Giovanni 1:37

I primi discepoli Giovanni e Andrea.

I. Guarda la domanda di Cristo al mondo intero: che cosa cercate? Così com'è, in superficie e nella sua applicazione primaria, è la più naturale delle domande. Avventurandomi di prendere le parole in un'applicazione un po' più ampia, permettetemi di suggerire due o tre direzioni in cui sembrano puntare. (1) La domanda ci suggerisce questo: la necessità di avere una chiara coscienza di ciò che è il nostro oggetto nella vita.

(2) Queste parole sono davvero una promessa velata e implicita. Cristo pone tutte queste domande non per la Sua informazione, ma per il nostro rafforzamento. "Cosa cerchi?" È un assegno in bianco che Egli mette nelle loro mani per riempire. È la chiave del suo tesoro che Egli offre a tutti, con la certezza che se lo apriamo troveremo tutto ciò di cui abbiamo bisogno.

II. Ora, come possiamo considerare le seconde parole che nostro Signore pronuncia come il suo misericordioso invito al mondo? "Venite a vedere." (1) Cristo è sempre felice quando le persone ricorrono a Lui. (2) La rivelazione del Maestro è anche una chiamata molto distinta a una conoscenza di prima mano di Gesù Cristo. (3) In questo «Vieni e vedi» c'è un chiaro richiamo all'atto personale di fede.

III. Abbiamo, infine, in queste parole una parabola dell'esperienza beata che lega per sempre il cuore degli uomini a Gesù. (1) L'impressione della personalità di Cristo è la forza più forte per fare discepoli. Il carattere di Gesù Cristo è, dopo tutto, il centro e l'evidenza permanente, e le credenziali più potenti del cristianesimo. (2) Ancora una volta, l'esperienza della grazia e della dolcezza di questo Salvatore lega gli uomini a Lui come nient'altro.

La parte più profonda, dolce e preziosa del Suo carattere e dei Suoi doni può essere conosciuta solo a condizione di possedere Lui e loro, e possono essere posseduti solo a condizione di avere comunione con Lui. Non dico a nessuno, prova, fidati, per essere sicuro che Gesù Cristo è degno di essere creduto; poiché per sua stessa natura la fede non può essere un esperimento o un provvisorio.

A. Maclaren, Ministero di un anno, 2a serie, p. 127.

Riferimenti: Giovanni 1:37 . Spurgeon, Sermoni, vol. xii., n. 702. Gv 1:37-39. Omiletic Quarterly, vol. i., pag. 411. Gv 1:37-51. Spurgeon, Sermoni, vol. x., n. 570; WM Taylor, Pietro Apostolo, p. 21. Gv 1:38. G. Brooks, Linee di sermoni, p. 306. Giovanni 1:38 ; Giovanni 1:39 . HJ Wilmot-Buxton, Sermoni della Missione Waterside, n. 3:1:39. JB Heard, Pulpito del mondo cristiano, vol. xvii., p. 12; Spurgeon, Sermoni, vol. xi., n. 633.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità