Atti degli Apostoli 18:1-11

PAOLO A CORINTO. Corinto (p. 832), sede del proconsole romano, era per il missionario cristiano un campo buono come Atene lo era l'opposto. Grande porto marittimo, era molto dedito al vizio e al lusso, e aveva una popolazione molto mista, come ci mostrano le epistole corinzie, di ricchi e poveri, di... [ Continua a leggere ]

Atti degli Apostoli 18:12-17

GALLIO E PAOLO. Il proconsolato di Gallio è fissato da un'iscrizione a Delfi, venuta alla luce nel 1905; e dà una data assoluta nella cronologia paolina (p. 655). Non era stato proconsole quando Paolo venne a Corinto ( Atti degli Apostoli 18:12 ); il suo arrivo in Acaia risulta essere avvenuto dopo... [ Continua a leggere ]

Atti degli Apostoli 18:18-23

VIAGGIO IN SIRIA. Nessun oggetto speciale, è dichiarato; i fatti ci vengono presentati all'improvviso e alcuni sono difficili da capire. Un apostolo è per il suo ufficio un viaggiatore che non si dà a nessuna chiesa, e Paolo aveva trascorso la parte migliore di due anni a Corinto quando disse addio... [ Continua a leggere ]

Atti degli Apostoli 18:24-28

APOLLO AD EFESO. Apollo ci è ben noto da 1 Cor.; il suo nome fu adottato da uno dei partiti corinzi come loro vessillo ( 1 Corinzi 1:12 *). Qui apprendiamo di più su di lui, che era ad Efeso in assenza di Paolo, e che Aquila e Priscilla gli furono utili come maestri. È un alessandrino colto, con una... [ Continua a leggere ]

Continua dopo la pubblicità