Geremia 5:23

I. Uno dei nostri peccati assillanti è l'abitudine di ignorare la mano di Dio nel mezzo delle sue stesse opere. È un peccato di vecchia data nel mondo, e ha la sua radice nell'incredulità, perché gli uomini non crederanno alla parola di Dio, non crederanno nei loro cuori che Egli si prende cura di loro.

II. Da notare le lezioni pratiche portate a casa dal ritorno della stagione del raccolto. (1) Una lezione è una lezione di pazienza, di fiduciosa attesa in Dio, che nasce dalla convinzione che Egli non mancherà in nulla di ciò che ha detto; che "finché la terra rimane seme e raccolto, freddo e caldo, estate e inverno, giorno e notte, non cesseranno". (2) Un'altra lezione che questa stagione ci insegna è una lezione di gratitudine.

Dio ci ha riservato le settimane stabilite della mietitura. Ha di nuovo tratto cibo dalla terra e pane per fortificare il cuore dell'uomo. Sicuramente dovremmo lodare il Signore per la Sua bontà e innalzare i nostri cuori con le nostre mani a Lui nei cieli. (3) "Il raccolto è la fine del mondo". E perché è così? Perché mostra ciò che accadrà alla fine quali saranno gli atti del giorno del giudizio. Ovunque ci viene insegnato che il giorno del giudizio sarà un giorno di vagliatura e separazione. Se in quel giorno il giusto si salva appena, dove appariranno l'empio e il peccatore?

RDB Rawnsley, Sermoni del villaggio, seconda serie, p. 80.

Riferimenti: Geremia 5:24 Plain Sermons by Contributors to "Tracts for the Times " , vol. viii., p. 185; Spurgeon, Sermoni, vol. xv., n. 880; Mensile del predicatore, vol. iv., p. 179; R. Tuck, Pulpito del mondo cristiano, vol. ii., p. 216; JB Heard, Ibid., vol. xx., pag. 294; E. Blencowe, Sermoni semplici a una congregazione di campagna, prima serie, p. 318. Geremia 5:25 . Rivista del clero, vol. XIII., p. 140.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità