'Alcuni dei suoi discepoli dunque si dissero l'un l'altro: «Cos'è questo che ci dice? 'Un po' e non mi vedrai, e ancora un po' e mi vedrai'. E 'perché vado da mio padre'?" Dissero quindi: “Cos'è questo che dice, 'un po''. Non sappiamo di cosa stia parlando".

Questo è il metodo di Giovanni per indicare una discussione reale e generale. Le sue parole hanno catturato l'attenzione dei discepoli e ora parlano tra loro di ciò che ha detto. Prima parla di andare al Padre e di non essere più visto (v. 10). Poi parla di non essere visto e poi di essere visto (v. 16). Cosa diavolo può significare? Ma a loro non piace chiedere a Lui stesso, anche se sono sinceramente perplessi. Queste indicazioni di perplessità apostolica sono una conferma della genuina storicità del racconto. Nessuno li avrebbe inventati in seguito rispetto a uomini che erano così venerati.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità