Gesù predica nel tempio (19:47-21:38).

Dopo aver cacciato i mercanti dal Tempio nel Suo zelo profetico, Gesù ha poi rivelato la grandezza del Suo grande coraggio tornando ogni giorno in quello stesso Tempio per istruire la gente. Mentre i commercianti, che sarebbero presto tornati, osservavano con occhi maligni e la polizia del Tempio stava in allerta in caso di problemi, Gesù entrò di nuovo coraggiosamente nel Tempio e, ignorando entrambi, si rivolse alla folla lì radunata. Infatti le grandi folle che si radunavano presso di Lui avrebbero fatto sembrare alle autorità che quasi si fosse impossessato del Tempio, a parte il Santuario stesso.

E forse era così che voleva che fosse visto. Dopo aver cacciato i commercianti, ora ne ha preso possesso nel nome del Signore, per il suo scopo genuino, quello di annunciare in essa la parola di Dio (tema di Luca/Atti) e di preghiera. Nei prossimi mesi e anni questo sarà uno dei suoi scopi finché alla fine sarà definitivamente respinto perché lo aveva respinto (cfr Luca 19:47 ; Luca 20:1 ; Luca 21:37 ; Luca 24:53 ; Atti degli Apostoli 2:46 ; Atti degli Apostoli 3:1 ; Atti degli Apostoli 3:8 ; Atti degli Apostoli 4:1 ; Atti degli Apostoli 5:20 ; Atti degli Apostoli 5:25; Atti degli Apostoli 5:42 ).

Mentre continuava ad essere il fulcro della religione ebraica, divenne per un certo tempo anche la fonte da cui la luce poteva uscire dagli ebrei nel mondo ( Isaia 2:2 ).

Ma mentre le autorità volevano arrestarlo, non osavano fare una mossa in pubblico, perché era troppo popolare. Furono costretti a riconoscere che qualsiasi mossa contro di Lui poteva solo sfociare in tumulto, e che ciò avrebbe poi abbattuto su di loro l'ira dei loro signori romani. Così si sono rivolti a una nuova tattica e si sono riuniti per decidere come screditarlo agli occhi della gente. Sapevano che se solo avessero potuto farlo, allora avrebbero potuto prenderLo.

Ciò ha quindi portato a una serie di sfide che si trovano in quanto segue. Questi includevano la sfida sulla sua autorità per comportarsi come Lui ( Luca 20:1 ), la sfida se fosse giusto rendere omaggio a Cesare ( Luca 20:20 ), e la sfida sulla verità della risurrezione ( Luca 20:27 ).

Nel trattare con questi Gesù non solo li ha mostrati ipocriti e incompetenti, ma ha continuato a denunciare loro e i loro compagni leader per mezzo di una parabola che mostrava il loro legame con la malvagità di coloro che in passato avevano perseguitato gli inviati di Dio ( Luca 20:9 ). All'interno di questa parabola, allo stesso tempo ha rivelato la propria unicità di Figlio unigenito di Dio.

Poi, una volta esaurite le loro sfide, ha replicato con una citazione della Scrittura sulla sua messianicità ( Luca 20:41 ), seguita da un ulteriore attacco agli scribi ( Luca 20:45 ) e un contrasto di loro con un vedova impoverita il cui dono divino suscitò la sua ammirazione ( Luca 21:1 ).

Seguì poi la sua descrizione ai suoi discepoli della futura distruzione del Tempio, insieme a profezie sul futuro, che si conclusero con la promessa del suo ritorno nella gloria ( Luca 21:5 ). E durante tutto questo periodo continuò ad insegnare quotidianamente alle folle nel Tempio ( Luca 21:37 ).

In tutti questi episodi Luke faceva riferimento, almeno in una certa misura, al materiale di Marcan, ma alterato in modo da adattarsi ai punti che stava cercando di superare e in termini di altre informazioni ricevute. Ciò è stato, tuttavia, fatto senza alterare il loro messaggio essenziale. Tutto inizia con un attacco alla Sua autorità.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità