Giovanni 2:4

Ostacoli e aiuti alla preghiera.

I. La preghiera si fonda sulla conoscenza e la preghiera è motivata dal desiderio. Se poi per la conoscenza c'è errore, e se invece del desiderio c'è freddezza, allora la preghiera è ostacolata. Non si può negare che siamo tutti inclini all'errore riguardo al carattere e alla mente di Dio nei nostri confronti. Un'idea sbagliata di Dio, del suo carattere sgradevole, o della sua mente non amorevole verso di noi, è uno dei principali impedimenti all'opera di preghiera. L'altro è un sentimento sbagliato verso di Lui. Non un'idea sbagliata, non un errore, ma (nel senso più chiaro delle parole) una forma o un'altra del peccato.

II. Tutto ciò che ci fa conoscere meglio Dio, e amarlo di più, sarà un aiuto e un aiuto alla preghiera. (i) È uno degli uffici principali della Bibbia assistere la preghiera rivelando Dio. Guardalo come guardi in visita a colui che è per te come la tua anima; un'opportunità di accresciuta conoscenza, il quale accrescimento di conoscenza è sempre più anche un accrescimento di amore. (ii) Così sarà anche con l'ascolto della Parola in pubblico.

"Pregare è la fine della predicazione". Il valore di ogni particolare sermone può essere valutato, non dalla bellezza del suo linguaggio, e non dalla potenza del suo argomento, ma piuttosto da questa domanda, mi ha fatto pregare? (iii) Un altro degli aiuti alla preghiera è ciò che chiamiamo comprensivamente la disciplina della vita. (iv) Il principale degli aiuti alla preghiera è la preghiera.

Prega una volta e pregherai di nuovo. Sfilacciati come puoi oggi, domani pregherai meglio.

CJ Vaughan, Le voci dei profeti, p. 177.

Riferimenti: Giovanni 2:4 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxx., n. 181 3 Giovanni 1:2 :8. J. Duncan, Il pulpito e la tavola della comunione, p. 307. Giovanni 2:9 .

Spurgeon, Sermoni, vol. iii., n. 131; Ibid., Mattina per Mattina, p. 57. Giovanni 2:10 . A. Watson, Sermoni per la domenica: feste e digiuni, 3a serie, p. 399.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità