Così ora non sei stato tu a mandarmi qui, ma Dio: ed egli mi ha costituito padre del faraone, signore di tutta la sua casa, e principe di tutto il paese d'Egitto.

Non sei stato tu a mandarmi qui, ma Dio. Questa affermazione non deve essere interpretata in modo più rigoroso di quanto il tenore generale della storia garantisca, certamente non come implicante che la commissione dell'oltraggioso rapimento di Giuseppe da parte dei suoi fratelli fosse resa necessaria da qualcosa come un'influenza diretta e obbligatoria sulle loro menti. La forte fraseologia con cui è stata fatta la dichiarazione è da ascrivere alle particolari circostanze del parlante; e il significato che sottende l'espressione è evidentemente questo: poiché nulla, grande o piccolo, importante o banale, può accadere senza la volontà di Dio, la Sua saggezza e provvidenza aveva ordinato una serie di circostanze, così che individui cattivi e maligni, sottoposti a la loro provvidenza aveva ordinato una serie di circostanze, così che individui cattivi e maligni, sottoposti alla loro influenza,

E mi ha costituito un padre per il faraone , х 'aab ( H1 )] - padre del re; il suo visir. [Così si dice che Aman sia deuteros ( G1208 ) pater ( G3962 ) di Artaserse-Settanta, Esth. 3:20.] Confronta anche il turco Atabek, cioè il padre-principe, e Lala, padre, parlato del visir (Gesenius). Ma l'espressione, come illustra il tenore della storia e l'uso degli scrittori ispirati ( Giobbe 29:16 ; Salmi 68:6 ; Isaia 22:21 ), significa non solo visir, ma provveditore, benefattore.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità