'Tutti questi sono i dodici rami (tribù) di Israele, e questo è ciò che il loro padre disse loro, e li benedisse, con una benedizione adatta a ciascuno li benedisse.'

"Le dodici propaggini (tribù) di Israele". Questo è il primo uso di questa frase completa (usata solo altrove in Esodo 24:4 ; Ezechiele 47:13 ), ma dobbiamo riconoscere qui che in questa menzione iniziale c'è più enfasi su Israele la persona.

Questi sono i suoi dodici rami (o 'bastone' - vedi al versetto 16), dodici capi, i rappresentanti dei dodici sottogruppi sotto lo stesso padre Israele. Rappresentano nelle loro persone le loro "sottotribù" e in embrione le future tribù. Viene quindi immediatamente sottolineato che le parole di cui sopra sono parole dette loro come persone e benedizioni come si addice a ciascuno. Anche gli avvertimenti sono benedizioni perché possono essere agiti e persino reagiti. Questo commento potrebbe essere stato aggiunto da Mosè quando vide il suo frutto nei dodici gruppi che guidava.

Nel contesto, le "discendenze" si adattano meglio delle "tribù". È solo se prendiamo la posizione dogmatica che le ultime tribù di Israele sono qui in mente che "tribù" si adatta come traduzione. Ma lo scrittore o compilatore descrive certamente questo passaggio come parole dette ai figli non alle tribù.

Si vedrà che questa benedizione di Giacobbe può essere collegata molto strettamente al loro tempo in Egitto, e non tanto (con eccezioni) al loro successivo periodo in Canaan. Questo è ciò che ci aspetteremmo da una vera benedizione di Giacobbe.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità