«E mangiarono e furono tutti saziati. E fu raccolto ciò che restava loro di pezzi rotti, dodici cesti.'

E il risultato fu che di quei cinque pani e due pesci si sfamò quella grande folla, con dodici ceste rimanenti e di scorta. I "dodici" indicavano una continua sufficienza per il nuovo Israele. Possiamo paragonare la brocca della farina e la brocca dell'olio al tempo di Elia: "la brocca della farina non si esaurirà e la brocca dell'olio non verrà meno fino al giorno in cui il Signore farà piovere sulla terra" ( 1 Re 17:14 ). E così avvenne del pane e dei pesci, non furono esauriti finché non furono tutti saziati.

Il termine per 'cesto' potrebbe indicare il cesto di vimini (kophinos) portato regolarmente dagli ebrei, e per il quale erano ben noti, in modo che potessero portare con sé le proprie provviste ovunque andassero, incontaminati dal mondo. Tali cesti erano davvero uno scherzo popolare tra i gentili. Da dove venivano i cestini? Probabilmente appartenevano ai discepoli, sebbene in precedenza fossero vuoti. Va notato che i pezzi rotti non sarebbero stati raccolti dall'erba. I poveri non buttavano via il cibo. Ciò che è stato messo nei canestri è stato ciò che è rimasto dopo la distribuzione. Fu raccolto per essere poi mangiato dai discepoli.

Un significato delle dodici ceste rimaste era che l'offerta di Dio non era solo per il presente, ma continuava nel futuro. C'era abbastanza perché le dodici tribù d'Israele continuassero a essere nutrite da Lui.

Va notato che prendere il conto alla lettera indica indubbiamente che si è verificato un miracolo notevole. La logistica è espressa in modo tale da farlo emergere. Qualunque siano le spiegazioni che altri potrebbero trovare, gli scrittori hanno visto questo come un miracolo di provvidenza. E possiamo anche supporre che vi vedessero la garanzia che d'ora in poi il Signore avrebbe 'nutrito' il Suo popolo. Il racconto compare in tutti e quattro i Vangeli, proveniente da testimoni oculari, e dimostra quanto fosse importante. O stavano dicendo bugie, o è successo.

Nota su altre spiegazioni.

Necessariamente atei e agnostici e coloro che negano la possibilità dei miracoli non possono accettare che sia successo così, ma dobbiamo notare che così facendo vanno contro l'evidenza. Piuttosto che accettare la verità, tessono fiabe. Perché per dare una spiegazione questo è ciò che devono fare, ignorare le prove e ciò che è scritto e filare i propri fili d'oro. Per ragioni di completezza e per aiutare coloro che sono turbati da tali cose, prenderemo in considerazione una o due di queste spiegazioni.

1). La prima è che ciò che accadde fu che un ragazzino portò il suo pranzo e lo diede a Gesù il quale poi disse ai discepoli di condividerlo con la folla, e che quelli tra la folla erano così commossi dalla sua azione e dall'azione del ragazzino che tutti condividevano il cibo che avevano portato con sé con altri (o qualcosa di simile). È una bella idea. Ma è chiaramente contrario a quanto dicono i quattro resoconti.

E ignora da quanto tempo la folla era già lontana da casa. Non erano fuori per un picnic. Né possiamo capire perché se questo è ciò che è successo un accenno al fatto non è fornito da almeno uno dei testimoni oculari come un quadro meraviglioso dell'influenza di Gesù. E certamente sarebbe strano che un avvenimento così banale come sarebbe allora dovrebbe essere trattato come così importante da tutti e quattro gli scrittori del Vangelo.

2). Quello che accadde fu che Gesù divise i pani in piccole quantità che furono poi date alle folle come 'pasto messianico simbolico' e che questo diede loro un tale innalzamento che i loro cuori furono sazi ed erano 'sazi' e quindi non per un po' nota la loro fame. Ciò richiede ancora di ridurre drasticamente i numeri coinvolti, o di aumentare il cibo disponibile, ed è anche supporre che il 'pasto' avesse un significato non manifestato nei primi tre Vangeli.

Se questo è ciò che è successo è strano che la lezione da trarre da esso sia stata totalmente ignorata e che sia stata interpretata come solo fisica. Lascerebbe anche tutti ancora affamati e in pericolo di svenimento come prima.

3). Che la storia sia semplicemente un'invenzione basata su ciò che fece Elia in 2 Re 4:42 . Ma se così fosse, la sua importanza rivelata dalla sua presenza in tutti e quattro i Vangeli, in diverse presentazioni, è inspiegabile. Non si può evitare il fatto che tutti e quattro hanno considerato l'evento estremamente importante e nel complesso hanno dato sostanzialmente la stessa immagine.

Fine della nota.

Fino a questo punto Luca ha fatto un uso costante di Marco, ma ora omette deliberatamente Marco 6:45 a Marco 8:26 . Ciò può essere in parte dovuto al fatto che Luca non ha voluto introdurre il movimento chiaro ma piuttosto riluttante verso i gentili che conteneva (soprattutto per quanto riguarda la donna siro-fenicia).

Per Luca i Gentili sono stati in mente fin dall'inizio, e può darsi che non volesse alcun segno di riluttanza in materia. Per Luca il maggior movimento verso i Gentili arriverà in Atti 10-11. Nel frattempo vuole che sia riconosciuto che non c'è stata alcuna sbarra per loro.

Ma potrebbe anche avere a che fare con la presentazione da parte di Luke del suo materiale. Dopo aver delineato le diverse indicazioni dei poteri dell'"altro mondo" di Gesù, placando la tempesta sconfiggendo una legione di spiriti maligni e risuscitando i morti, conduce alla predicazione degli Apostoli che escono con la stessa potenza e questo è quindi intimamente connesso con la domanda: 'Chi è?'. Chi è costui che fa tali cose e manda i suoi emissari nel mondo in questo modo? È la domanda che è sulla bocca di tutti.

Ed è una domanda che Lo mette in pericolo. Come con Giovanni 6 Luca vuole seguire il pasto dell'alleanza con il riconoscimento del pericolo incombente della croce.

Quindi questo si traduce poi in Gesù che chiama privatamente i Suoi discepoli da parte e si traduce in un pasto unico dell'alleanza che è deliberatamente dichiarato essere "nel deserto", e la domanda sorge quindi per la seconda volta, ma questa volta più personalmente ai Suoi seguaci, 'Chi sono io'? E poi viene data la risposta. Egli è 'il Cristo di Dio'.

Così da un lato il mondo rimane sospeso nell'aria, mentre dall'altro i discepoli vengono portati in una comunione unica con Lui e poi imparano l'intimo segreto della Sua morte imminente. In questa sequenza da Marco 6:45 a Marco 8:26 sarebbe solo un'intrusione non necessaria.

Ma dopo il pasto dell'alleanza è indiscutibile che la morte è nell'aria. Perché non solo Gesù comincia a preparare i suoi apostoli per la sua morte, ma dà anche un chiaro avvertimento della possibilità della morte a tutti coloro che lo seguono. Quanto segue non può essere interpretato in altro modo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità