2 Corinzi 12:1

Visioni e Rivelazioni.

Le parole ci portano subito a un'età di miracoli. Ci collocano nel bel mezzo di un tempo in cui l'occhio e l'orecchio erano occasionalmente aperti ciascuno a immagini e suoni non di questa terra, quando le percezioni ordinarie erano sospese e l'anima, se non lo faceva, come alcuni hanno pensato, abbandona effettivamente il corpo, fu oggetto di impressioni non risultanti da oggetti terrestri, ma impresse nella sua coscienza da un esercizio di potere soprannaturale.

Tale era probabilmente la condizione in cui Ezechiele vide le ossa secche nella valle diventare istinto di nuova vita. E così con l'evento della carriera di san Paolo a cui si riferisce il testo. L'autorità dell'Apostolo era stata diligentemente svalutata da alcuni dei suoi convertiti, e si sarebbe vendicato delle loro insinuazioni dispregiative. Non si sarebbe soffermato su ciò che aveva fatto, ma su quelle cose che Dio gli aveva fatto.

"Non è opportuno per me senza dubbio gloriarmi delle mie stesse sofferenze; ​​passerò a ciò che testimonia il mio apostolato, ma non implica alcuna idea di merito personale. Arriverò alle visioni e alle rivelazioni del Signore".

I. Quanto più contempliamo il ritratto di San Paolo come raffigurato nel Nuovo Testamento, tanto più, credo, siamo respinti nella domanda: qual è stata la fonte di quella vita di stupefacente fatica, fede e sofferenza? (1) Devi dare sufficiente importanza alla sua personale visione del volto di Gesù Cristo. Nel racconto di san Luca della conversione di san Paolo ci viene detto solo che egli udì una voce; ma, come S.

Paolo stesso ventotto anni dopo aver raccontato l'evento, Cristo gli apparve. Ora sappiamo qualcosa dai racconti evangelici della potenza della vista di Gesù Cristo. Eppure Gesù era solo come Uomo tra gli uomini. Chi può dunque misurare la potenza della visione del Suo volto vista attraverso lo splendore della Shechinah della Sua presenza? (2) La seconda fonte dell'energia e dell'autodevozione di San Paolo che riteniamo sia stata quella registrata nel testo.

"Ho conosciuto un uomo", scrive, "circa quattordici anni fa, portato dalla potenza di Cristo al terzo cielo; ho conosciuto un uomo simile", aggiunge, "preso in paradiso che ha udito parole indicibili che è non è possibile pronunciare". Qui sta un segreto fondamentale dell'intenso zelo inestinguibile di san Paolo: la visione del volto di Gesù Cristo, la visione del mondo eterno. Da quella doppia visione nacque un amore ineguagliabile, un desiderio irresistibile di Dio, un disprezzo per le sofferenze terrene; da queste rivelazioni è nata una passione prepotente da spendere e da spendere per Cristo qui, per essere con Cristo per sempre nell'aldilà.

II. Possiamo quindi raccogliere la causa della nostra relativa freddezza, del nostro ritrarsi dalla più piccola croce, della nostra stessa avversione al sacrificio di sé e all'abnegazione. La spiegazione di tutto sta nella vaghezza delle nostre percezioni spirituali. Non può esserci cristianesimo vigoroso, forte, maschile senza una visione distinta dell'eterno. Il cielo non può diventare oscuro e minuto senza che la terra diventi più grande agli occhi. Dobbiamo avere una visione chiara del Re nella sua bellezza e della terra che è molto lontana.

JR Woodford, Penny Pulpit, Nuova serie, n. 702.

Riferimenti: 2 Corinzi 12:2 . J. Thain Davidson, The City Youth, p. 199. 2 Corinzi 12:2 ; 2 Corinzi 12:3 . Brookfield, Sermoni, p. 13.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità