Isaia 28-31. In linea di massima questi Capitoli appartengono al periodo precedente all'invasione di Sennacherib nel 701 (pp. 59, 71 s.). Particolare risalto è dato al progetto di alleanza con l'Egitto, strenuamente contrastato da Isaia ma portato a termine suo malgrado, sebbene si sia tentato di tenerlo nascosto, a prova del fatto che la sua opposizione era temuta dai suoi promotori . Diversi critici recenti hanno considerato molto in questi capitoli come post-esilio, in alcuni casi su basi convincenti, in altri su basi più fragili.

Le transizioni dall'oscurità allo splendore, dalle predizioni di sventura alle brillanti descrizioni del felice futuro, sono in alcuni casi molto brusche; la fraseologia è talvolta non isaianica e le idee hanno più affinità con quelle del periodo postesilico che nell'età di Isaia. Dobbiamo stare in guardia, tuttavia, dal spingere l'argomento troppo lontano dalle idee teologiche, vista la scarsità della precedente letteratura profetica ora esistente, e, ricordando che Isaia sosteneva la dottrina del felice futuro così come la dottrina della giudizio terribile, non dovremmo condannare troppo prontamente le sezioni ottimistiche, soprattutto quando sono a lieto fine, come inserimenti necessariamente successivi.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità