Ed Ezechia disse a Isaia: Quale sarà il segno che l'Eterno mi guarirà e che io salirò alla casa dell'Eterno il terzo giorno?

Quale sarà il segno che il Signore mi guarirà. La sua guarigione nel corso della natura era così imprevista, che il re chiese qualche pegno per giustificare la sua fiducia nella verità della comunicazione del profeta; e gli fu concesso il segno da lui indicato. L'ombra del sole tornò sul quadrante di Acaz i dieci gradi che era scesa.

Sono state fatte varie congetture su questo quadrante La parola nell'originale х ma`ªlowt ( H4609 )] significa che sono state fatte varie congetture su questo quadrante. La parola nell'originale ma`ªlowt ( H4609)] significa "gradi" o "passi"; e quindi molti commentatori hanno supposto che fosse una scala, così abilmente escogitata che l'ombra sui gradini indicava le ore e il corso del sole. Ma è più probabile che si trattasse di uno strumento proprio: «una serie di gradini o gradini come quelli del Birs Nimroud, sui quali un palo eretto proiettava la sua ombra le ore segnate dalla coincidenza dell'ombra dello gnomone con il bordo dei gradini (gradi)' ('Ninive e Babilonia' di Layard, p. 498: anche 'Dissertazione sull'Antico Testamento' di M.

Von Gumpach, p. 181). [La Settanta evidentemente la vede come costituita da gradini; ma la stessa versione in Isaia 38:8 chiama la meridiana di Achaz, anabathmous tou oikou tou patros sou; e, dal momento che gli Ebrei non hanno un termine per designarlo, vi è una forte presunzione che fosse una delle novità straniere importate da Babilonia da Acaz, o presentategli da Tiglat-Pileser.]

Sembra che fosse di tale grandezza, e così collocato nella corte, che Isaia poteva indicarlo, e il re lo vedeva, dalla sua camera. Il signor Bosanquet riferisce questo incidente a un'eclissi parziale di sole avvenuta a mezzogiorno a Gerusalemme nel gennaio del 689 a.C.. Nella discussione prodotta dal suo suggerimento, il professor Airey, l'Astronomo Reale, dimostrò, con argomenti cronologici, che tale eclissi abbia avuto luogo proprio in quel momento, vale a dire, l'11 gennaio, 14 giorni dopo il solstizio d'inverno del 690 a.C., e calcola che l'ora dell'eclissi centrale sia stata poco dopo le undici del mattino - troppo presto un'ora per il fenomeno che si produce sul quadrante. Dopo di che un contributo supplementare a questo punto di vista è stato dato dall'eminente matematico Adams, nel senso che,

Ma ammettendo, sulla testimonianza di questi eminenti astronomi, l'effettivo verificarsi di questo fenomeno celeste alla data menzionata, e inoltre, che, come affermano Vitringa e Gesenius, sono stati conosciuti nei moderni casi di una rifrazione causata da qualche vapore o nuvola volte, queste concessioni non porteranno il fatto notevole registrato nel testo all'interno del funzionamento delle leggi stabilite della natura Perché è chiaramente affermato che il segno essendo lasciato all'assoluta scelta di Ezechia, se l'ombra sul quadrante debba andare dieci gradi avanti o indietro, ha fissato su quest'ultimo. Senza dubbio, l'affermazione qui fatta, che le condizioni del segno erano sottoposte alla libera scelta di Ezechia, non compare nel passo parallelo di Isaia ( Isaia 38:7); ma questa omissione non può intaccare la verità del racconto contenuto nel libro dei Re, che è molto più circostanziale e completo che il succinto racconto fatto in quello d'Isaia.

L'unica conclusione giusta sembra essere che la regressione dell'ombra del sole sul quadrante sia stata miracolosa, compiuta dall'onnipotente potenza di Dio; ma il fenomeno era temporaneo, locale, limitato all'avviso e destinato alla soddisfazione solo di Ezechia e della sua corte. È stato suggerito come correzione congetturale su questo passaggio che un errore possa essersi insinuato nel testo nel numero di gradi registrato sulla meridiana di Acaz. Il testo attuale dice 10. Ma perché quel numero invece di 5, 7 o 20? Supponendo che fosse di 15 gradi, il passaggio apparirà estremamente bello: il segno sarebbe perfetto e molto appropriato.

La vita del re doveva essere prolungata di 15 anni, e in segno di questo favore l'ombra sul quadrante retrocede di un numero corrispondente di gradi. È fatale, tuttavia, a questa ipotesi critica che la parola "dieci" sia usata ripetutamente nella narrazione e che l'alterazione proposta non sia supportata dall'autorità di nessuna delle versioni antiche o dei manoscritti (vedi "Hebrew Politics" di Strachey, pp. 286-290; "Journal of Sacred Literature", ottobre 1854, pp. 217, 218; 1855, pp. 163-178; 1856, p. 163).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità