«Così dice il Signore, l'Eterno, a Tiro: «Non tremeranno forse le isole/il litorale al suono della tua caduta, quando gemeranno i feriti, quando sarà fatta la strage in mezzo a te? Allora tutti i principi del mare scenderanno dai loro troni, deporranno le loro vesti e si spoglieranno delle loro vesti orlate. Si vestiranno di tremore. Si siederanno per terra e tremeranno ogni momento e saranno sgomenti di te”. '

La descrizione della loro tragedia continua. Coloro verso i quali navigavano regolarmente i loro marinai, e in particolare le proprie colonie, (Tiro aveva colonie in molte regioni costiere del Mediterraneo come Cipro, Rodi, Malta, Spagna, Sicilia, Sardegna, Isole Baleari e Africa), apprenderanno le notizie di la loro caduta e tremeranno, e le isole e le coste lontane, le isole e le città-stato sulla costa mediterranea, tremeranno esse stesse alla caduta di Tiro, descrizione esagerata della natura catastrofica della loro caduta.

I gemiti del ferito vogliono, per così dire, raggiungerli. Allora questi principi d'oltremare (i principi delle colonie, ei principi mercanti che ne hanno beneficiato), faranno cordoglio per loro, spogliandosi dei loro abiti ordinari e vestendosi con tremore, cioè abiti da lutto e riti di lutto. Saranno totalmente sconvolti. Tale era il mito di Tiro.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità