Matteo 15:33

La guida di Cristo era: "Quanti pani avete?" E di questa frase è stato sorprendentemente osservato che è caratteristica del modo in cui tutta la natura di Cristo era solita muoversi insieme in una volta. Cristo ha sentito e pensato, compatito e soppesato, nello stesso momento. Non ha mai fatto del male con la sua benevolenza, perché dietro c'era il suo giudizio. La direzione del testo è luminosa di principi importanti per il dovere a cui pensiamo oggi.

I. In primo luogo, c'è l'istinto di sacrificio. Questi pani erano ciò che i discepoli avevano portato per uso personale, una provvista frugale, sparsa e familiare. Ciò che erano stati invitati a regalare avevano il diritto, non irragionevolmente, di riservarsi. "Non è così", disse il Signore. "È tuo da condividere con loro." Qualcuno si chiede quando il regno di Cristo comincerà davvero a crescere? Solo quando la Chiesa diventa capace di sacrifici degni di sé e del suo Signore.

II. Un altro principio implicato nelle parole di nostro Signore è il dovere dell'economia. L'economia è evidente ovunque nel dominio della natura, e deve essere un principio dominante nelle attività della grazia. Eminentemente guidò nostro Signore nell'esercizio del Suo potere soprannaturale.

III. Questa frase contiene anche la legge della continuità, piena di aiuto e guida per la Chiesa di Dio. Non siamo unità isolate, spezzate: siamo membra di un grande corpo, alcuni dei quali sono in terra, altri in cielo, tutti devono vincere dal sangue dell'Agnello e dalla parola della loro testimonianza, non amando la loro vita fino alla morte.

IV. Ancora una volta vediamo l'inizio della fede. Tutte le grandi imprese sono nate da piccoli inizi cresciuti spesso con indicibile sorpresa di coloro che per primi li hanno presi in mano. In effetti, ci sono quattro fasi nella storia del lavoro missionario: disprezzo, persecuzione, acquiescenza, trionfo; e ora siamo nel terzo. Il nostro dovere è obbedire agli ordini del nostro Maestro, lasciando a Lui il risultato. Quando obbediamo, i nostri sforzi sono benedetti, la nostra provvidenza si moltiplica, ci troviamo collaboratori di Dio; le moltitudini affamate sono nutrite e saziate del pane della vita.

Vediamo solo ciò che Dio ci chiede, e ciò che l'umanità ha bisogno di noi; cosa pretende la Chiesa e cosa scoprirà l'Avvento; e poi, dai cuori commossi e in ascolto di migliaia di commossi, sgorgheranno fiumi d'acqua, per dare vita al mondo.

Vescovo Thorold, Chiesa di famiglia, 23 febbraio 1887.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità