'Ed egli disse loro: «Andate e dite a quella volpe: 'Ecco, io scaccio i demoni e compio cure oggi e domani, e il terzo giorno sono perfetto'. "

Ma Gesù risponde senza paura. Come nella sua risposta a Giovanni Battista, indica i suoi segni e prodigi. Lascia che consideri quelli. (Anche per Erode la porta era aperta se voleva ascoltare). Ma questa volta le parole di Gesù non furono pronunciate nella speranza che fossero efficaci. Avevano ravvivato colui che giaceva nelle segrete di Erode, avrebbero lasciato impassibile colui che sedeva sul trono. In effetti, la sua risposta sta probabilmente riconoscendo che Egli sa che non avrà molto da vivere.

Ha solo "oggi e domani", cioè un tempo relativamente breve. Tuttavia sa che è all'interno del piano di Dio, poiché la sua fine al 'terzo giorno' indica completezza. Forse ancora una volta ha in mente Osea 6:1 . Ciò suggerirebbe che il Suo perfezionamento includa almeno la risurrezione. Nel frattempo continuerà il suo ministero, scacciando gli spiriti maligni e guarendo i malati come ha sempre fatto.

Non si lascerà scoraggiare dalle minacce di Erode. Lascia che la volpe abbai come vuole. E poi, nel perfetto tempismo di Dio, la Sua carriera raggiungerà tutto ciò che si è prefissata di fare. Sarà 'perfezionato', non per scelta di Erode ma per volontà di Dio. Per i suoi ascoltatori 'perfezionato' significava che avrebbe considerato la sua opera compiuta, a Lui indicava che risorto dai morti come sacrificio perfetto per il peccato sarebbe stato intronizzato come Messia e Signore e avrebbe condiviso ancora una volta la gloria di Suo Padre ( Giovanni 17:5 ).

"Vai a dirlo a quella volpe." Questo probabilmente sta dicendo che Erode non ha nulla di cui aver paura, perché non è che una volpe, non un leone o un lupo o un orso. Cerca di ruggire, ma tutto ciò che fa è abbaiare. Chi ha sentito parlare di scappare da una volpe? Alcuni, tuttavia, lo vedono come un suggerimento che doveva essere considerato astuto nel suo comportamento (una visione ebraica della volpe), o addirittura spregevole, come uno spazzino o un demolitore di vigne ( Cantico dei Cantici 2:15 ) .

O forse come una volpe che si accontenta di indugiare tra le rovine e non cerca di edificarle ( Ezechiele 13:4 ). In tutti i casi si preoccupano solo di se stessi e del proprio benessere. Le volpi non sono vantaggiose per nessuno tranne che per se stesse. Ma Gesù non era solito insultare le persone, anche i re, quindi dobbiamo vederlo come un avvertimento e non un insulto.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità