Marco 7:33

Il modello di servizio.

I. Abbiamo qui esposto il fondamento e la condizione di tutta la vera opera per Dio nello sguardo di nostro Signore verso il cielo. Siamo pienamente giustificati nel supporre che quello sguardo malinconico verso il cielo significhi, e possa essere inteso a simboleggiare, la direzione consapevole del pensiero e dello spirito di nostro Signore verso Dio mentre operava la Sua opera di misericordia. Lo sguardo al cielo è (1) il rinnovamento della nostra visione delle verità calme in cui confidiamo, il ricorso per noi stessi alle realtà che desideriamo che gli altri vedano; (2) lo sguardo al cielo trae nuova forza dalla fonte di tutte le nostre forze; (3) ci proteggerà dalle tentazioni che circondano tutto il nostro servizio e dalle distrazioni che devastano le nostre vite.

II. Abbiamo qui pietà per i mali che vorremmo rimuovere enunciati dal sospiro del Signore. Nota come in noi, come nel nostro Signore, il sospiro di compassione è connesso con lo sguardo al cielo. Segue quello sguardo. I mali sono più reali, più terribili, per il loro sorprendente contrasto con la luce senza ombre che vive sopra le nuvole e le nebbie. La comunione abituale con Dio è la radice della compassione più vera e pura.

Fornisce subito un metro con cui misurare la grandezza dell'empietà dell'uomo, e quindi della sua tenebra, e un motivo per porre il dolore di questi nei nostri cuori, come se fossero i nostri.

III. Abbiamo qui un contatto amorevole con coloro che vorremmo aiutare a manifestare nel tocco del Signore. Ovunque gli uomini aiutino i loro simili, questo è un requisito fondamentale affinché l'aspirante aiutante scenda al livello di coloro che desidera aiutare. Tale contatto con gli uomini conquisterà i loro cuori, oltre ad ammorbidire il nostro. Li renderà disposti ad ascoltare, così come noi saggi a parlare. Predichiamo il tocco del Signore come fonte di ogni purificazione. Imitiamolo nella nostra vita, che «se qualcuno non ascolta la parola, può essere vinto senza la parola».

IV. Abbiamo qui il vero potere di guarigione e la coscienza di esercitarlo espresso nella parola autorevole del Signore. Il riflesso della coscienza trionfante del potere di Cristo dovrebbe irradiare il nostro spirito mentre svolgiamo la Sua opera, come il bagliore dello sguardo sulla gloria di Dio che brillava sul volto severo del legislatore mentre parlava con gli uomini. Abbiamo tutto per assicurarci che non possiamo fallire. La semina in lacrime nel tempestoso giorno d'inverno è stata fatta dal Figlio dell'uomo. Per noi resta la gioia della vendemmia, davvero calda e faticosa, ma anche gioiosa.

A. Maclaren, Il segreto del potere, p. 26.

Peculiarità nel Miracolo della Decapoli.

I. Non può essere stato privo di significato, sebbene possa essere stato privo di efficacia per la guarigione delle malattie, che Cristo abbia impiegato i segni esteriori usati in questo miracolo. Qualche scopo deve essere stato asservito, poiché possiamo essere sicuri che non c'è mai stato nulla di inutile o superfluo nelle azioni di nostro Signore. E la ragione per cui Cristo toccò così gli organi difettosi, prima di proferire la parola che doveva dar loro la salute, può essere trovata, come generalmente si ammette, nelle circostanze dell'uomo sul quale stava per essere operato il miracolo.

Quest'uomo, come osserverete, non sembra essere venuto a Cristo di sua iniziativa; è espressamente affermato: "E gli portano uno che era sordo", ecc. Il tutto è stato fatto dai parenti o amici dell'individuo afflitto; per tutto ciò che sembra contrario, egli stesso può non aver avuto conoscenza di Gesù. Nostro Signore lo prese in disparte dalla moltitudine, perché la sua attenzione rischiava di essere distratta dalla folla, e Cristo volle fissarla su di Sé come l'Autore della sua guarigione.

L'uomo era sordo, così che non si poteva fargli alcuna domanda, e aveva un impedimento nel parlare che gli avrebbe impedito di rispondere. Ma poteva vedere e sentire ciò che Cristo faceva; e perciò nostro Signore ha fornito il luogo della parola, toccando la lingua e mettendo il suo dito nelle orecchie, perché questo significava virtualmente che stava per agire su quegli organi, e alzando lo sguardo al cielo, perché questo stava informando i sordi uomo che il potere di guarigione deve venire dall'alto.

II. Consideriamo poi se il possesso del potere miracoloso non abbia operato su Cristo in un modo diverso da quello in cui, molto probabilmente, avrebbe operato su noi stessi. Quando faceva del bene, non manifestava alcun sentimento di piacere. Al contrario, avresti potuto pensare che fosse un dolore per Lui alleviare la miseria; perché il racconto ci dice che, nell'istante in cui pronunciava la parola onnipotente, mostrava segni come di uno spirito oppresso e inquieto; "Sospirò" non, non sorrise, si rallegrò; ma "Egli sospirò e gli disse: Effata, cioè apri.

«Non è un'indebita deduzione dalla circostanza del sospiro di Cristo nell'istante in cui opera il miracolo davanti a noi, quando lo prendiamo come prova di una depressione dello spirito che non cederebbe nemmeno davanti a quella cosa più felice, il rendere gli altri Felice.Di tutte le prove incidentali del fatto che nostro Signore è stato "un uomo di dolore e familiare con il dolore", forse non c'è nessuna di carattere più toccante o lamentoso di quello fornito dal nostro testo.

H. Melvill, Sermoni sui fatti meno importanti, vol. i., pag. 208.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità