In questo paragrafo la datazione assegna Genesi 7:6 ; Genesi 7:11 ; Genesi 7:24 a P; allo stesso documento Genesi 7:13a , Genesi 7:18 sono assegnati per considerazioni stilistiche, Genesi 7:17a è un collegamento, ma quaranta giorni è stato preso in prestito da J dall'editore.

La narrativa di J è stata abilmente inserita in quella di P ed è stata ampliata con glosse. Il suo ordine originale era probabilmente Genesi 7:10 ; Genesi 7:7 ; Genesi 7:16b , Genesi 7:12 ; Genesi 7:17b , Genesi 7:22 .

Ma Genesi 7:7 e Genesi 7:23 hanno ricevuto integrazioni editoriali nello stile di P. Genesi 7:8 f. è da P perché il suo racconto dell'ingresso nell'arca si trova in Genesi 7:13 , e per la distinzione tra puro e impuro.

Ma diverse caratteristiche non possono derivare da J, di conseguenza va riconosciuta la mano del redattore. Poiché, tuttavia, non è probabile che abbia scritto un doppietto in Genesi 7:13 , potrebbe lavorare sul testo di J. Secondo P tutti gli animali entrarono nell'arca in un giorno, e quel giorno in cui venne il diluvio. E mentre J trova una causa sufficiente in quaranta giorni di pioggia, P la fa risalire allo scoppio delle acque dall'abisso sotterraneo e all'apertura simultanea delle finestre del cielo in modo che le acque dell'oceano celeste scorressero attraverso.

Così il lavoro di divisione delle acque effettuato il secondo giorno ( Genesi 1:6, Genesi 8:2 risulta chiaramente che nessuna delle due sorgenti era esaurita.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità