Ester 9:1-32

1 Il dodicesimo mese, ch'è il mese d'Adar, il tredicesimo giorno del mese, quando l'ordine del re e il suo decreto doveano esser mandati ad effetto, il giorno che i nemici de' Giudei speravano d'averli in loro potere, avvenne invece tutto il contrario; poiché furono i Giudei ch'ebbero in loro potere i loro nemici.

2 I Giudei si radunarono nelle loro città, in tutte le province del re Assuero, per metter la mano su quelli che cercavano far ad essi del male; e nessuno poté resister loro, perché lo spavento de' Giudei s'era impossessato di tutti i popoli.

3 E tutti i capi delle province, i satrapi, i governatori e quelli che facevano gli affari del re dettero man forte a i Giudei, perché lo spavento di Mardocheo s'era impossessato di loro.

4 Poiché Mardocheo era grande nella casa del re, e la sua fama si spandeva per tutte le province, perché quest'uomo, Mardocheo, diventava sempre più grande.

5 I Giudei dunque colpirono tutti i loro nemici, mettendoli a fil di spada, uccidendoli e sterminandoli; ecero de' loro nemici quello che vollero.

6 Alla residenza reale di Susa i Giudei uccisero e sterminarono cinquecento uomini,

7 e misero a morte Parshandatha, Dalfon, Aspatha, Poratha,

8 Adalia, Aridatha,

9 Parmashta, Arisai, Aridai, e Vaizatha, i dieci figliuoli di Haman,

10 figliuolo di Hammedatha, il nemico de' Giudei, ma non si diedero al saccheggio.

11 Quel giorno stesso il numero di quelli ch'erano stati uccisi alla residenza reale di Susa fu recato a conoscenza del re.

12 E il re disse alla regina Ester: "Alla residenza reale di Susa i Giudei hanno ucciso, hanno sterminato cinquecento uomini e i dieci figliuoli di Haman; che avranno essi mai fatto nelle altre province del re? Or che chiedi tu ancora? Ti sarà dato. Che altro desideri? L'avrai".

13 Allora Ester disse: "Se così piace al re, sia permesso ai Giudei che sono a Susa di fare anche domani quello ch'era stato decretato per oggi; e siano appesi alla forca i dieci figliuoli di Haman".

14 E il re ordinò che così fosse fatto. Il decreto fu promulgato a Susa, e i dieci figliuoli di Haman furono appiccati.

15 E i Giudei ch'erano a Susa si radunarono ancora il quattordicesimo giorno del mese d'Adar e uccisero a Susa trecento uomini; ma non si diedero al saccheggio.

16 Gli altri Giudei ch'erano nelle province del re si radunarono anch'essi, difesero la loro vita, ed ebbero requie dagli attacchi de' loro nemici; uccisero settantacinquemila di quelli che li aveano in odio, ma non si diedero al saccheggio.

17 Questo avvenne il tredicesimo giorno del mese d'Adar; il quattordicesimo giorno si riposarono, e ne fecero un giorno di convito e di gioia.

18 Ma i Giudei ch'erano a Susa si radunarono il tredicesimo e il quattordicesimo giorno di quel mese; il quindicesimo giorno si riposarono, e ne fecero un giorno di conviti e di gioia.

19 Perciò i Giudei della campagna che abitano in città non murate fanno del quattordicesimo giorno del mese di Adar un giorno di gioia, di conviti e di festa, nel quale gli uni mandano dei regali agli altri.

20 Mardocheo scrisse queste cose, e mandò delle lettere a tutti i Giudei ch'erano in tutte le province del re Assuero, vicini e lontani,

21 ordinando loro che ogni anno celebrassero il quattordicesimo e il quindicesimo giorno del mese d'Adar,

22 come i giorni ne' quali i Giudei ebbero requie dagli attacchi de' loro nemici, e il mese in cui il loro dolore era stato mutato in gioia, il loro lutto in festa, e facessero di questi giorni de' giorni di conviti e di gioia, nei quali gli uni manderebbero de' regali agli altri, e si farebbero dei doni ai bisognosi.

23 I Giudei s'impegnarono a continuare quello che avean già cominciato a fare, e che Mardocheo avea loro scritto;

24 poiché Haman, figliuolo di Hammedatha, l'Agaghita, il nemico di tutti i Giudei, aveva ordito una trama contro i Giudei per distruggerli, e avea gettato il Pur, vale a dire la sorte, per sgominarli e farli perire;

25 ma quando Ester si fu presentata al cospetto del re, questi ordinò per iscritto che la scellerata macchinazione che Haman aveva ordita contro i Giudei fosse fatta ricadere sul capo di lui, e ch'egli e i suoi figliuoli fossero appesi alla forca.

26 Perciò que' giorni furon detti Purim, dal termine Pur. Conforme quindi a tutto il contenuto di quella lettera, in seguito a tutto quello che avean visto a questo proposito e ch'era loro avvenuto,

27 i Giudei stabilirono e presero per sé, per la loro progenie e per tutti quelli che si aggiungerebbero a loro, l'impegno inviolabile di celebrare ogni anno que' due giorni secondo il tenore di quello scritto e al tempo fissato.

28 Que' giorni dovevano esser commemorati e celebrati di generazione in generazione, in ogni famiglia, in ogni provincia, in ogni città; e que' giorni di Purim non dovevano cessar mai d'esser celebrati fra i Giudei, e il loro ricordo non dovea mai cancellarsi fra i loro discendenti.

29 La regina Ester, figliuola d'Abihail, e il Giudeo Mardocheo riscrissero con ogni autorità, per dar peso a questa loro seconda lettera relativa ai Purim.

30 E si mandaron delle lettere a tutti i Giudei nelle centoventisette province del regno di Assuero: lettere contenenti parole di pace e di fedeltà,

31 per fissar bene que' giorni di Purim nelle loro date precise, come li aveano ordinati il Giudeo Mardocheo e la regina Ester, e com'essi stessi li aveano stabiliti per sé e per i loro discendenti, in occasione del loro digiuno e del loro grido.

32 Così l'ordine d'Ester fissò l'istituzione dei Purim, e ciò fu scritto in un libro.

Gli ebrei hanno successo contro i loro nemici. Il 13 di Adar, il giorno terribile, arriva finalmente. Cosa dovevano fare gli ebrei? C'erano molti partigiani di Haman, circa 500 almeno nella sola città; ce n'erano altre migliaia nel paese, pronte ad eseguire il primo decreto. Mardocheo e tutti gli ebrei dovrebbero stare fermi e vedere le loro mogli e i loro figli massacrati, ed essere massacrati loro stessi? Gli Hamaniti attaccano: gli ebrei si difendono.

Di quelli che attaccarono, nella stessa Susa, caddero circa 500, e in tutto l'impero 15.000 come dice il LXX, sebbene l'ebr. esagera e dice 75.000. Questo è stato un semplice spargimento di sangue sfrenato da parte degli ebrei? Il racconto rappresentava piuttosto per il popolo sofferente di Giuda come i loro coraggiosi compagni, i Maccabei, avevano affrontato, combattuto e abbattuto gli eserciti crudeli di Antioco sotto Nicanore.

E ora lo scrittore aggiunge un tocco di raffinato amor proprio nazionale, dicendo: Nessun ebreo ha preso il bottino dei beni degli uomini caduti. L'ebreo credeva che sarebbe stato vile rubare in questo modo, come avevano inteso fare i persiani. Vediamo in quale tipo di società sorse Gesù e cercò di benedire.

Questo capitolo è pieno di ripetizioni, facilmente rilevabili, poiché, ad esempio , leggiamo tre volte, gli ebrei non hanno preso bottino. Erbt ha suggerito che solo i seguenti fossero nell'originale: Ester 9:1 ; Ester 9:5 ; Ester 9:16 ; Ester 9:24 .

, Ester 9:29 ; Ester 9:31, Estere Ester 9:32 . Tutto il resto sono osservazioni marginali successive, che sono scivolate nel testo. La più sfortunata delle aggiunte è Ester 9:13 , che raffigura Ester che chiede il permesso agli ebrei di continuare a uccidere il secondo giorno.

La LXX è chiaramente il testo più antico e più vero: non ha alcun indizio che tale richiesta sia stata avanzata. Probabilmente è corretto che Ester sia stata rappresentata dal romanziere mentre chiedeva che i dieci figli di Aman già morti fossero impalati come il loro padre; e questo è pietoso, anche se non così crudele come sembra, e non è affatto strano. Assomiglia al nostro uso inglese delle punte di Temple Bar: è l'unica caratteristica difficile attribuita a qualsiasi ebreo.

Ester 9:20 . Istituzione della Festa di Purim. Veniamo ora all'istituzione della festa annuale perpetua di Purim (p. 104), che commemora la grande salvezza. Molto probabilmente il nostro racconto è stato scritto per fornire una breve epopea che potrebbe essere letta al festival: e così Ester viene letta ogni anno alle celebrazioni che durano dal 13 al 15 di Adar.

Questa festa era diventata molto popolare al tempo di Giuseppe Flavio, 37-100 dC, e ne ripete la storia proprio come la troviamo nel gr. versione. Include molto di ciò che l'Ebr. è tagliato (vedi Ant. xi. 6). Nel Medioevo, Purim divenne una stagione centrale di gioia, con tutti i tipi di allegria combinati attorno ad esso. Soprattutto gli uomini e i ragazzi ai servizi celebrativi nelle sinagoghe battevano con martelli di legno sui banchi, sui quali era scritta con il gesso la parola HAMAN.

Possiamo vedere qui che la festa era una sorta di condivisione e gioia per le vittorie dei Maccabei, poiché la parola Maccabee è l'ebr. per Hammerer, poiché Maccab significa martello. Giuda martellato Antioco e i suoi ospiti. [Questa spiegazione popolare del nome è suscettibile di obiezioni; vedi EBi. coll. 1947, 2850s. ASP]

La nostra storia racconta come ci fosse un forte desiderio di prolungare il tempo della festa, e così furono dedicati due giorni ad essa ( Ester 9:21 ), durante i quali si provvedeva a tutti i soccorsi per la povera gente, e c'erano anche reciproci trattamenti gentili. Poiché leggiamo in 2Ma_15:36 che la vittoria su Nicanor cadde il 13 di Adar, il giorno prima del giorno di Mardocheo, sembra che siano stati impiegati due giorni dal primo.

Forse anche tre giorni furono occupati nei grandi banchetti, perché il 13 di Adar era il giorno della vittoria, e mentre quello doveva essere onorato dice 2 Mac., con ringraziamento, l'aggiunta in Ester 9:17 dice che il 14 e il Il 15 venne onorato come tempo di feste speciali (p. 104). Allora il 14 sarebbe stato chiamato specialmente il giorno di Mardocheo.

Non c'è da stupirsi che gli ebrei dedicassero due e anche tre giorni a questi festeggiamenti: anzi aggiunsero in breve tempo un'altra celebrazione chiamata Hanukkah (p. 104), a Chislew (dicembre), tre mesi prima, per onorare le prime vittorie di Giuda nel 168-166 e anche la sua purificazione e restauro del Tempio dopo la sua triste profanazione da parte di Antioco. L'importanza per gli ebrei di quel grande Maccabæ una salvezza non è stata pienamente realizzata da noi. Ma fu proprio il ristabilimento del Trono di Davide, e fu anche l'inizio di quei meravigliosi movimenti apocalittici e messianici che culminarono nel cristianesimo.

In particolare si parla molto poco del Festival della Memoria; e il suo nome, la parola Purim, è misterioso: forse è stato fatto così apposta. Non esiste un vero ebr. spiegazione per questo. Un'antica parola assira, Puhru, era usata molto tempo prima come nome dell'assemblea annuale degli Dei sotto la presidenza di Marduk, il Dio del Fato; in quella assemblea furono determinati i destini degli uomini per l'anno a venire.

L'impero assiro era stato distrutto c. 607 aC, ma questo termine Puhru potrebbe essere rimasto nel linguaggio popolare per secoli, per essere infine adottato dagli ebrei. De Lagarde ha sottolineato che LXX usa la parola Phrourai e non Purim; e un tempo pensò che Phrourai rappresentasse il persiano Pharwardigan, che era una festa per i morti, una specie di Ognissanti alla fine dell'anno. Ma ha abbandonato questo punto di vista in seguito.

[Driver (IOT 9, p. 485) dice con riferimento alla forma LXX del vocabolo preferito da Lagarde, Quali che siano le difficoltà etimologiche legate al termine, la forma Purim - è supportata dalla tradizione della festa stessa. ASP] In ogni caso, l'origine del termine sembra essere da un popolo non ebreo, e questo può spiegare l'evidente sforzo che gli amanuensi fecero per scoraggiare la festa. Per qualche ragione potrebbero aver eliminato dal racconto originale tutti i suoi riferimenti a Yahweh, il Dio di Israele, e molto altro che era religioso nella storia.

Continua dopo la pubblicità