Genesi 6:12

(con Luca 17:26 )

I. L'affermazione nella Genesi della corruzione del mondo prima del diluvio è espressa in un linguaggio molto forte: "La malvagità dell'uomo era grande sulla terra". Viene data solo una caratteristica particolare di questa corruzione generale: "che la terra era piena di violenza". Eppure questo è menzionato come facente parte della corruzione generale piuttosto che come la totalità di essa. Un'altra, e come può sembrare, una parte più prevalente, è data da nostro Signore: "Mangiavano e bevevano, si sposavano e davano in sposa".

Nostro Signore qui nomina non crimini occasionali che disturbano la società, ma le pratiche più ordinarie e più necessarie della società; cose che non sono né crimini né peccati in se stesse; cose che gli uomini possono e devono fare. Vuole farci capire che c'è un pericolo naturale nelle cose di cui parlava, il quale, se lasciato a se stesso e non strenuamente combattuto, porterebbe certamente al successivo giudizio.

II. La grande verità è che nessuno, vecchio o giovane, può salvare la propria anima seguendo il corso della vita in silenzio e lasciandosi trasportare dove vuole. Non è nella nostra vita qui, come viviamo ora, con tutte le sue saggezza e tutte le sue fatiche e tutti i suoi piaceri, per giungere alla vita eterna. Intorno all'albero della vita c'è una guardia ardente, che permette all'uomo non caduto nel suo corso naturale di raggiungerlo.

Non è come un albero in piedi lungo la strada, così che dobbiamo solo stendere la mano mentre passiamo, mangiare e vivere per sempre. Cristo è venuto per tirarci fuori dalla nostra comune natura, per strapparci dal sentiero che naturalmente stavamo percorrendo; per darci un'altra natura non nostra, per porci in un modo nuovo, il cui fine non è la morte ma la vita.

T. Arnold, Sermoni, vol. v., p. 82.

Riferimento: Genesi 6:13 . Parker, vol. io., p. 159.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità