DISCORSO: 1027
LA FONTANA DELLE ACQUE VIVENTI

Geremia 2:12 . Stupitevi, o cieli, di questo, e temete orribilmente, siate molto desolati, dice il Signore. Poiché il mio popolo ha commesso due mali; hanno abbandonato me, fonte di acque vive, e hanno scavato loro cisterne, cisterne rotte, che non possono contenere acqua .

La RELIGIONE può essere considerata di due tipi, teorica e pratica. Nel termine teorico includo tutto ciò che è necessario per provare la verità del cristianesimo: e sotto il termine pratico , tutto ciò che è richiesto a coloro che lo abbracciano. Per comprendere la parte teorica, è auspicabile; per eseguire la pratica è necessario. I due generi, tuttavia, non sono necessariamente uniti: il teorico può esistere laddove si trascura il pratico; e il pratico può esistere, laddove il teorico è sconosciuto.

Migliaia di pie persone non hanno né agio né talento per collazionare manoscritti, né per soppesare le prove che si possono addurre a favore di ipotesi particolari: e dire che queste non possono essere religiose, perché mancano di acume critico, sarebbe assurdo come dire che un uomo non può essere onesto, perché non ha sufficiente conoscenza delle leggi per essere un giudice. Il cristiano illetterato assume la verità del cristianesimo; e lo trova vero dai suoi effetti.

E tali persone possono ben riferirsi agli effetti, a prova della verità di quella religione che professano. Ma un conto è riferirsi agli effetti pratici, un altro è fondare la propria fede su eventuali sentimenti transitori: questo nessun uomo di riflessione può farlo: l'altro, nessun uomo di pietà può resistere. I sentimenti possono essere eccitati da nozioni errate, oltre che da quelle giuste: ma la santità, la santità radicale e universale, può essere prodotta solo dal cristianesimo.

Faremo appello a tutte le religioni che siano apparse sulla faccia della terra e ci chiederemo: se qualcuna di loro abbia mai prodotto nei loro devoti quegli effetti che furono visibili in Cristo e nei suoi Apostoli? Il motivo è chiaro: è lo Spirito di Dio che santifica: ed è promesso solo a coloro che credono in Cristo: e di conseguenza, la sua energia santificante, almeno in tutta la sua estensione, si trova solo in loro.

Ammetto che sarebbe sbagliato riporre la verità della nostra religione solo su questo terreno; ma sicuramente può essere giustamente indicato, come una prova aggiuntiva e corroborante della nostra religione. Se questa non è una prova adeguata della nostra religione, per quale motivo si conoscerà la superiore eccellenza del cristianesimo? Se la Bibbia non produce effetti migliori del Corano, non esito a dire che non è migliore del Corano: ma se i suoi effetti sono tali che nessun'altra religione può produrre, allora quegli effetti saranno, sebbene non gli unici, eppure una prova solida e importante della nostra religione: e coloro che non possono entrare in dotte disquisizioni sulla credibilità delle Scritture, hanno motivo di ringraziare Dio di avere in sé una prova della verità del cristianesimo, che le obiezioni degli infedeli non possono mai mettere da parte [Nota: l'autore non intende,

Loro, così come i dotti, hanno altri motivi per la loro fede. Vedono che il provvedimento, che la Bibbia fa per il loro ritorno alla felicità, sia esattamente come richiesto dalle loro necessità. Vedono anche che la purezza dei suoi comandi ha una meravigliosa tendenza ad elevare la loro natura ea produrre felicità universale: e queste due cose formano nelle loro menti una forte evidenza interna dell'origine divina della Bibbia; mentre l'accoglienza generale e prolungata di quel libro tra coloro che hanno speso tutta la vita a indagarne l'autenticità, serve nella loro mente come una forte evidenza esterna, che la Bibbia è davvero data dall'ispirazione di Dio.

Tuttavia, la loro effettiva esperienza di un cambiamento di cuore e di vita, operato in loro dalla Bibbia, è per loro una forte prova addizionale della sua autorità divina. Naturalmente, questo cambiamento non può produrre alcuna convinzione nelle menti degli altri; perché nessuno tranne Dio e la stessa coscienza di un uomo può conoscere l'intera portata di quel cambiamento.]. L'errore sta nel confondere i due tipi di religione. Sono distinti; e dovrebbero essere mantenuti tali.

Per entrare in profondità nella teoria della religione sono necessarie molta forza dell'intelletto, molta conoscenza generale e molta paziente indagine. Per avere visioni giuste, e anche ampliate, della parte pratica, manca poco se non una mente umile e istruibile, illuminata dalle verità e santificata dall'influenza del Vangelo di Cristo. Il primo, quando è posseduto nel grado più alto, consisterà in ogni sorta di cattivo umore e di cattive abitudini: il secondo comporta necessariamente un cambiamento sia del cuore che della vita.

Il primo è importante principalmente per coloro il cui ufficio li chiama a difendere le opere del cristianesimo dagli assalti degli infedeli: il secondo è essenziale per la felicità di ogni individuo. Al primo la tua mente è ora diretta di tanto in tanto da un professore zelante e dotto [Nota: The Rev. Herbert Marsh, DD ora The Right Rev. Lord Bishop of Peterborough, of St. John's College, Lady Margaret's Professor of Divinity ; che teneva Lezioni pubbliche nella Chiesa universitaria, sui principali argomenti legati all'Apprendimento Teologico.

], che ci sta dando il risultato delle sue stesse laboriose ricerche, ed esercita lodevolmente i suoi ingegni per promuovere tra noi lo studio troppo trascurato della letteratura sacra: a quest'ultima, che riteniamo più adeguata ai servizi ordinari della Chiesa, vorremmo in questa occasione sollecitare la vostra attenzione.

L'argomento che sottoponiamo alla vostra considerazione è un'accusa solenne, mossa da Dio stesso contro il suo popolo antico. Erano colpevoli di grossolana idolatria; e per questo, in parte, sono qui rimproverati: gli stessi cieli sono chiamati a testimoniare contro di loro, e ad esprimere con totale stupore il loro orrore di tale empietà. Ma un'altra lamentela contro di loro era che, nelle loro difficoltà e difficoltà, cercavano sempre aiuto dall'Egitto e dall'Assiria, invece di confidare nel Signore loro Dio.

Ora, se, riguardo alla grossolana idolatria, il passo si ritiene più immediatamente applicabile a loro, si troverà tuttavia, come accusa di idolatria spirituale, a contenere ampia materia di accusa contro noi stessi.
Consideriamo quindi,

I. I mali che Dio ci mette a carico;

II.

La luce in cui dovrebbero essere visti.

I. I mali che Dio ci mette a carico sono che lo abbiamo abbandonato e abbiamo cercato la nostra felicità nella creatura piuttosto che nel Creatore. Si definisce giustamente “la fonte delle acque vive”: perché è, e deve essere riconosciuto, l'unica fonte di ogni bene. Che cosa c'è nella creazione visibile, che non è il prodotto della sua potenza, e il dono della sua grazia? o cosa c'è che può dare soddisfazione alle anime degli uomini, o alle luminose intelligenze del cielo, che non emana dalla sua presenza e dal suo amore? Se si risponde, che molte fonti di consolazione ci si aprono nelle contemplazioni della ragione, o nelle gratificazioni dei sensi; rispondiamo che la stessa capacità di comunicare o ricevere piacere è frutto della sua generosità; e che la creatura non può essere per noi più di ciò che si compiace di farla.

Che cosa ci chiede allora? Ci chiama a considerarlo come l'unica fonte di felicità per noi stessi; riconoscerlo in tutto ciò che abbiamo; e confidare in lui per tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Ci chiama ad assomigliare ai nostri progenitori nel loro stato primitivo; sì, per assomigliare agli stessi angeli intorno al suo trono; e dilettarci in Lui, come nostro Amico, nostra Porzione, “nostro eterno grande Premio.

«Per il peccato, infatti, siamo diventati incapaci di adempiere questi doveri, o di vivere questi godimenti, nella misura in cui dovremmo: ma Dio vuole comunque restituirci alla felicità che abbiamo perso e comunicarci tutte quelle benedizioni che abbiamo perso con le nostre trasgressioni.
Felice sarebbe per noi, se fossimo debitamente colpiti da questa immeritata gentilezza e misericordia illimitata.

Ma invece di cercare in lui la beatitudine, lo abbandoniamo del tutto: abbandoniamo il suo giogo, calpestiamo le sue leggi, lo scacciamo anche dai nostri pensieri.
Vediamo ora qual è quella rivale che preferiamo: è la creatura, giustamente chiamata “cisterna rotta”. Alcuni cercano la felicità nelle gratificazioni dei sensi; altri nel raggiungimento della ricchezza o dell'onore; altri, nell'ambito della scienza o della filosofia.

Chiediamo di essere ben compresi quando parliamo di questo argomento: non intendiamo condannare il piacere, l'onore, la ricchezza o la scienza, come male in sé stessi: hanno tutti il ​​loro uso legittimo e appropriato, e tutti possono essere perseguiti e goduti in perfetta coerenza con una buona coscienza. È del tutto sbagliato pensare che la religione sia contraria a qualsiasi di queste cose: al contrario, conduce al più ricco godimento del bene creato, e ingiunge, invece di proibire, l'adempimento diligente di ogni dovere conosciuto.

Se subordinato alla religione, e perseguito per Dio, (lo ripetiamo), possono essere posseduti i piaceri del senso e adempiuti i doveri di ogni grado: anzi, dichiariamo, che nessun uomo può essere religioso senza sforzarsi di adempiere ai doveri della sua vocazione, siano esse commerciali o militari, filosofiche o religiose. Ma il male incidente di queste cose consiste nel farne il grande fine della nostra vita; nel soffrire che allontanino il nostro cuore da Dio, o occupino quel posto nei nostri affetti che è dovuto a Dio solo.

È in questa prospettiva che dobbiamo essere intesi come denominando il perseguimento di queste cose “ male; e non dubitiamo che le coscienze di tutti attestino la verità della nostra affermazione, e aderiscano pienamente a quella posizione apostolica, incontrovertibile, che “amare e servire la creatura più del Creatore” è idolatria.

Abbiamo divagato un po', allo scopo di essere meglio compresi. Torniamo ora alla nostra osservazione, che la creatura, che si lascia rivaleggiare con Dio nei nostri affetti, qualunque essa sia, non è che «una cisterna spezzata». Chi oserà dire che ha mai trovato nella creatura una soddisfazione solida e permanente? Chi ha vissuto un tempo considerevole nel mondo senza apprendere, per esperienza personale, la verità dell'osservazione di Salomone, che "tutto sotto il sole è vanità?" Eppure, qualunque sia stata la nostra esperienza, seguiamo ancora le nostre delusioni e corriamo dietro a un fantasma che, mentre pensiamo di coglierlo, sfugge alla nostra presa.

Pensiamo che i piaceri del mondo ci renderanno felici: li seguiamo, e per un attimo sogniamo di essere felici; ma ci svegliamo e scopriamo che era solo un sogno. Proviamo poi la ricchezza o l'onore: corriamo la gara; otteniamo il premio; e scopriamo finalmente che abbiamo seguito un'ombra. Immaginiamo, forse, che scienza e filosofia, essendo nella loro natura tanto più elevate delle comuni preoccupazioni della vita, formeranno per noi una specie di paradiso: noi lavoriamo, avanziamo, ci distinguiamo per alte conquiste, ma siamo più lontano che mai dalla solida felicità; e siamo costretti a unire la nostra testimonianza a quella del più saggio degli uomini, dopo che egli ha «cercato tutte le cose che si fanno sotto il cielo», che anche la sapienza, con tutte le sue elevate conquiste, è solo «vanità e vessazione dello spirito.

Tale è l'accusa che Dio ha
mostrato contro di noi; e ci appelliamo alla coscienza di ogni uomo per la sua verità. C'è nemmeno uno tra noi la cui coscienza non gli dice: "Tu sei l'uomo?" Noi siamo popolo di Dio, come lo erano gli antichi ebrei: «Egli ci ha nutrito e allevato, eppure noi ci siamo ribellati a lui: il bue conosce il suo padrone, e l'asino la culla del suo padrone; ma Israele non sa, il mio popolo non considera.

Nonostante una segreta convinzione che Dio fosse l'unica fonte della vera felicità, non potevamo indurci a cercarlo: e nonostante la nostra quotidiana esperienza dell'insufficienza della creatura a renderci felici, non potevamo rinunciare al vano inseguimento. Abbiamo scavato una cisterna, e l'abbiamo trovata incapace di trattenere l'acqua: abbiamo poi rinnovato il nostro lavoro, e ne abbiamo scavato un'altra; che abbiamo trovato improduttivo di solido beneficio come il primo.

Ci siamo anche esauriti nella ricerca di vanità varie e successive, eppure abbiamo persistito nel nostro errore, non istruiti dall'esperienza e non stanchi delle delusioni. Anche fino alla fine della vita "manteniamo saldo l'inganno"; "ci rifiutiamo di tornare;" "un cuore ingannato ci ha sviato, così che non possiamo liberare le nostre anime, o dire: Non c'è una menzogna nella mia mano destra?"
Qualcuno sosterrà che queste attività non sono malvagie? Sicuramente sono malvagi agli occhi di Dio.

Lungi dal passare sopra il tutto come di poco conto, disgiunge e separa le diverse parti del suo incarico, e dichiara che a causa di ciascuno siamo coinvolti nella colpa. La nostra negligenza nei suoi confronti è stata estremamente peccaminosa, come anche il nostro attaccamento alla vanità: "Il mio popolo ha commesso due mali".

Ma su questa parte del nostro argomento entreremo più a fondo, mentre consideriamo,

II.

In quale luce dovremmo considerare questi mali—

Siamo inclini a mitigare la nostra condotta e a dire: Che grande danno c'è in queste cose? Ma se guardiamo al nostro testo, vedremo che sono entrambi atroci in se stessi e terribili nelle loro conseguenze . Per quanto riguarda l' atrocità , non so a malapena se sia maggiore la loro colpa o la loro follia . Consideriamo solo quali vantaggi abbiamo goduto per la conoscenza e il servizio di Dio.

Non è niente che siamo stati dotati di tali nobili capacità e abbiamo trascurato di migliorarle; tanto che il loro progressivo allargamento ha teso piuttosto ad accrescere la nostra alienazione da Dio, che ad avvicinarci a Lui? Non è niente che abbiamo avuto nelle nostre mani il volume ispirato, e tuttavia non ci siamo affatto differenziati, tranne che nelle nozioni speculative, dai pagani? Non è forse niente che abbiamo provocato la gelosia di Dio con cose che non possono giovare, e abbiamo preferito a lui anche la concupiscenza più vile? Non è niente che abbiamo disprezzato l'amore redentore, calpestato il Figlio di Dio, considerato empio il sangue dell'alleanza e fatto malgrado lo Spirito della grazia? Dovremmo considerarla una cosa leggera, se noi stessi fossimo trattati così dai nostri servi e figli; se abbandonano ogni considerazione per noi, e ci ha disprezzato e disprezzato la nostra autorità, trascurando tutto ciò che abbiamo comandato, facendo tutto ciò che abbiamo proibito e persistendo in tale condotta per anni insieme, nonostante tutto ciò che potevamo dire o fare per reclamarli? E sedovremmo risentirci di tale condotta, non sarà Dio molto di più? Ma, qualunque cosa possiamo pensare di queste cose, Dio le chiama " mali ", e anche tali che possono suscitare "stupore" tra tutte le schiere del cielo: "Sbalorditevi, o cieli, di questo!"

Né la follia di una tale condotta è minore della malignità. Supponiamo che solo la metà del lavoro che abbiamo usato nella ricerca delle vanità sia stata impiegata al servizio del nostro Dio; o supponiamo che solo i Sabbath (una settima parte del nostro tempo) fossero stati migliorati con quell'assiduità e costanza che abbiamo esercitato in altri giorni nella ricerca di questo mondo; Oserei dire che, se anche noi avessimo esercitato quella misura di pietà, saremmo stati molto più felici qui, e avremmo avuto prospettive infinitamente migliori nel mondo eterno.

Di quale incredibile follia, dunque, siamo stati colpevoli! In verità, se il fatto non fosse provato oltre ogni possibilità di dubbio, non sarebbe accreditato che persone dotate di ragione potrebbero agire in una parte così irrazionale. Ma, per vederlo in una giusta luce, dovremmo prestare attenzione alla rappresentazione che ne viene data nel testo. È vero, il quadro è così forte, e tuttavia così esatto, che difficilmente sopporteremo di guardarlo.

Ma contempliamolo un momento: immaginiamoci una persona che dimora presso una sorgente perenne d'acqua, e tuttavia con grande fatica e fatica scavare prima una cisterna, poi un'altra, e, dopo molte delusioni, morire infine di sete. Con quale nome dovremmo designarlo? Dovremmo accontentarci di chiamarla follia? Non dovremmo trovare presto per esso un termine più appropriato e umiliante? Prendiamo questo dunque come uno specchio da cui osservare la nostra stessa somiglianza: non è una rappresentazione esagerata, ma la visione precisa in cui Dio vede la nostra condotta.

Siamo consapevoli che l'idea suggerita implica un tale grado di infatuazione da provocare quasi un sorriso: ma più il quadro è umiliante, più c'è bisogno di contemplarlo: e la mia fatica non sarà andata perduta, se un solo pochi della presente assemblea sono indotti a portarlo in ricordo ea meditarlo nel loro ritiro segreto.

Dobbiamo inoltre osservare che questi mali sono rappresentati nel testo come terribili anche nelle loro conseguenze . Agli uomini, in genere, non piace sentir parlare di questo: desiderano piuttosto che sia tenuto nascosto. Ma è malinconico che debbano tanto faticare per ingannare la propria anima. Se, nascondendo le conseguenze del peccato, potessimo scongiurarle e prevenirle, saremmo gli ultimi a presentarvele alla tua vista: ma se fosse il modo più sicuro per attirarle su di te, sicuramente dovremmo meritare il male nelle tue mani se ti fossimo tralasciati di avvertirti di loro.

Non è così che hanno agito i profeti e gli apostoli: né è così che Dio ha voluto che agissimo. Ci invita ad “avvertire i malvagi delle loro vie malvagie” e dichiara che, se trascuriamo di farlo, “richiederà il loro sangue dalle nostre mani”. Perché allora appaia il pericolo di quei peccati che qui ci vengono addebitati, consideriamo quali sono le rappresentazioni che ne vengono date nelle Sacre Scritture: Se c'è un'immagine più terribile di un'altra, è quella di sdraiarsi in una lago di fuoco e zolfo, sempre consumato e non consumato: eppure questa è l'immagine più volte usata da Cristo stesso, per rappresentare la miseria che attende il mondo impenitente e incredulo.

Questo spiegherà l'estrema ansia e dolore che i santi dell'antichità esprimevano quando contemplavano il pericolo a cui erano esposti i loro simili: "Fiumi d'acqua scorrono dai miei occhi", dice Davide, "perché gli uomini non osservano la tua legge:" E ancora: "Ho orribilmente paura per gli empi che abbandonano la tua legge". In effetti, come è possibile intrattenere pensieri leggeri di questo, se si considerano solo quelli che sono stati uniformemente i sentimenti degli uomini, nel momento stesso in cui sono giunti a un giusto senso del loro stato? Vedi l'agitazione del carceriere; o ascolta le grida dei tremila nel giorno di Pentecoste.

No, dobbiamo solo considerare quali sono state a volte le nostre stesse apprensioni, quando la malattia si è abbattuta su di noi o la morte sembrava essere vicina. Ma, se ancora siamo disposti a dubitare, chiediamoci: perché Dio chiama i cieli ad «avere orribilmente paura e ad essere molto desolati?». Non c'è motivo per un linguaggio simile? Ha lo scopo solo di allarmarci e di suscitare apprensioni infondate? No, certo: è fondata sulla verità: è l'effusione di amore illimitato; l'avvertimento compassionevole di un tenero Padre.

Permettetemi, dunque, ancora una volta di dire che l'abbandono della Fonte delle Acque Viventi è un male, un grande male; e che anche scavare per noi cisterne rotte è un grande male. Dio vede questi mali in tutta la loro malignità: anche gli angeli che sono intorno al trono, li guardano con profonda sollecitudine, desiderando ansiosamente di vederci sfuggire ad essi, e aspettano pronti a gioire del nostro ritorno a Dio.

Oh che non ci lasciassimo più indulgere a una sicurezza fatale! “Non dire più, Pace, pace! affinché la distruzione improvvisa non venga su di noi senza via di scampo! Se Dio fosse un maestro duro e il suo servizio fastidioso, ci sarebbe un'ombra di scusa per tale condotta. Ma chi ha mai cercato Dio invano, purché lo abbia cercato con sincerità e verità? e chi lo trovò senza trovare in lui tutto ciò che poteva consolare e arricchire l'anima? Dio stesso pone la domanda; "Quale iniquità hanno trovato in me i vostri padri, che si sono allontanati da me, hanno camminato dietro la vanità e sono diventati vanitosi?" “Sono stato un deserto per Israele? una terra di tenebre? Perciò dì il mio popolo: Noi siamo signori; non verremo più da te?"

Dobbiamo addurre, come scusa, che la religione è fonte di malinconia? Sicuramente coloro che nutrono una tale opinione non hanno mai saputo cosa sia la religione. Che l'abbandono della religione ci renda malinconici, è abbastanza chiaro, sia dall'insoddisfazione che, nonostante i nostri diversi godimenti, generalmente prevale, come dall'inquietudine che gli uomini provano di fronte alla morte e al giudizio. Ma la religione, la vera religione, porta la pace nell'anima: ci conduce alla Fonte dell'Acqua viva, dove possiamo in ogni momento dissetarci e assaporare in anticipo la felicità del cielo.

Il nostro benedetto Signore ci invita a Lui in questa prospettiva: "Se qualcuno ha sete, venga a me e beva;" e "l'acqua che io gli darò sarà in lui una sorgente d'acqua, che zampilla per la vita eterna". Ascolta, dunque, quella declamazione del profeta; “Perché spendete il vostro denaro per ciò che non è pane e la vostra fatica per ciò che non sazia? Ascoltatemi diligentemente e mangiate ciò che è buono, e lasciate che la vostra anima si diletti nel grasso.

” Ritorno alla Fontana; e almeno fate l'esperimento: vedete se non c'è più felicità nell'allontanarsi dalla vanità, che nell'abbracciarla; nel cercare Dio, che nell'abbandonarlo; nei santi esercizi di preghiera e di lode, che in una brutale negligenza di questi doveri; nell'applicare alle vostre anime le promesse di Cristo, che in un profano disprezzo di esse: e, infine, nell'ottenere dolci pregustazioni di beatitudine celeste, che in riluttanti avvicinarsi a un'eternità sconosciuta.

Oh, perché non ti raccomando invano questa Fontana! Tutti i ceti e gli ordini tra voi stanno cominciando a mostrare una lodevole attenzione alla teoria della religione: Oh che tu possa iniziare a mostrarla anche alla pratica! Non siete arretrati nel manifestare la vostra approvazione di quello zelo che vi dirige alle evidenze della religione: non siate dunque offesi di ciò che sollecita la vostra attenzione sui suoi effetti .

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità