Giovanni 12:43

I. È una domanda ovvia: perché è sbagliato amare la lode degli uomini? Perché si può obiettare che siamo abituati a educare i giovani per mezzo della lode e del biasimo; che li incoraggiamo con parole gentili da parte nostra, cioè da parte dell'uomo; e punirli per la disobbedienza. Se, quindi, si può sostenere, è giusto considerare le opinioni degli altri su di noi nella nostra giovinezza, non può essere di per sé sbagliato prestarvi attenzione in qualsiasi altro periodo della vita.

Questo è vero; ma non dico che il semplice amore della lode e il timore della vergogna siano malvagi; riguardo alla lode o alla colpa del mondo corrotto, questo è ciò che è peccaminoso e pericoloso. San Giovanni, nel testo, implica che la lode degli uomini fosse, all'epoca di cui si parla, in opposizione alla lode di Dio. Deve essere sbagliato preferire qualcosa alla volontà di Dio. Se il mondo in generale avesse una visione delle cose corretta e religiosa, allora anche la sua lode e il suo biasimo sarebbero preziosi al suo posto.

Il motivo per cui diciamo che è sbagliato perseguire la lode del mondo è che non possiamo averla e anche la lode di Dio. Eppure, come il perseguirlo è sbagliato, così è comune per questo motivo: perché Dio è invisibile e il mondo è visto; poiché la lode e il biasimo di Dio sono futuri, quelli del mondo sono presenti; perché la lode e il biasimo di Dio sono interiori, e vengono in silenzio e senza acutezza, mentre quelli del mondo sono molto chiari e intelligibili, e si fanno sentire.

II. Potrei dire a coloro che temono la censura del mondo, questo: (1) Ricorda che non puoi piacere a tutte le parti; devi essere in disaccordo con l'uno o l'altro; devi solo scegliere (se sei determinato a guardare all'uomo) con cui non sarai d'accordo. E inoltre, puoi essere certo che coloro che cercano di piacere a tutte le parti, accontentano il minor numero di persone, e che il modo migliore per ottenere la buona opinione del mondo è mostrare che preferisci la lode di Dio.

(2) Pensa alla moltitudine di esseri che, invisibili, possono ancora osservare la nostra condotta. Abituati, dunque, a sentirti su un palcoscenico pubblico, qualunque sia la tua condizione di vita; che ci sono altri testimoni della tua condotta oltre al mondo intorno a te, e se provi vergogna degli uomini, dovresti provare molta più vergogna alla presenza di Dio e di quei Suoi servi che fanno il Suo piacere.

(3) Ancora più: temi il giudizio degli uomini su di te. Cosa ne penserai sul letto di morte? Temi la vergogna; bene, e non ti tirerai indietro dalla vergogna davanti al seggio del giudizio di Cristo? "Non temete il biasimo degli uomini, né temete i loro oltraggi. Perché la tignola li divorerà come una veste e il verme li mangerà come lana; ma la mia giustizia sarà per sempre e la mia salvezza di generazione in generazione alla generazione».

JH Newman, Parrocchiale e sermoni semplici, vol. vii., p. 41.

Due ambizioni

I. La lode degli uomini. Ciò che nostro Signore chiama "onora gli uni dagli altri". La lode degli uomini ci indicherà di essere morali, di essere diligenti, di essere esemplari, di essere religiosi. Finora, corre fianco a fianco con la lode di Dio. Ma ci sono punti in ogni vita, o c'è un punto, in cui le due strade divergono. Di tanto in tanto si propone l'alternativa, improvvisamente, seriamente, con decisione: "Chi sta dalla parte del Signore?" Una parola deve essere detta, o non detta.

Qualsiasi tavolo sociale, qualsiasi focolare domestico, può fornire l'occasione, un atto deve essere fatto o non fatto, un guadagno ottenuto o rifiutato, una prospettiva speranzosa salutata o considerata disprezzata. Che tipo di persone dovremmo essere, dal cui motivo più intimo dipendono queste importanti questioni.

II. C'è chi, ci dice san Giovanni, ha in sé, proprio ed effettivamente, l'altra ambizione; che amano sinceramente e concretamente la lode di Dio più della lode degli uomini. La lode di Dio si sarebbe pronunciata loro senza alcun suono udibile; senza voce dal cielo, convincente e confortante: "Ben fatto, buono e vero"; semplicemente e unicamente in questo una coscienza subito calmata e rafforzata dal senso del pericolo incontrato e del dovere compiuto; un'anima che trova il suo riposo nella verità e nella vita, in una Persona il desiderio di tutte le nazioni, e una comunione spirituale, appagante ed eterna.

Questa è la lode di Dio nel presente. Avere questo è essere in pace; amare questo è essere felici; vivere per questo è vivere sopra la terra, paradiso riconquistato e cielo aperto. L'uomo che vive per la lode di Dio è un uomo indipendente; le sue catene sono spezzate, ed egli vive, si muove e pensa in libertà, non indifferente agli interessi della terra, perché la mano di Dio e la mente di Dio sono in tutte le cose; non immune dagli affetti della terra, perché chi ama Dio ama anche suo fratello; non sognando pigramente le glorie a venire, ma usando il mondo e la sua pienezza per non abusare.

Così passa attraverso la vita, attento a non perdere la grazia data, fuggendo dal male perché Dio lo odia, impartendo liberamente, in un influsso instancabile e mai rimproverato, l'amore gratuitamente ricevuto. Alla fine, la partenza, per essere dove è meglio; il bastone di Dio che confortava il viaggio, e alla sua fine finalmente disse: "Ben fatto!" Allora chi ha cercato qui la lode di Dio la troverà e ne gioirà per sempre.

CJ Vaughan, Sermoni del tempio, p. 56.

La fede in un Padre divino, al quale la nostra condotta è in relazione, differenzia subito e per sempre la morale religiosa da quella secolare.

I. Il pensiero di un Dio presente, Colui che ci conosce, ci ama, ci desidera, collabora ai nostri sforzi, è essenziale per la nostra pratica delle virtù cristiane. Ma viviamo in questo momento in un'atmosfera intellettuale, dalla quale quel pensiero è stato, in larga misura, eliminato. La conseguenza è che un gran numero, se non la maggioranza dei cristiani professanti, ha adottato una morale non più propriamente cristiana.

La loro credenza speculativa, è vero, può essere rimasta immutata, ma l'influenza disintegrante di questa atmosfera sottile, impalpabile, pervasiva, corrosiva ha allentato, a loro insaputa, il legame della loro condotta con il loro credo; e vivono, si muovono e agiscono, negli affari pratici, senza sentire di giorno in giorno il bisogno della cooperazione divina, la forza dell'attrazione divina, la costrizione dell'amore divino.

Ma i pericoli che ci sfuggono per la loro sottigliezza non cessano di essere pericoli reali. Se ciò che viene chiamato agnosticismo fosse la caratteristica esclusiva di ovvi antagonisti in una schiera ben definita, non sarebbe un nemico molto nuovo per la Chiesa di Cristo. Ma l'agnosticismo moderno non è niente di questo genere; è una nebbia mutevole e informe, che ora copre i nostri nemici e ora i nostri amici, e ora nasconde la vera natura del campo di battaglia tra di noi.

Significa cento cose nella bocca di cento uomini diversi. Ora è sinonimo di ateismo, e ora arma prescelta dall'apologeta cristiano, e dobbiamo quindi, se vogliamo liberare la nostra condotta dall'incantesimo di questa influenza mesmerica, forzare la parola a rendere conto di se stessa, e raccontare noi cosa significa.

II. A rigor di termini, la parola agnosticismo dovrebbe essere confinata alla posizione di coloro che sostengono che non ci sono prove nelle scienze empiriche e sperimentali, quando prese da sole, per provare o confutare l'esistenza di un Dio. Ma una tale dottrina, per non dire altro, non è in alcun modo incompatibile con la fede cristiana in un Dio che nessun uomo ha mai visto, che non è nel fuoco, né nel turbine, né nel terremoto, le cui vie non sono come le nostre vie, e che non si possono scoprire cercando tra le cose del mondo naturale.

Se l'agnosticismo si limitasse all'opinione che la scienza fisica in astratto non può avere riferimenti teologici, sarebbe tanto vero quanto un'affermazione simile riguardo al suo stesso dipartimento quando fatta da un economista politico o da un puro matematico. Ma in realtà significa più di questo, è il cortese disclaimer di un polemista esperto, il quale, mentre rifiuta il tentativo di dimostrare un negativo, insinua la sua convinzione che, in fondo, con sufficiente diligenza si potrebbe provare un negativo.

E al di là di questo agnosticismo scientifico, viviamo tra forme di ciò che si può chiamare agnosticismo religioso, cioè forme di pensiero che, pur conservando un minimo di ciò che dovrebbe essere necessario per costituire una religione, si arrendono con falsa deferenza allo spirito dell'epoca tanto quanto ritengono possibile la metafisica del loro credo inconsapevolmente che così facendo lo svuotano anche di significato morale.

Tali tentativi sono regressivi, contrari allo spirito di sviluppo; e un cristiano può ragionevolmente sostenere che tali sistemi sono autocondannati per la loro mutua esclusività, mentre il cristianesimo li include, poiché un risultato tardo complesso dell'evoluzione include la successione di elementi più semplici che ha incorporato in sé. Le generazioni, come gli individui, hanno ciascuna la loro tentazione assillante, e la nostra è pensare dall'alto livello della nostra moralità media, che possiamo vivere in una dipendenza meno intima e consapevole dall'assistenza divina rispetto agli uomini del passato, che attraverso quell'assistenza hanno sollevato la nostra moralità per quello che è.

Abbiamo quindi particolare bisogno di ricordare a noi stessi, di volta in volta, che le virtù specificamente cristiane devono il loro carattere essenziale alla nostra coscienza dell'amore del Padre nostro che è nei cieli, alla rivelazione di quell'amore sul Calvario e alla nostra capacità di vivendo della sua potenza, in virtù della propria libera autocomunicazione alle nostre anime.

JR Illingworth, Oxford e Cambridge Journal, 14 febbraio 1881.

Riferimenti: Giovanni 12:43 . Sermoni semplici dei collaboratori di "Tracts for the Times", vol. v., pag. 27. Giovanni 12:44 . FD Maurice, Il Vangelo di San Giovanni, p. 341.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità