Matteo 17:19

Cristo nostro modello.

I. Ci sono due cose molto difficili per la nostra natura morale, eppure estremamente necessarie alla nostra felicità; l'uno di questi è che dobbiamo avere molta paura del peccato, l'altro che non dobbiamo avere paura della morte. Sappiamo abbastanza bene che dovremmo essere sia l'uno che l'altro. Ma questo non basta; abbiamo bisogno di imparare come possiamo diventarlo, oltre a sapere che dovremmo diventarlo. Ora è per questo scopo che Cristo visse e morì apertamente in mezzo a noi, e che i particolari della sua vita e morte furono registrati.

Avrebbe potuto sostenere la nostra natura in modo altrettanto vero, e morire per i nostri peccati in modo altrettanto vero, se la sua vita fosse scomparsa dalla vista degli uomini, o se, come Mosè, avesse rassegnato il suo spirito sulla cima di una montagna solitaria nelle mani di Suo Padre celeste. Ma quanto del miglior sostegno delle nostre anime avremmo dovuto perdere se fosse stato così. Non solo ci viene detto brevemente che Egli prese su di sé la nostra natura, che visse sulla terra per più di trent'anni; ma noi siamo fatti, in qualche modo, i testimoni della sua nascita, i compagni della sua virilità matura.

Lo vediamo abbandonato e lo vediamo insultato; lo vediamo sopportare l'estremo dolore del corpo; lo vediamo ed è la misericordia più divina di tutti coloro che soffrono l'estremo dei guai interiori, della desolazione e della paura. Lo vediamo in tutti questi, e lo vediamo trionfare su tutti loro; e lo sentiamo, quando tutti erano passati, cedere il suo spirito nelle mani di Dio, per mostrare che in ogni cosa anche noi possiamo essere più che vincitori «per mezzo di colui che ci ha amato».

II. Il libro in cui possiamo leggere questo è nelle nostre mani e possiamo usarlo quando vogliamo. Poco importa quale capitolo particolare dei Vangeli apriamo, perché la vita di Cristo è in ogni sua parte più o meno il nostro modello. Il modo più pronto per avere la nostra fede così rafforzata da poter scacciare il male del nostro cuore è farci conoscere pienamente tutti i particolari del carattere, della vita e della morte di Cristo.

Renderci familiari le sue parole, in ogni occasione; quindi portando davanti alla nostra mente le Sue azioni, così immaginando perché sicuramente potremmo e dovremmo provare a farlo la Sua stessa voce e il Suo sguardo, possiamo portare le nostre anime in costante comunione con Lui.

T. Arnold, Sermoni, vol. iii., pag. 17.

Considera i principi che scaturiscono da questo testo.

I. Abbiamo un potere invariabile. (1) Abbiamo un Vangelo che non può mai invecchiare. (2) Abbiamo uno spirito duraturo. (3) Abbiamo un Signore, "lo stesso ieri, oggi e in eterno".

II. La condizione per esercitare questo potere è la fede.

III. La nostra fede è sempre minacciata da una sottile incredulità.

IV. La nostra fede può essere mantenuta solo mediante una devozione costante e una rigida abnegazione.

A. Maclaren, Il segreto del potere, p. 1.

Riferimenti: Matteo 17:19 . Spurgeon, Sermoni, vol. x., n. 549; Trecento schemi sul Nuovo Testamento, p. 23; SR Hole, Pulpito contemporaneo, vol. ii., pag. 154.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità