Marco 8:22

La graduale guarigione del cieco.

Questo miracolo ha una particolarità, in cui sta assolutamente solo, e cioè che l'opera si fa per gradi; che il potere che altre volte ha solo di parlare ed è fatto qui sembra lavorare, e la cura viene lentamente; che nel mezzo Cristo si ferma e, come un medico che prova l'esperimento di un farmaco, chiede al paziente se si produce qualche effetto e, ottenendo la risposta che si realizza qualche attenuazione, ripete l'applicazione, e il risultato è una perfetta guarigione.

I. Primo, abbiamo qui Cristo che isola l'uomo che voleva guarire. Questo fatto di un miracolo compiuto nel segreto voluto, e avvolto in una profonda oscurità, ci suggerisce il vero punto di vista da cui guardare l'intero argomento dei miracoli. Egli fece i miracoli non freddamente per testimoniare la sua missione, ma ognuno di essi fu un segno, perché frutto del suo stesso cuore compassionevole, messo in contatto con il bisogno umano.

II. Abbiamo Cristo che si china a una natura legata ai sensi mediante l'uso di aiuti materiali. Senza dubbio c'era qualcosa in quest'uomo che rendeva consigliabile l'adozione di questi metodi. Fanno una scala per la quale la sua speranza e fiducia possa salire all'apprensione della benedizione. E questo indica un principio generale dei rapporti divini. Dio si abbassa a una debole fede e le dona cose esteriori mediante le quali può elevarsi all'apprensione delle realtà spirituali.

III. Infine, abbiamo il Cristo che adegua il ritmo della sua potenza alla lentezza della fede dell'uomo. Presumo che la visione più degna di quel processo stranamente lungo, spezzato in due metà dalla domanda che sta nel mezzo, sia questa, che è stato determinato dalla fede dell'uomo, e aveva lo scopo di accrescerlo. È stato guarito lentamente perché ha creduto lentamente. La sua fede era una condizione della sua guarigione, e la misura di essa determinava la misura della sua restaurazione, e il tasso di crescita della sua fede stabilì il tasso di perfezionamento dell'opera di Cristo su di lui.

A. Maclaren, Ministero di un anno, 1a serie, p. 261.

Riferimenti: Marco 8:22 . Spurgeon, Sermoni, vol. xii., n. 701; Ibid., I miei appunti sul sermone: Vangeli e Atti, p. 68.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità