Isaia 6:6

Ci deve essere un rapporto tra preghiera e azione: tra preghiera, che è l'anima della vita interiore; e l'azione, che è la sostanza dell'esterno.

I. La preghiera è la preparazione all'azione. Ciò che la preghiera è per la predicazione, è l'azione per la preghiera, il suo fine e il suo scopo. Ha successo quel sermone che fa pregare gli uomini; quella preghiera ha successo che fa agire gli uomini. (1) È necessario ricordare che l'azione ha un campo spirituale oltre che esteriore. C'è un'azione dell'anima, che è la più alta di tutte le operazioni pratiche. Quell'energia viva dell'amore cosciente e fervente dell'amore per Dio e dell'amore per l'uomo che si manifesta in sante aspirazioni, sentimenti caritatevoli e disegni benevoli, è l'azione, e l'azione più nobile.

(2) La preghiera, che è armare l'anima, deve riguardare gli elementi del conflitto ancor più che la somma. La preghiera che influirà sull'azione deve essere minuziosa e dettagliata, oltre che sincera.

II. L'azione è l'elaborazione della preghiera. Proprio come il profeta, quando il carbone ardente aveva toccato le sue labbra, purificando l'iniquità, udì la voce del Signore che diceva: "Chi manderò e chi andrà per noi?" e rispose: "Eccomi; manda me", così l'uomo di preghiera e l'uomo al quale Cristo è tutto usciranno in spirito di preghiera e con forza di fede, per compiere l'opera di Dio, interiormente ed esteriore, nella sua vocazione.

(1) Nella preghiera ha ricevuto potere; (2) ha anticipato il processo; (3) agisce in spirito di preghiera; (4) attende con impazienza la preghiera della sera. La prospettiva della preghiera è potente per lui, come la sua retrospettiva. Avrebbe voluto chiudere la giornata, non nella depressione, ma nella gratitudine; non come un vinto, ma come uno che ha fatto tutto e sta in piedi.

CJ Vaughan, Voci dei profeti, p. 194.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità