"Ed uscì e pianse amaramente."

Spezzato di cuore, barcollò dal cortile e trovò un posto tranquillo e lì pianse come se il suo cuore si spezzasse. Sapeva di aver tradito Colui che amava più della vita stessa, e che quello sarebbe stato il ricordo finale di Gesù di lui. Troverebbe difficile perdonarsi per questo.

La storia è una delle poche raccontate in un modo o nell'altro in tutti e quattro i Vangeli, il che fa emergere quanto fosse importante. Perché tutti sapevano che alla fine non era la storia di Pietro ma la storia di Dio. Quando fu scritto, Pietro era uno degli uomini più ammirati sulla terra. Ma ha mantenuto la sua umiltà fino alla fine. E tutti sapevano che uno dei motivi per cui era stato in grado di farlo era quello che era successo lì. Faceva tutto parte della preparazione di Dio per il suo futuro.

Luca 22:62 manca in un manoscritto greco e in alcune versioni. Ma per essere in tutti gli altri manoscritti greci deve indicare che è originale, altrimenti non potrebbe essere entrato in tutti. L'omissione era probabilmente un errore di copia negligente, che è stato poi tramandato. Confronta Matteo 26:75 .

Appunti. Il problema di riportare brevemente in poche parole il comportamento piuttosto complicato di Pietro a seguito della sua agitazione mentre si trovava nel cortile, e i commenti che ha dovuto affrontare da parte delle persone presenti, emerge dalle apparenti differenze nei racconti. Dopotutto dobbiamo fare i conti sia sul fatto che Peter era sui nervi e non poteva stare fermo a lungo, così che individuare dove si trovava in qualsiasi momento sarebbe complicato, sia sul fatto che le conversazioni e le situazioni sono entrambe traduzioni e abbreviazioni per il bene dei lettori.

È possibile che un certo numero di persone abbia fatto molti commenti su di lui, oltre che su di lui, specialmente quando parlava con il suo "accento straniero". Cose del genere accadono quando le persone sono riunite senza niente di meglio da fare. E forse a loro non importava davvero cosa fosse in un modo o nell'altro. Potrebbero davvero essersi divertiti segretamente a pensare che fosse lì, piuttosto che vendicativo. Nessuno scrittore vorrebbe registrarli tutti.

E dovremmo essere in grado di capire il problema di Peter. Il fuoco faceva cenno perché faceva freddo, ma scoprì che attirava un'attenzione sgradita su di lui, mentre il portico lo faceva cenno perché era fuori dalla luce diretta del fuoco e avrebbe consentito una rapida fuga se ci fosse stata una mossa per arrestarlo, e anche perché era costantemente incerto se restare o andarsene. Inoltre il portico era chiaramente poco distante da quel particolare incendio perché vicino al fuoco si poteva trovare anche la ragazza che vegliava sul portico. Quindi stare vicino al fuoco e vicino al portico non erano poi così diversi.

È probabile quindi che nella sua agitazione e paura Peter sia andato nervosamente tra i due più di una volta (non sarebbe mai stato uno che sta seduto fermo sotto stress), e questo potrebbe essere stato forse ciò che ha attirato l'attenzione della ragazza su di lui. Al suo primo rifiuto era vicino al fuoco, ma chiaramente nel suo imbarazzo si trasferì presto in veranda, forse in attesa di quello che sarebbe successo dopo. Quando la serva lo indicò di nuovo alle sue compagne una seconda volta si trovava vicino al portico, perché quella volta non gli fosse stato detto nulla direttamente, finché non tornò al fuoco e si trovò direttamente sfidato.

Quindi entrambe le accuse erano responsabili del suo diniego. Forse era anche desideroso di allontanarsi dalla ragazza, che per forza si sarebbe spostata tra i due, il che avrebbe potuto tenerlo ulteriormente in movimento. Il terzo incidente non ha alcun background. Così otteniamo da tutto ciò un'idea dei suoi movimenti agitati. Abbiamo anche l'impressione che alcuni parlino di lui e altri si rivolgano direttamente a lui. Anche questo non dovrebbe sorprenderci.

Folle senza niente da fare, radunate la notte quando preferirebbero stare a casa a godersi un banchetto o un sonno, sarebbero fin troppo felici di avere qualcosa di piccante di cui parlare per passare il tempo, mentre per servire alle ragazze un compagno di noto criminale sarebbe particolarmente eccitante. Probabilmente le era servito molto coraggio per sfidarlo in primo luogo. I commenti generali da lui ascoltati avrebbero poi suscitato le sue paure, mentre i commenti che gli sarebbero stati fatti avrebbero poi richiesto una risposta. Entrambi potrebbero quindi essere considerati responsabili delle sue smentite. E il contenuto di essi sarebbe chiaramente vario, in modo che ogni scrittore potesse scegliere ciò che gli piaceva.

Riguardo al canto dei galli, Marco solo fa riferimento a ciò due volte. Ma probabilmente visse a Gerusalemme e riconobbe il fatto della vita a Gerusalemme che il vero canto dei galli si verificò più di una volta, forse perché prima echeggiavano sui monti da fuori Gerusalemme, prima di colpire infine Gerusalemme stessa. In alternativa potrebbe aver avuto in mente gli orari regolari durante la notte in cui i galli cantavano nei paesi orientali, o di un canto speciale che avveniva a causa del tempo insolito legato a quella notte.

Confronta per quanto riguarda il tempo le ore di oscurità che si sono verificate il giorno successivo. Gli altri tre, che avevano poca esperienza di tutto questo, forse avevano più in mente il canto ufficiale del gallo che pose fine alla terza veglia della notte ( Marco 13:35 ), che sarebbe stato noto a tutti i loro lettori, e non avrebbero voluto per creare confusione. Volevano che il canto del gallo fosse il punto focale della narrazione.

Alcuni hanno sostenuto che, poiché il gallo era visto nel Talmud come "impuro" perché graffiava il letame, non sarebbe stato trovato nella casa del Sommo Sacerdote di notte. Ma a parte il fatto che Pilato avrebbe certamente avuto a disposizione dei galli mentre si trovava a Gerusalemme, il cui canto senza dubbio ha raggiunto una lunga distanza, non vi è nemmeno motivo di presumere che i sadducei si sentissero vincolati dalle sottigliezze farisaiche. Non c'era nulla sulle galline nella Legge di Mosè (probabilmente furono introdotte dai romani). Quindi il gallo avrebbe potuto essere romano o ebreo.

Fine della nota.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità