Salmi 8:3

I. La vera grandezza non consiste nel peso e nell'estensione, ma nel potere intellettuale e nel valore morale. Quando il Salmista alzò gli occhi al cielo, dapprima fu sopraffatto dal senso della propria piccolezza; ma, ripensandoci, Davide pensò che si trattava di un'idea completamente sbagliata della questione, e che l'uomo non poteva essere inferiore ai cieli, poiché Dio, in realtà, lo aveva reso solo di poco inferiore agli angeli "di l'Elohim", è la parola in ebraico.

Questo termine, nella parte Elohistica del Pentateuco, è applicato all'Onnipotente invece del termine "Geova". Dio si era fatto l'uomo, leggiamo dunque, un po' più basso di lui, lo aveva coronato di gloria e di onore, gli aveva dato il dominio sulle opere delle sue mani e aveva posto ogni cosa sotto i suoi piedi. L'uomo, lungi dall'essere insignificante in confronto ai cieli, vale infinitamente più di loro.

II. Il progresso della scienza ha avuto la tendenza a farci sottovalutare la nostra virilità. Il linguaggio di moltissimi pensatori al giorno d'oggi è la prima affermazione frettolosa del Salmista "Che cos'è l'uomo?" E la risposta che danno alla domanda è questa: l'uomo non è che un granello nel raggio di sole, un granello di sabbia nel deserto, un'increspatura su un oceano infinito, un atomo nell'immensità. Dimenticano che è un atomo che sente, conosce e pensa, un atomo che si crede dotato del "potere di una vita senza fine".

III. La dottrina della meschinità dell'uomo non è meno perniciosa che erronea. Una credenza così morbosa deve reagire in modo dannoso sul carattere. Se crediamo di essere più insignificanti del mondo morto e senza cervello che ci circonda, non ci daremo mai molti problemi riguardo al carattere. D'altra parte, se ricordiamo che la nostra natura spirituale è affine a quella di Dio, fatta solo di poco inferiore alla Sua, allora siamo stimolati a coltivare la virilità di cui siamo stati dotati, ad agonizzare, se necessario, fino a diventare perfetto, proprio come Lui è perfetto.

AW Momerie, Difetti del cristianesimo moderno e altri sermoni, p. 266.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità