il contenuto di Esdra 2:70 sia citato in entrambi non è conclusivo.

Se Esdra 1-6 fosse stato un tempo un'unità a sé stante, a disposizione di entrambi gli scrittori, ciò servirebbe a spiegare i parallelismi, con Neemia che preferisce utilizzare principalmente l'elenco che lui stesso aveva scoperto negli archivi.

L'emendamento fatto da alcune traduzioni inglesi di "a Gerusalemme" dopo "alcuni del popolo" (secondo 1 Esdra) non è necessario. Va da sé che alcuni si sarebbero stabiliti a Gerusalemme se fossero 'tornati nelle proprie città', ma l'emendamento è stato fatto semplicemente per non aver compreso l'espressione 'alcuni del popolo', tanto che si sentiva che doveva essere spiegato.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità