"Ora dunque, ti prego, fai una scommessa con il mio signore, il re d'Assiria, e ti darò duemila cavalli, se da parte tua puoi metterci sopra duemila cavalieri".

Ora cercò di sottolineare la debolezza di Ezechia con ulteriore derisione. Lascia che confrontino semplicemente le dimensioni della loro cavalleria. Il verbo 'arabo significa 'impegnarsi' e l'hithpael 'impegnarsi', ad esempio in una scommessa. La sfida era se Ezechia potesse produrre duemila cavalieri capaci. Allora, se ci fosse riuscito, il re d'Assiria avrebbe dato loro duemila cavalli da montare.

Lo scopo della scommessa offerta era quello di dimostrare sia la povertà di Giuda per quanto riguarda la manodopera capace al riguardo, sia anche per sottolineare che avevano pochi cavalli propri. Che non avevano cavalleria di cui parlare. Al contrario, l'Assiria da parte sua potrebbe facilmente risparmiare duemila cavalli, e non se ne accorge. L'enfasi è su quanto fosse debole la cavalleria di Ezechia, relativamente una manciata, in contrasto con l'enorme cavalleria assira che tutti potevano vedere lì, in trepidante attesa della loro opportunità. Aveva lo scopo di indebolire la determinazione delle persone in ascolto sul muro.

Il cattivo ebraico di Rabshakeh, fedelmente riportato qui, è infatti smussato in 2 Re, a conferma che Isaia non è una copia di quel racconto.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità