“Conosci i comandamenti. Non uccidere. Non commettere adulterio. Non rubare. Non dare falsa testimonianza. Non frodare. Onora tuo padre e tua madre”.

Gesù iniziò mettendo davanti a sé qualcosa delle norme che Dio richiedeva all'uomo. I requisiti delineati seguono la seconda parte dei dieci comandamenti, la parte che potrebbe essere effettivamente dimostrata davanti agli uomini. "Non frodare" potrebbe essere stato inteso come un avvertimento contro la cupidigia, costituendo così gli ultimi sei comandamenti. Ma qui, interpretate nel modo in cui le interpretava il giovane, erano tutte cose da cui un giovane ebreo rispettabilmente educato e ricco e autorevole avrebbe in superficie ritenuto di essersi astenuto, a meno che non fosse stato messo in tentazione estrema o aveva letto il Discorso della Montagna (Mt 5-7), ed era proprio quello che era.

Matteo ci dice che Gesù aggiunse: 'e amerai il tuo prossimo come te stesso' e non c'è motivo per cui non avrebbe dovuto essere incluso da Gesù perché era una sua esigenza preferita ( Marco 12:31 ; Matteo 19:19 ; Matteo 22:39 ; Luca 10:27 ), ed è arrivato al cuore di tutti questi comandamenti.

Forse il giovane, se avesse considerato ulteriormente le parole, avrebbe esitato nella sua pretesa di bontà, soprattutto se avesse ascoltato la parabola del buon Samaritano ( Luca 10:29 ), ma era giovane e costretto dalle norme che conosceva , e forse un po' ipocrita, e così pensava di non aver tradito i comandamenti.

Eppure, nonostante ciò, sapeva che gli mancava qualcosa, anche se non sapeva bene cosa. Fu infatti perché nel suo cuore fallì, perché aveva una mancanza che lo controllava a sua insaputa, l'inganno della ricchezza.

È interessante notare che Gesù non ha citato direttamente il comandamento che tanto aveva colpito Paolo ( Romani 7:7 ), “Non desiderare”. Lo ha affermato come "non frodare". Perché, come si vedrà, l'equivalente della cupidigia per un uomo ricco era in realtà il punto debole del giovane, e forse Gesù non voleva portarne a casa l'impatto troppo presto.

Non era che il giovane bramasse ciò che gli altri avevano, possedeva troppo per quello, ma amava ciò che aveva a tal punto che questo attanagliava la sua vita e gli impediva di essere totalmente estroverso verso Dio. E questo era ciò che Gesù stava costruendo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità