Efesini 1:13

I. Il carattere dell'eredità. L'insegnamento del brano è che il cielo è come i momenti più selezionati di devozione che un cristiano ha sulla terra. Se volete conoscere nel modo più reale e più vero che cos'è quel "riposo che rimane per il popolo di Dio", pensate a quali sono stati già i frutti dell'opera di Dio nei vostri cuori, e ampliateli e glorificateli in "un aspetto immortale di bellezza e perfezione." Il cielo è il perfezionamento della vita dello Spirito iniziata qui, e le più elevate conquiste di quella vita qui non sono che gli inizi ei movimenti infantili di esseri immaturi.

II. Raccogliamo dal brano alcuni pensieri riguardo ai veri motivi di certezza che alla fine possederemo la pienezza dell'eredità. Il vero motivo sta certamente in questo: che tu hai lo Spirito nel tuo cuore, che opera a sua somiglianza e ti plasma, suggellandoti secondo la sua stessa impronta e immagine. Questa idea è molto grandiosa e fruttuosa. Ci sono molti motivi su cui, come credo, si regge questo principio: che l'attuale possesso di questo Spirito Santo è la vera certezza del pieno possesso nell'aldilà.

(1) Il fatto stesso di tale relazione tra l'uomo e Dio è di per sé la grande certezza dell'immortalità e della vita eterna. (2) Le caratteristiche che sono prodotte dall'inabitazione di questo Spirito Santo, sia nella loro perfezione che nella loro imperfezione, sono la grande garanzia della nostra eredità. (3) Lo Spirito Santo nel cuore dell'uomo gli fa desiderare e credere nell'eredità.

A. Maclaren, Sermoni a Manchester, p. 42.

Riferimenti: Efesini 1:13 ; Efesini 1:14 . Spurgeon, Sermoni, vol. vii., n. 358; vol. xxii., n. 1284; EC Hall, Sermoni, 1a serie, p. 238; Omilista, 3a serie, vol. i., pag. 315; Ibid., vol. vii., p. 163; H.

W. Beecher, Sermoni, vol. ii., pag. 225; A. Maclaren, Sermoni in Union Chapel, Manchester, p. 47. Efesini 1:14 . Ibid., Un anno di ministero, p. 233; Spurgeon, Mattino dopo Mattino, p. 202. Efesini 1:15 . HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. ii., pag. 275.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità