a «Chi è fedele nel poco è fedele anche nel molto,

b E chi è ingiusto nel poco è ingiusto anche nel molto.

b Se dunque non sei stato fedele nell'ingiusta mammona,

c Chi affiderà alla tua fiducia le vere ricchezze?”

b E se non sei stato fedele in ciò che è di un altro,

c Chi ti darà ciò che è tuo?”

Gesù poi aggiunge un commento generale, mettendo in pratica la lezione. La sua affermazione è fatta sulla base dei fatti che sono stati presentati in precedenza, quello di qualcuno che si prende cura dei beni di qualcun altro, e il suo punto è che il modo in cui li affrontiamo determinerà se ci si può fidare di ciò che è più importante.

Nota qui lo schema leggermente complicato che enfatizza l'unità di questi versetti. Inizia con un'affermazione iniziale positiva sull'essere fedeli, il che è chiaramente vero, che qualcuno che si dimostra fedele in una cosa piccola sarà probabilmente fedele in qualcosa di più grande. Questo è quindi seguito da un'affermazione iniziale negativa sull'essere ingiusto che contrasta con questo, e fa notare che qualcuno che non è fedele (è ingiusto) in una cosa da poco si dimostrerà molto infedele nelle cose più grandi.

Questo viene poi applicato alla situazione in questione. Di qualcuno che non è stato fedele nell'affrontare l'ingiusta mammona non ci si può fidare delle cose celesti, per quanto riguarda le vere ricchezze. E l'ulteriore punto viene poi fatto notare che qualcuno che non è stato fedele ai beni di qualcun altro non può chiaramente essere considerato affidabile per aver ricevuto cose per se stesso. Hanno dimostrato sia la loro inaffidabilità che la loro mancanza di capacità.

Quindi, sulla base della parabola, viene chiarito che l'uso saggio e onesto della ricchezza è una prova di fedeltà e affidabilità, ma con l'avvertimento di ciò che si tradurrà in un suo uso ingiusto. Coloro che sono fedeli in ciò che è considerato poco ( l'uso delle ricchezze mondane), sarà fedele in ciò che è molto (i rapporti con le cose celesti). Avranno dimostrato la loro affidabilità e che ci si può fidare di cose più grandi.

Al contrario, coloro che, come l'amministratore immobiliare, sono ingiusti quando hanno a che fare con ciò che è poco (ricchezze mondane), saranno anche ingiusti in ciò che conta di più (trattare con le cose celesti). Pertanto, il modo in cui trattiamo la nostra "ricchezza ingiusta" è un indicatore del fatto che possiamo fidarci di cose più importanti. È un barometro che mostra se ci si può fidare del servizio di Dio.

Ed è qui che l'amministratore immobiliare aveva fallito. Non era stato fedele nell'uso della ricchezza a lui affidata. Così si era dimostrato indegno di fidarsi di qualsiasi altra cosa. E il punto è che lo stesso vale per i discepoli di Gesù. Se non si può affidare loro la 'ricchezza mondana', che è falsa ricchezza, come si può affidare loro cose più importanti, le vere ricchezze, le responsabilità celesti? Dovremmo tutti prenderne atto come un avvertimento.

Se non riusciamo ad affrontare adeguatamente e saggiamente la ricchezza che Dio ci ha affidato, dimostreremo la nostra incapacità di godere e di avere il controllo sulle benedizioni celesti. Ci si poteva fidare della vedova al Tempio ( Luca 21:1 ), ma il giovane ricco sovrano ( Luca 18:18 ) e il ricco della parabola successiva ( Luca 16:19 ) non potevano .

Proprio per questo motivo il giovane e ricco sovrano partì tristemente. Si era dimostrato incapace di affrontare saggiamente i beni terreni, come poteva allora essere considerato sufficientemente degno di fiducia per far fronte alle cose celesti? Gli Apostoli, però, oltre a Giuda ( Giovanni 12:6 ), avevano imparato bene a evitare ea disdegnare la ricchezza mondana, conservandola al proprio posto. Erano quindi adatti a trattare le cose celesti fintanto che mantenevano quell'atteggiamento. L'ingiusta mammona non li aveva abbattuti e li aveva resi infedeli e ingiusti.

“E se non sei stato fedele in ciò che è altrui, chi ti darà ciò che è tuo?” Questa idea nasce direttamente dalla parabola e dimostra che questi principi si applicano ugualmente all'avere la responsabilità della ricchezza degli altri. Se non ci si può fidare di noi per cercare bene e onestamente la ricchezza di un altro, chi si fiderà di noi per quanto riguarda la nostra? (Forse Gesù è già qui per dare a Giuda qualcosa su cui pensare).

L'idea principale è sicuramente che tutta la ricchezza è finalmente di Dio, e che qualsiasi ricchezza che possiamo possedere per un certo tempo non è nostra, ma di un altro. Quindi, se non ci dimostriamo fedeli nel gestire la ricchezza su cui Dio ci dà il controllo, come possiamo affidarci a una maggiore ricchezza data da Dio a coloro che si dimostrano fedeli, i veri benefici di una genuina vita spirituale e la responsabilità di dichiarare con forza la Regola regale di Dio.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità