Ma se si rifiutano di rispondere alla voce della saggezza e non scelgono il timore di YHWH, allora un giorno, quando subiranno le conseguenze del loro rifiuto come sicuramente accadranno, la saggezza li prenderà in giro e quando chiamano non li sentirà più. Sarà troppo tardi per il pentimento e continueranno a subire le conseguenze del loro rifiuto. Ma quelli che rispondono vivranno in silenzio e pace senza paura ( Proverbi 1:24 ).

La saggezza ora attira la loro attenzione sull'alternativa. Se non la ascolteranno, il disastro si abbatterà su di loro e allora impareranno troppo tardi la natura ridicola della loro saggezza umana. Si noti il ​​presupposto che in ogni città ci siano un gran numero di persone che rifiutano di rispondere alla saggezza. Salomone era ben consapevole della durezza del cuore degli uomini

Proverbi 1:24

Perché ho chiamato e tu hai rifiutato,

Ho steso la mia mano, e nessuno ha guardato,

Ma hai annullato tutti i miei consigli,

E nessuno dei miei rimproveri,'

È possibile, in linea con altri luoghi della Scrittura, che qui ci sia un'improvvisa introduzione della voce di Dio stesso. È infatti abbastanza comune nell'Antico Testamento trovare Dio che parla improvvisamente senza che lo scrittore fornisca alcuna indicazione del fatto. È qualcosa che si può discernere solo dal contenuto delle parole. E questo potrebbe certamente essere vero qui. Ma prendendo il brano nel suo insieme sembrerebbe ancora essere la Sapienza a parlare.

Tuttavia, in questo caso la questione non è troppo importante, perché se è la Sapienza a parlare, come quasi certamente è, lo scrittore chiarisce costantemente che, come la parola di Dio ai profeti, è la Sapienza di Dio che parla agli uomini ( Proverbi 2:5 ). Quindi deve essere vista mentre parla a nome di Dio stesso. Perché alla fine è Dio stesso che chiama gli uomini e tende loro le mani attraverso la sua Sapienza.

E il punto qui è che si sono rifiutati di ascoltare la voce di Dio e di sottomettersi al timore di YHWH ( Proverbi 1:29 ).

Nota ancora l'intensità del sentimento. Attraverso la sua sapienza Dio ha 'chiamato', ha 'teso la mano', ha dato 'consigli', ha 'rimproverato'. Ha fatto tutto quello che poteva. Ma si sono 'rifiutati', hanno 'trascurato', non hanno 'trascurato nulla', non avrebbero 'nulla di tutto'. Quindi, attraverso le Sue parole di saggezza Dio ha chiesto la risposta dell'uomo, ma gli uomini si sono rifiutati di ascoltare; Ha teso la mano, ma loro l'hanno ignorata.

Invero hanno sminuito le Sue parole di saggezza e si sono rifiutati di prendere atto della loro riprensione. L'implicazione è che sono così giudicati colpevoli davanti a Lui. Non sono giunti alla Sua saggezza nel timore di YHWH. C'è un promemoria qui che anche noi dovremmo prendere nota delle Sue parole di saggezza, se anche noi vogliamo evitare il Suo giudizio. La prova che temiamo Dio si troverà nella nostra risposta alla sua saggezza (e alla sua parola).

Proverbi 1:26

'Riderò anch'io nel giorno della tua sventura,

Prenderò in giro quando verrà la tua paura,

Quando la tua paura arriva come una tempesta,

E la tua calamità sopraggiunge come un turbine,

Quando afflizione e angoscia vengono su di te.'

Quando verrà il giorno della calamità (un giorno di tremore) e quando le cose che temono di più cadranno su di loro (come accadranno, proprio come inevitabilmente vengono tempeste e uragani), la Sapienza riderà della loro follia nel seguire la loro propria saggezza. Si prenderà gioco della follia delle loro idee. In altre parole, la saggezza mostrerà la loro stupidità. L'enfasi non è sul suo deriderli nella loro situazione, ma sul suo deridere la follia che li ha portati nella loro situazione.

Erano stati saggi ai loro occhi, e ora la loro saggezza è venuta a mancare. Si è rivelato inutile. La loro saggezza si è rivelata ridicola. Il punto è che fondamentalmente avevano deriso la saggezza, e quindi la saggezza ora si fa beffe di loro. Lo scopo delle parole è quello di far emergere la ridicola follia di chi non riceve la sapienza che viene da Dio.

Notare l'interessante contrasto tra il 'effusione' del suo 'spirito' ( Proverbi 1:23 ) come le piogge fruttuose, e la loro 'paura' che arriva come un violento temporale e un turbine di calamità. Se rifiutiamo il primo, sperimenteremo il secondo. Da notare anche il piccolo chiasmo nei paralleli, 'Calamità - paura - paura - calamità', tipico della poesia ebraica.

La saggezza sottolinea la grandezza della calamità e della paura che sta arrivando. Qui la paura indica 'ciò che temi'. Ciò che temono arriverà come una tempesta, qualcosa che è inevitabile e ferocemente distruttivo. La loro calamità (causa del tremore) si abbatterà su di loro come un turbine, che sorge all'improvviso e provoca angoscia e caos. E di conseguenza afflizione e angoscia cadranno inevitabilmente su di loro.

È l'inevitabile conseguenza del loro rifiuto di rispondere alla sapienza di Dio. Chiunque sia visto mentre parla, sia la Sapienza che Dio stesso, l'idea è consonante con altre Scritture che ciò che gli uomini seminano lo raccoglieranno, che tutte le nostre azioni portano a delle conseguenze. Il principio è radicato nella Scrittura.

Proverbi 1:28

'Allora mi chiameranno,

Ma non risponderò,

Mi cercheranno diligentemente,

Ma non mi troveranno,

In quanto odiavano la conoscenza,

E non ha scelto il timore di YHWH,

Non avrebbero alcuno del mio consiglio,

Hanno disprezzato tutto il mio rimprovero.

Quindi, quando uomini e donne si troveranno coinvolti in disastri e calamità, saranno educati in modo breve e inizieranno a cercare la saggezza che viene da Dio. Cercheranno disperatamente qualsiasi soluzione. Invocheranno così la Saggezza, cercando risposte al loro dilemma. Ma lei non risponderà, perché si sono allontanati dalla via della saggezza. Quanto è fedele alla storia. E quanto in linea con l'insegnamento dei profeti.

Quando il disastro colpisce, uomini e donne iniziano a cercare Dio e la Sua saggezza. Ma lo fanno con menti accecate e cuori induriti. È tutto superficiale. Lui è l'ultima risorsa. E una volta passato il disastro, la saggezza di Dio viene nuovamente messa da parte. Come Gesù ha indicato, il seme seminato sul terreno roccioso, che sembra aver messo radici, crescerà solo superficialmente e presto si estinguerà quando le circostanze cambieranno ( Marco 4:16 ).

Notare i parallelismi tra Proverbi 1:24 e Proverbi 1:29 :

· 'Io (saggezza) ho chiamato' --- 'odiavano la conoscenza''

· 'Io (la saggezza) ho teso la mia mano' -- 'non hanno scelto il timore di YHWH'.

· 'Hai disprezzato il mio consiglio' -- 'non avrebbero voluto il mio consiglio'.

· 'Non vorresti nessuno dei miei rimproveri' -- 'hanno disprezzato tutto il mio rimprovero'.

Qui la saggezza è chiaramente identificata con 'la paura di YHWH'.

Quindi la Sapienza (in Proverbi la saggezza di Dio) sta qui avvertendo che non è così facile trovarla da coloro che una volta l'hanno respinta. E perché non viene trovata? Perché gli uomini odiano la vera conoscenza, la conoscenza di Dio ( Proverbi 2:5 ), e non scelgono di temerlo. Vogliono il beneficio senza la vera risposta. Non vogliono il consiglio di Dio. Non vogliono la sua riprensione. Vogliono che mostri loro una facile via d'uscita in modo che possano poi tornare a peccare.

L'avvertimento è che se chiudiamo la nostra mente alla saggezza di Dio ora verrà il momento in cui quella saggezza non sarà più facilmente accessibile. Lo cercheremo e non riusciremo a trovarlo, perché i nostri cuori si saranno induriti. Se non ci sottomettiamo al timore di Dio mentre Dio ci parla, e mentre i nostri cuori sono aperti, ("ora è il tempo accettevole, ora è il giorno della salvezza"), non troveremo così facile sottometterci ad esso una volta che avrà smesso di parlare in modo così chiaro e una volta che i nostri cuori avranno costruito le loro barriere contro di Lui.

Proverbi 1:31

Perciò mangeranno del frutto a modo loro,

Ed essere riempito con i propri dispositivi.

'Poiché il traviamento (che si allontana) degli ingenui li ucciderà,

E l'incuria degli stolti li distruggerà.'

E il risultato per loro di tutto questo è che raccoglieranno le conseguenze che meritano. Mangeranno il frutto che risulta dalle loro scelte. Saranno sazi delle conseguenze del loro modo di vivere scelto. Entrambe le idee, "mangiare il frutto" e "saziarsi" indicano la piena partecipazione. Sperimenteranno ciò che sta arrivando al massimo. E quel frutto, e quelle conseguenze, saranno, per l'ingenuo e per lo stolto, morte e distruzione.

Saranno uccisi. Saranno distrutti. Gli ingenui, che continuano a voltare le spalle e sono incuranti della saggezza di Dio, e gli stolti che deliberatamente con disinvoltura accecano i loro occhi su di essa, arriveranno entrambi inevitabilmente al giudizio finale. E invece di trovare la vita troveranno la morte. Perché, come ci ricorda Paolo, il salario del peccato è la morte ( Romani 6:23 ). Questo è anche il messaggio ricorrente di Proverbi.

Proverbi 1:33

'Ma chi presta attenzione a me abiterà al sicuro,

E starà tranquillo senza paura del male.'

Al contrario, coloro che prestano attenzione alla saggezza di Dio dimoreranno in pace e sicurezza. Vivranno una vita pacifica e tranquilla senza paura del male. Non attireranno su di sé il 'timore' ( Proverbi 1:26 ) che è la conseguenza del rifiuto della sapienza di Dio. Qui troviamo il principio regolare dell'Antico Testamento secondo cui i buoni prospereranno e godranno di una vita buona, mentre i peccatori dovranno affrontare le conseguenze del loro peccato.

Anche se non era sempre letteralmente vero, chiariva che la via per la 'buona vita' passava attraverso la rettitudine e il timore di Dio. Nei termini di Gesù, qualunque cosa accada loro esteriormente, troveranno ancora vita abbondante ( Giovanni 10:10 ). Infatti anche quando il mondo sembra crollare intorno a loro, avranno pace, perché la loro fiducia sarà in Dio. È la via del trasgressore che è dura.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità