Giudici 12:9 a

«Ed ebbe trenta figli e trenta figlie che mandò all'estero, e prese trenta figlie dall'estero per i suoi figli».

Questo era un segno del suo prestigio e della sua ricchezza. Sembrerebbe che fosse poligamo, ma incoraggiava i suoi figli a essere monogami. La sua famiglia gli diede un'ampia influenza, poiché le sue figlie senza dubbio crearono incontri influenti, cementando alleanze con famiglie e clan importanti, e avrebbe sposato bene i suoi figli con la stessa idea in mente. 'Trenta' è probabilmente un numero tondo per indicare la perfetta completezza (tre intensificato). 'Inviato all'estero', cioè lontano dalla casa di famiglia. Questo fa comprendere ancora più profondamente il sacrificio che Iefte fece per piacere a Dio quando diede la sua unica figlia.

Giudici 12:9

«E giudicò Israele per sette anni. E Ibzan morì e fu sepolto a Betlemme».

Morì al termine del suo giudizio divinamente perfetto, e fu sepolto nel suo luogo natale, nella tomba di famiglia.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità