Isaia 55:8

I. Gli errori, ai quali si oppone la dottrina del testo, sono quelli legati a quello che è stato tecnicamente chiamato antropomorfismo.

II. La testimonianza del testo non deve essere sovraccaricata. Ci sono qualifiche e limitazioni che devono essere osservate praticamente nell'applicazione. (1) Ci viene espressamente insegnato a giudicare il cuore di Dio da ciò che è nel cuore dell'uomo. "Come un padre ha pietà dei suoi figli", ecc. (2) Se non fosse per una tale libertà e garanzia, come ora ci contendiamo, alcune delle suppliche e promesse ispirate più commoventi della Bibbia sarebbero fredde e spietate.

(3) C'è una grande verità da evidenziare qui, che la perfezione di Dio, rispetto alla quale Egli deve essere contrapposto all'uomo, consiste non nell'assenza di sensibilità, ma nella sua stessa intensità, purezza e potenza.

II. Le applicazioni di questa verità sono tanto molteplici quanto le esigenze dell'esperienza umana. (1) È perché i suoi pensieri non sono i tuoi pensieri che Dio giustifica liberamente. (2) Per lo stesso motivo il perdono che Egli dispensa è molto gratuito, senza riserve, oltre che incondizionato. (3) Ma più perentoria, autorevole, sovrana, è la chiamata evangelica, come chiamata al pentimento come alla riconciliazione. (4) Le promesse di Dio sono e devono essere fedelissime, perché i suoi pensieri non sono i nostri pensieri.

RS Candlish, Il Vangelo del perdono, p. 264.

I. Il mistero della nascita di Cristo e della nostra nuova nascita. Come in molti altri luoghi del profeta Isaia, anche qui nel testo l'Onnipotente ci raccomanda questo pensiero, che dobbiamo imparare dalla vista stessa del cielo sopra di noi, a non perdere, nel nostro senso della misericordia di Dio, il profondo timore tremante e riverenza con cui dovremmo considerare tutte le sue azioni; non sognare di capirli; né per concludere che falliscono perché non ne vediamo ancora il frutto, ma per lavorare diligentemente nella via del nostro dovere, e per il resto tacere davanti a lui e aspettarlo con adorante pazienza.

II. Questa stessa lezione, che la stessa altezza del cielo doveva insegnare a tutta l'umanità, sembra essere portata davanti a noi cristiani in modo meraviglioso, indicibile, quando siamo chiamati a ricordare la natività di nostro Signore. La cosa stessa di per sé, Dio Incarnato, era la meraviglia di tutte le meraviglie certamente tanto al di sopra dei pensieri e delle congetture dell'uomo quanto il cielo è più alto della terra: che il Creatore diventasse una creatura; che il Signore santissimo e veritiero si unisse a una razza peccatrice e diventasse uno di loro, per liberarli dalle conseguenze malvagie del loro peccato.

Ma anche supponendo che il pensiero del fatto che Dio si sia fatto uomo fosse entrato nel cuore di qualsiasi uomo, le circostanze della sua venuta nel mondo erano molto diverse da quelle che avremmo dovuto immaginare. Considera la quiete di questo grande evento. Come nel silenzio della notte, in una città di nessuna grandezza né ricchezza, in una latrina di una locanda, il grande Dio venne visibilmente tra le sue creature, come era stato profetizzato di lui. Com'era povero e umile tutto intorno a Colui che era venuto a portarci tutti i tesori del cielo!

III. Da questo grande evento apprendiamo: (1) Non dubitare che i propositi di Dio, per quanto per noi improbabili, saranno in un modo o nell'altro realizzati. (2) Non solo nelle grandi preoccupazioni del mondo e del regno di Dio, ma anche in ciò che riguarda ciascuno di noi in particolare, dobbiamo essere abbastanza sicuri che l'Onnipotente ha il Suo scopo riguardo a noi, e che Egli è lavorando intorno a noi e dentro di noi anche nelle cose più ordinarie.

(3) La Colletta per il giorno di Natale insegna che il nostro Signore che prende su di sé la nostra natura e la sua nascita in questo giorno di pura vergine, risponde in qualche modo straordinario al nostro essere rigenerati e ha reso i suoi figli per adozione e grazia, cioè i nostri battesimo. Come Cristo nella sua natività si è mostrato nella nostra natura umana, così noi alla nostra nuova nascita, ci dice San Pietro, siamo resi partecipi della sua natura divina.

Sermoni semplici dei collaboratori di "Tracts for the Times" vol. iv., p. 302.

Riferimenti: Isaia 55:8 ; Isaia 55:9 . J. Keble, Sermoni per il Natale e l'Epifania, p. 27; C. Morris, La lanterna del predicatore, vol. ii., p. 60; J. Foster, Lezioni, 2a serie, p. 129. Isaia 55:8 .

HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. ix., p. 13; Spurgeon, Sermoni, vol. XII., n. 676, vol. XXIII, n. 1387. Isaia 55:10 ; Isaia 55:11 . TP Boulver, Contorni dell'Antico Testamento, p. 232; Trimestrale omiletico, vol.

ii., p. 272; G. Brooks, Schemi di sermoni, p. 201; HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. ii., p. 204; Ibid., Sermoni, 1870, p. 149. Isaia 55:10 . C. Short, Pulpito del mondo cristiano, vol. XVII., p. 173. Isaia 55:11 . Rivista del clero, vol. io., p. 162; D. Moore, Pulpito di Penny, n. 349.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità