Luca 6:36

L'insegnamento evangelico.

I. "Siate misericordiosi, come anche il Padre vostro è misericordioso". E com'è misericordioso Dio! È l'attributo, la qualità, per cui Egli si distingue. E quella misericordia di Dio è proposta a nostra imitazione. Ricorda che la misericordia, la pietà, la compassione, la disponibilità ad essere placati, il desiderio di avere una visione più favorevole delle colpe del prossimo, che questo è l'insegnamento del Maestro, un insegnamento rafforzato dal suo stesso esempio.

II. "Non giudicate e non sarete giudicati". Nostro Signore sapeva bene cosa c'era nell'uomo quando ci ha dato questo comandamento. Perché cosa c'è di così comune come questa stessa colpa di giudicare e condannare il nostro prossimo? Siamo tutti troppo adatti per essere dei giudici; tutti abbiamo gli occhi troppo aperti per vedere le colpe del nostro prossimo; e chiudiamo tutti troppo gli occhi sui nostri fallimenti. Siate certi che come seguaci di Gesù Cristo, come uomini che guardano a Lui per la guida oltre che per la salvezza, siamo tenuti a stare particolarmente attenti, non frettolosamente, non senza il motivo più forte, ad assumerci di essere giudici e condannati di nostri fratelli.

III. "Date e vi sarà dato". C'è la regola d'oro di Dio. Come tratti dagli altri, così sarai trattato da Lui. Sii gentile, sii liberale, sii pronto a concederti, facile ad essere placato, sii pronto a fare del bene con i mezzi che hai, e con questa stessa misura ti sarà misurato di nuovo nel giorno della necessità. "L'anima liberale sarà ingrassata, e chi annaffia sarà annaffiato anche lui".

RDB Rawnsley, Village Sermons, 4a serie, p. 1.

I. "Siate misericordiosi". Queste parole furono pronunciate a un'epoca in cui la misericordia era scarsamente stimata. Tra le antiche virtù romane la misericordia occupava un posto insignificante. Gli dei stessi erano spietati. Prometeo legato alla sua roccia attraverso i secoli testimoniò l'implacabile risentimento degli ebrei. L'istinto selvaggio per cui i malati e i deboli sono lasciati perire lungo la strada, mentre la forte fretta di non prestare attenzione, è sopravvissuto anche tra gli ebrei dal cuore relativamente tenero.

C'era un viaggiatore ferito su molte strade maestose, e sacerdote e levita preferirono lasciarlo morire. Ospedali, infermerie, ospizi per anziani e malati non erano sognati dalla più illuminata politica dell'epoca, gli sforzi straordinari che gli uomini facevano per assicurare la sopravvivenza del più adatto gelavano i loro cuori, e il più adatto diventava essi stessi il più indegno. Era anche l'età della schiavitù.

Nessuno può guardare nella storia orribile della schiavitù romana senza rendersi conto di quanto le parole di Cristo abbiano fatto per gli uomini. Ogni croce posta sulla via Appia era il punto di riferimento della civiltà decadente. Come dovevano suonare stranamente parole come queste ai primi cristiani anche dopo che erano stati illuminati "Paolo, schiavo di Gesù Cristo", "Pietro schiavo e apostolo!"

II. A volte sentiamo dire che la nostra epoca è troppo misericordiosa. Il motivo è che alcuni che usano parole in modo approssimativo confondono la misericordia con la mancanza di fibra morale. Dobbiamo essere così misericordiosi da non essere troppo negligenti. La misericordia di Dio non ha nulla di incompatibile con la giustizia più severa. La misericordia nell'uomo non è la pigra acquiescenza con le cose come sono, un'oziosa benevolenza che trova comodo sostenere che "tutto ciò che è è giusto". Richiede sforzo, energia, concentrazione della volontà. Nella sua forma più alta si trova solo in compagnia di forti grazie maturate della vita cristiana.

III. Pochi realizzano la meravigliosa influenza della misericordia. Richiama tutto ciò che è più nobile nel suo oggetto. Dandogli nuova speranza, ripristina la sua fede nel bene. Niente può essere veramente grande se non la gentilezza. Nella sua forma più alta è la carità che è il vincolo della perfezione, e che dura quando le lingue sono cessate e anche le profezie sono svanite.

[ Originale. ]

Riferimenti: Luca 6:36 . HJ Wilmot-Buxton, La vita del dovere, vol. i., pag. 35; Rivista Omiletica, vol. vi., pag. 193. Luca 6:36 ; Luca 6:37 . Rivista del sacerdote, vol. iv., pag. 225. Luca 6:36 . Ibid., vol. ii., pag. 348; Omiletic Quarterly, vol. i., pag. 202.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità