“E quando ti cancellerò coprirò i cieli,

E oscura le loro stelle,

coprirò il sole con una nuvola,

E la luna non le darà luce.

Tutte le luci luminose del cielo io oscurerò su di te,

E getta le tenebre sulla tua terra,

dice il Signore, l'Eterno».

Questo non è strettamente il linguaggio dell'apocalittico, ma è comparativo. Qui, invece, è certamente con mezzi naturali ("con una nuvola"). La scomparsa del Faraone e la grandezza dell'Egitto è un evento così grande che anche la natura risponde ad esso. È così solenne che deve essere accompagnata dallo spegnimento delle luci. Sole, luna e stelle risponderanno al momento. Ci ricorda un altro tempo in cui le luci in Egitto si spensero durante l'esodo ( Esodo 10:21 ). Ed è lo stesso Dio che è intervenuto di nuovo. Aveva un significato aggiunto in quanto si credeva che il Faraone fosse collegato al dio del sole, quindi i suoi presunti parenti piangeranno per lui.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità