“Come il Padre ha amato me, così anch'io ho amato voi. Dimora (imperativo aoristo) nel mio amore. Se osserverai ("meditare e obbedire" - congiuntivo aoristo) ciò che ho comandato, dimorerai continuamente nel mio amore (futuro), così come ho osservato ("meditato e obbedito") ciò che mi ha comandato (perfetto) , e dimora continuamente (presente) nel suo amore”.

Coloro che sono Suoi non solo dimorano in Lui, ma anche nel Suo amore. Coloro che si rivelano veramente parte della vite con la loro fecondità cristiana sperimenteranno il suo amore continuo. Nota che il Suo amore per coloro che sono veramente Suoi è parallelo all'amore del Padre per Lui. Quale amore più grande potrebbe esserci di quello? È traboccante e permanente. Infatti è stabilito fin dalla fondazione del mondo ( Efesini 1:4 ).

Ed è l'amore che trasmette la conoscenza ( Efesini 3:19 ). Quindi anche la loro decisione di rimanere nel Suo amore deve essere permanente, qualcosa rappresentato dal tempo aoristo. È una dimora una volta per tutte. È una decisione che una volta presa deve essere definitiva. È un impegno permanente che si traduce in una posizione permanente.

Ma possiamo dimorare nel suo amore e rimanervi solo se siamo obbedienti a ciò che ci comanda e obbedienti alla sua parola. Quindi, se vogliamo dimorare nel suo amore, dobbiamo 'mantenere' la sua parola, meditandola e ubbidendovi. Il congiuntivo aoristo indica la speranza che si mettano permanentemente nella posizione di mantenere ciò che Egli ha loro comandato. Allora dimoreranno nel Suo amore.

L'uso del congiuntivo, suggerendo l'unica possibilità, indica che Gesù ha ancora in mente Giuda (i discepoli a questo punto includerebbero sicuramente Giuda come parte del gruppo a cui furono dette le parole anche se era assente). C'era almeno uno che anche adesso non ubbidiva alla Sua parola. Quindi, mentre sta dando insegnamenti positivi ai suoi discepoli, possiamo percepire sia la pressione che aveva cercato di esercitare su Giuda, dandogli un'ultima opportunità di pentirsi, sia la sua consapevolezza che non era riuscito a conquistarlo. Umanamente parlando l'occasione c'era ancora, ma in realtà l'occasione era passata. E in futuro ci sarebbero altri Giuda, anche se non tra gli undici.

"Anche se ho mantenuto ("meditato e obbedito" - tempo perfetto - qualcosa che è accaduto nel passato che continua al presente) ciò che mi ha comandato, e dimoro continuamente (presente) nel suo amore". Poi cita se stesso come loro esempio. Egli stesso ha dimostrato una tale vita e li invita a seguire le sue orme. Ha mantenuto e sta ancora osservando (tempo perfetto) ciò che Suo Padre Gli ha comandato, e dimora continuamente (tempo presente) nel Suo amore.

Non ci sono compromessi qui. Sono richieste fiducia e obbedienza permanenti, è promessa una dimora permanente nel Suo amore. Sebbene il Nuovo Testamento sia consapevole della debolezza di molti cristiani, non la condona mai. Piuttosto incoraggia i cristiani così deboli a riconoscere ciò che Dio sta facendo in loro e a diventare forti, e avverte che la prova finale è la perseveranza affinché nessuno venga ingannato da una falsa professione.

Da un lato conferma con forza che coloro che sono suoi saranno confermati fino alla fine ( 1 Corinzi 1:8 ; Filippesi 1:6 1,6 ; Giuda 1:24 - notate che tutti assumono un'opera di Dio che produce frutto) , dall'altro mette in guardia contro il compiacimento.

Tutti i cristiani possono avere la certezza di essere nel Suo amore se sanno che stanno veramente guardando a Lui solo per la salvezza, nessuno può avere questa certezza se stanno deliberatamente continuando a disobbedire a lungo termine e trascurando la Sua parola. Non troverete mai da nessuna parte nella Scrittura in cui è insegnato che a un cosiddetto credente infruttuoso che vive in uno stato di negligenza verso la parola di Dio viene data certezza di salvezza.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità