Proverbi 3:6

Una caratteristica delle Scritture dell'Antico Testamento, che deriva dal genio della lingua ebraica, è particolarmente osservabile nel Libro dei Proverbi. Invece del copioso, versatile, preciso, e per tanti aspetti ineguagliabile, strumento che il greco usa nell'esprimere il suo pensiero, lo scrittore ebreo ha a disposizione una lingua che possiede al confronto solo poche e semplici parole. Ma di queste, molte sono parole della più ampia portata e applicabilità.

Sono parole che contengono profondità sotto la profondità del significato. Il testo ci fornisce un esempio di questa quasi intraducibile pregnanza e potenza del discorso ebraico. La parola inglese "acknowledge" rappresenta solo uno dei tanti significati che si ritrovano, riflettendoci, nella parola originale יַָדץ. Questa parola, originariamente identica a e videre , venne a significare ciò che risulta dalla vista, a meno che il senso non sia imperfetto o l'intelletto compromesso, cioè la conoscenza.

Esibisce la conoscenza in tutte le sue fasi di crescita. Come usato nel passaggio prima di noi, descrive niente di meno completo dell'intera azione dell'essere spirituale dell'uomo di fronte al Dio eterno. È irresistibilmente implicito che conoscere veramente Dio, avere una visione completa di Dio davanti all'anima, è qualcosa di più della semplice conoscenza della testa, che è conoscenza in atto. È, in breve, essere fuori di sé con se stessi, diffidare di se stessi, umiliarsi, schiacciare e dimenticare se stessi; siamo sensibili alla presenza di un Essere che scopre a se stesso la sua insignificanza o il suo inquinamento. Il testo comprende quindi, oltre a molto altro, esortazioni specifiche come quella di san Pietro: "Rivestitevi di umiltà".

I. Non molto tempo dopo si è discusso della questione se una virtù possa mai morire. Certamente particolari eccellenze relative caratterizzano particolari razze, epoche, stadi del progresso sociale. Sembrano; risplendono; svaniscono e ricadono nell'oscurità; svaniscono del tutto. Senza dubbio ci sono forme di azione virtuosa adatte alla vita umana in uno stadio del suo sviluppo che non esprimono pienamente né rispondono ai suoi bisogni e aspirazioni in un altro.

Ma la questione non riguarda la mera modifica dell'espressione esteriore di una virtù; se le applicazioni pratiche possono variare, i principi imperituri devono vivere. L'opinione che considera la sottomissione intellettuale una virtù morta, difficilmente potrebbe attribuire una forte vitalità alla grazia dell'umiltà. Se l'umiltà si sta estinguendo, è perché l'idea di Dio si è impoverita o indebolita nel pensiero dei nostri giorni. L'umiltà non è che il sincero riconoscimento nel pensiero, nel linguaggio, nell'azione, del primo e più imperioso di tutti i fatti; è il riconoscimento sincero di Dio.

II. In teoria, l'umiltà deve ovviamente essere giusta. Ma guarda, dici, al suo effetto pratico. Interferisce più o meno con l'attività e il successo nella vita? È segretamente ostile alle pretese e agli sforzi di un intelletto vigoroso e colto? Dopo tutto, cos'è l'umiltà? L'umiltà non è una μικροψυχία. Al contrario, il cristiano è il vero μεγαλόψῦχος; è eminentemente l'uomo di grande anima e nobili istinti.

L'umiltà non è una mancanza di intraprendenza, una sottile risorsa dell'ozio. La forza che è apparentemente incamerata dalla distruzione della fiducia in se stessi nel carattere è più che recuperata quando l'anima riposa in perfetta fiducia sul forte braccio di Dio. L'umiltà del cristiano è in realtà la causa della sua energia mentale.

III. L'umiltà è indispensabile alla vera vita dell'anima. Nessun uomo è mai andato in paradiso senza imparare l'umiltà da questa parte della tomba. (1) Senza l'umiltà, cioè la vittoria della verità nell'anima, nessuna anima si è mai rivolta veramente a Dio. (2) Senza umiltà il progresso religioso è impossibile. (3) Senza umiltà nessuna anima che è stata rivolta a Dio e sta imparando a servirlo, è per un momento al sicuro.

HP Liddon, Sermoni universitari, prima serie, p. 139.

I. Puoi riconoscere Dio nel tuo gioco, riconoscendo che è Lui che lo dà, ringraziandolo per questo e ricordando che è vicino a te quando ci sei. Non ti renderebbe meno felice ricordarlo, ma molto più felice. Solo, reprimerebbe molte parole malvagie, molti pensieri rabbiosi, molti atti sgarbati e ingenerosi. Se tutti i bambini lo ricordassero, un nuovo sole cadrebbe sul marciapiede e una nuova gioia risuonerebbe nelle voci lì.

II. Riconosci Dio nel tuo lavoro? Si aspetta che tu lo faccia. Come deve essere riconosciuto? (1) Riconoscendo che ti ha dato il tuo lavoro da fare e si aspetta che tu lo faccia bene; (2) pregando sulle tue lezioni, chiedendo a Dio di aiutarti a superare i tuoi difetti.

III. Ragazzi e ragazze hanno sempre compagni. L'amicizia sarà una delle parti più grandi e più dolci della tua vita. Non ce ne può essere in cui sia più importante riconoscere Dio, perché orienti i vostri cammini.

IV. Pensieri del futuro. Senza Dio, per quanto coraggioso e forte tu sia, inciamperai e cadrai. Cristo è il tuo Salvatore e tuo amico? Viene da te ora e all'inizio della tua carriera si offre di accompagnarti. Non lo accoglierai e lo stringerai al tuo cuore con fasce di triplo acciaio? "Riconoscilo in tutte le tue vie, ed Egli appianerà i tuoi sentieri".

J. Stalker, La nuova canzone, p. 118.

Riferimenti: Proverbi 3:6 . JM Charlton, Pulpito del mondo cristiano, vol. XVII., p. 324; Nuovo manuale dei discorsi della scuola domenicale, p. 5.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità