Giovanni 15:13

L'amicizia con Cristo

Osservare:

I. Che le aperture di questa amicizia vennero prima da Cristo stesso, ebbero il loro spunto in considerazioni che avrebbero potuto avere origine dalla sola mente divina, mentre la prova del suo stesso ardente desiderio di realizzare tale amicizia è la più forte che si potrebbe dare . "Nessuno ha amore più grande di questo, che un uomo deponga la sua vita per i suoi amici." Chi sono gli amici di Cristo? E la risposta restituita dal nostro testo è significativa: "Voi siete Miei amici, se fate qualunque cosa vi comando.

"Gli amici, nell'accezione ordinaria del termine, non danno affatto comandi. La relazione presuppone comunemente qualcosa di eguaglianza, senza alcuna soggezione consentita da nessuna delle parti, ma mantenuta principalmente da uffici di reciproca gentilezza. Ma Cristo aveva verso i suoi discepoli un previo rapporto di Signore e Maestro, e perciò è ansioso di mostrare che accogliendoli nella sua amicizia non annulla con ciò il loro precedente obbligo di obbedienza e di servizio.

L'amicizia, dunque, che Cristo ha verso i suoi discepoli è manifestamente solo quella di un sovrano verso certi sudditi, ai quali ammette di avvicinarsi a Lui in qualche modo di condiscendente intimità e fiducia.

II. Partendo dal presupposto che comprendiamo la natura dell'amicizia con Cristo, e desideriamo nel cuore e nel proposito di conformarvisi i termini richiesti, vediamo, in seguito, come questa amicizia è ricambiata da Cristo, considerando alcuni dei modi in che Egli si mostra a noi amico. (1) Ci sarà un consigliere nelle difficoltà. "Il suo nome si chiamerà Meraviglioso, Consigliere." (2) È un amico che fa doni; accrescendo il valore del Suo consiglio fornendo i mezzi per seguirlo.

Due cose vanno sempre insieme nel Vangelo Pentimento e Fede. Questi sono i doni di Cristo ai Suoi eletti. (3) Il Signore si mostra amichevole nei metodi e nella misura del suo perdono. Il suo perdono è tanto pieno quanto gratuito, e tanto libero quanto pieno. (4) Fa parte della vera amicizia essere con noi nell'ora in cui la salute e la forza vengono meno, quando il corpo e l'anima si separano, quando la polvere torna sulla terra com'era e lo spirito torna a Dio chi l'ha dato. Le prove della potenza dell'amicizia del nostro Divin Maestro crescono con l'esigenza dell'occasione, sono più confortanti quando tutte le altre amicizie vengono meno.

D. Moore, Pulpito di Penny, n. 3141.

Riferimenti: Giovanni 15:14 . W. Anderson, Discorsi, p. 214; Spurgeon, Sermoni, vol. xxvi., n. 1552; HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. ix., pag. 132; E. Johnson, Ibid., vol. xv., pag. 357. Giovanni 15:14 ; Giovanni 15:15 .

Ibid., vol. xxv., p. 299; HW Beecher, Ibid., vol. xxvi., p. 251. Gv 15:15. EL Hull, Sermoni, 3a serie, p. 141; Rivista del sacerdote, vol. i., pag. 111; vol. xv., pag. 26; HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. x., pp. 123, 376; J. Ker, Ibid., vol. xxviii., p. 220; HW Beecher, Ibid., p. 339; vol. xxx., pag. 372; Vescovo Thorold, Il giogo di Cristo, p.

103; E. Paxton Hood, Detti oscuri su un'arpa, p. 295; TM Herbert, Schizzi di sermoni, p. 306. Giovanni 15:16 . Mensile del predicatore, vol. iv., pag. 61; A. Murray, Con Cristo nella scuola di preghiera, p. 172; WP Lockhart, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxvii., p. 136.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità